World Masterpiece Theater – 3: Rascal, il mio amico orsetto
Prosegue il lungo viaggio attraverso le 26 serie del World Masterpiece Theater con la terza: Rascal, il mio amico orsetto, la storia del rapporto d’amicizia fra un bambino e un orsetto lavatore negli USA d’inizio Novecento.
Dimensione Fumetto celebra il World Masterpiece Theater, una delle opere più grandiose, influenti e identitarie della storia dell’animazione giapponese, con una retrospettiva completa su tutte le 26 serie animate di cui è composta.
Continua in questo sesto articolo il viaggio attraverso tutte le serie, una per una, raccontate dai redattori e dalle redattrici di DF dal proprio personale punto di vista: a volte emotivo, a volte tecnico, sempre ammirato. È la volta della serie numero 3: Rascal, il mio amico orsetto.
Rascal, il mio amico orsetto, il cui titolo originale è Araiguma Rascal, è una serie TV animata tratta dal romanzo autobiografico Un anno felice del 1963 di Sterling North. La sua opera più famosa ha portato fortuna all’anime apprezzatissimo in tutto il mondo dal 1977, soprattutto in Giappone.
La storia è ambientata nel 1914 a Brailsford Junction (in realtà Edgerton, città natale dello scrittore) nel Wisconsin, vicino al lago Koshkonong. Circondato dalla natura che tanto ama, il giovane Sterling vive la sua adolescenza giocando con i suoi coetanei e prendendosi cura dei suoi amici animali, ai quali un giorno si aggiunge un cucciolo di procione rimasto orfano e trovato nella foresta. Fra cure e attenzioni, il legame con il suo piccolo Rascal diventa indissolubile. Presto però il ragazzo deve fare i conti con delle difficoltà che lo portano a doversi separare dal suo amato orsetto.
Come nel romanzo originale, l’anime parla di un percorso di crescita e maturazione. È naturale il legame che unisce un cucciolo d’uomo a un cucciolo di procione, entrambi orfani di madre che si sostengono per diventare forti e indipendenti. Numerosi, in questo senso, gli episodi memorabili. Quando Sterling è costretto a rinchiudere in una gabbia il suo amico per difenderlo dalla minaccia di morte del burbero signor Thurmann, si rende conto che è tutto sbagliato: Rascal è infelice e non è giusto impedirgli di esprimere la sua natura, perché costringere una povera creatura a vivere in gabbia non può definirsi amore per gli animali, ma puro e ignobile egoismo. In un’altra occasione, Sterling vuole procurarsi i soldi necessari a costruirsi una canoa e per questo decide di cacciare topi muschiati e venderne le pellicce, ma quando trova sul catalogo per pellicciai la foto di un procione si rende conto che anche il suo amico è considerato nient’altro che una preda da pelliccia: realizza allora che, come Rascal, tutti gli animali vanno amati e rispettati senza esclusioni, e straccia il catalogo.
Ricordo con affetto questo anime. La sceneggiatura di Akira Miyazaki, i disegni dal maestro Hayao Miyazaki, il soave character design di Masaharu Endō e le splendide musiche di Takeo Watanabe hanno saputo suscitare negli spettatori l’empatia per i protagonisti della serie, trasmettendo così un messaggio chiaro e indiscutibile: l’amicizia e la libertà sono i doni più grandi che possiamo ricevere.
Questa serie animata mi emoziona tanto adesso come quando ero bambina perché non è solo una bella storia, ma è anche vera. Vi invito a visitare i vari siti che raccolgono le memorie di North, ne rimarrete sbalorditi e commossi.
Sterling e Rascal sono esistiti e la loro profonda amicizia continua a ispirare tante persone, sopratutto i bambini, insegnando loro che l’uomo e la natura non devono vivere su fronti opposti, ma possono condividere insegnamenti e sensazioni che arricchiscono il senso della vita.
Concludendo, come la bellissima sigla italiana suggerisce, sentiamoci fratelli degli animali che senza misteri ci insegnano la vita e la legge di Madre Natura, che è un abito fatto per noi su misura.
Scheda tecnica
• Titolo
– Originale: あらいぐまラスカル Araiguma Rascal “Rascal l’orsetto lavatore”
– Italiano: Rascal, il mio amico orsetto
• Opera d’origine
– Romanzo Rascal: A Memoir of a Better Era di Sterling North (pseudonimo di Thomas Sterling North) del 1963. È stato pubblicato in italiano con il titolo Un anno felice da Janus nel 1984.
• Luoghi e periodo
– Stati Uniti d’America nel 1914-1915.
• Cronologia WMT
– 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande ← 3: Rascal, il mio amico orsetto → 4: Peline Story
– Prima trasmissione in Giappone: dal 2 gennaio al 25 dicembre 1977 su Fuji TV, 52 episodi.
– Prima trasmissione in Italia: dal 1985 su Italia 1, 52 episodi.
• Staff principale / Crediti completi su ANN. In grassetto i membri che partecipano per la prima volta al pre-WMT e WMT, fra parentesi le eventuali altre serie a cui ognuno ha lavorato.
– Regia generale (episodi 1-33):
——— Hiroshi Saitō (Le favole della foresta, 0: Heidi, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 10: Le avventure della dolce Kati, 14: Piccolo Lord, 18: Le voci della savana)
——— Masaharu Endō (Dororo, Le favole della foresta)
– Regia generale (episodi 34-52):
——— Shigeo Koshi (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan)
– Sceneggiatura:
——— Akira Miyazaki (4: Peline Story, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 8: Lucy May, 10: Le avventure della dolce Kati, 13: Una per tutte, tutte per una, 18: Le voci della savana)
——— Shōgo Ōta (6: Le avventure di Tom Sawyer)
——— Kasuke Satō (4: Peline Story)
– Storyboard:
——— Fumio Ikeno (0: Heidi, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord)
——— Hikaru Mori (Le favole della foresta)
——— Seiji Okuda (Dororo, Mumin 1969, Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo)
——— Hiroshi Saitō
——— Yoshiyuki Tomino (Dororo, Mumin 1969, Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi)
——— Shūji Yamazaki (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash)
– Direzione artistica: Masahiro Ioka (0: Heidi, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo)
– Character design: Masaharu Endō
– Layout: Shun’ichi Sakai (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 11: Lovely Sara, 15: Peter Pan, 24: Il cuore di Cosette)
– Animazioni:
——— Ken’ichi Baba (2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo)
——— Masaharu Endō
——— Yoshitaka Gokami (6: Le avventure di Tom Sawyer, 13: Una per tutte, tutte per una)
——— Yukiyoshi Hane (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story)
——— Hidemi Maeda (0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Hayao Miyazaki (Mumin 1969, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 5: Anna dai capelli rossi)
——— Kōichi Murata (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
——— Michiyo Sakurai (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 11: Lovely Sara, 14: Piccolo Lord)
——— Kazuyoshi Yokota (0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 9: Sui monti con Annette, 16: Papà Gambalunga, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
——— e altri
– Sfondi:
——— Ken’ichi Ishibashi (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi)
——— e altri
– Direttore della fotografia: Keishichi Kuroki (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati)
– Musiche: Takeo Watanabe (0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 4: Peline Story)
• Edizioni home video
– In Giappone: VHS (due raccolte di episodi in quattro volumi e in un volume negli anni ’80), LD (due raccolte integrali in 13 volumi l’una negli anni ’80), DVD (tre edizioni: 13 volumi nel 1999, film di montaggio nel 2009, box con la serie rimasterizzata in HD nel 2012), streaming (Amazon Prime Video).
– In Italia: non disponibile.
• Sigle giapponesi
– OP: Kumiko Ōsugi con i cori St. Mary Children Chorus e Columbia yurikago kai, ロックリバーヘ Rock River e “Verso Rock River” (Eriko Kishida/Takeo Watanabe)
– ED: Kumiko Ōsugi, おいでラスカル Oide Rascal “Vieni qua Rascal” (Eriko Kishida/Takeo Watanabe)
• Sigle italiane
– Cristina D’Avena, Rascal, il mio amico orsetto (Luciano Beretta/Augusto Martelli)
• Primo episodio (in giapponese)
[ Introduzione: caratteri generali • la mostra | Le serie: pre-WMT • 1: Il fedele Patrash • 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande • 3: Rascal, il mio amico orsetto • 4: Peline Story • 5: Anna dai capelli rossi • 6: Le avventure di Tom Sawyer • 7: L’isola della piccola Flo • 8: Lucy May • 9: Sui monti con Annette • 10: Le avventure della dolce Kati • 11: Lovely Sara • 12: Pollyanna • 13: Una per tutte, tutte per una • 14: Piccolo Lord • 15: Peter Pan • 16: Papà Gambalunga • 17: Cantiamo insieme • 18: Le voci della savana • 19: Una classe di monelli per Jo • 20: Un oceano di avventure • 21: Il cielo azzurro di Romeo • 22: Meiken Lassie • 23: Dolce piccola Remi • 24: Il cuore di Cosette • 25: Il lungo viaggio di Porfi • 26: Sorridi, piccola Anna • post-WMT | Appendici: il modello produttivo • la moda e Heidi • Rascal, il mio amico orsetto negli USA • Jules Verne e gli anime | La memoria ]
All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.
©NIPPON ANIMATION CO., LTD. / ©NIPPON ANIMATION・FUJI TV