World Masterpiece Theater – 24: Il cuore di Cosette
Prosegue il lungo viaggio attraverso le 26 serie del World Masterpiece Theater con la ventiquattresima: Il cuore di Cosette, versione molto edificante del capolavoro di Victor Hugo I miserabili.
Dimensione Fumetto celebra il World Masterpiece Theater, una delle opere più grandiose, influenti e identitarie della storia dell’animazione giapponese, con una retrospettiva completa su tutte le 26 serie animate di cui è composta.
Continua in questo ventisettesimo articolo il viaggio attraverso tutte le serie, una per una, raccontate dai redattori e dalle redattrici di DF dal proprio personale punto di vista: a volte emotivo, a volte tecnico, sempre ammirato. È la volta della serie numero 24: Il cuore di Cosette.
A distanza di ben dieci anni dalla fine ingloriosa dell’ultima produzione Dolce piccola Remi, nel 2007 la Nippon Animation torna a occuparsi del progetto World Masterpiece Theater realizzando Il cuore di Cosette, il cui titolo originale è Les Misérables Shōjo Cosette, letteralmente “I miserabili – La giovane Cosette”, serie animata composta da 52 episodi e tratta dal romanzo classico di Victor Hugo I miserabili, riadattando liberamente la storia personale e la psicologia di Cosette.
In Italia la serie è stata trasmessa dal 23 marzo 2010 sul canale Hiro e dal 26 marzo 2012 su Italia 1. A opera di Yamato Video, nel 2014 è stata distribuita la serie completa in dieci DVD raccolti in un box da collezione in tiratura limitata e numerata di mille copie, un prodotto di buona fattura arricchito di un manuale con tante informazioni. Attualmente potete godervi la serie su NOW, come ho fatto io.
Ambientata nella Francia della prima metà del XIX secolo, la serie racconta la triste storia di Cosette, una bambina di quattro anni. Fantine, delicata ragazza parigina, è la mamma che l’accompagna e la conduce nella cittadina di Montfermeil con le più rosee aspettative: purtroppo la comunità del posto non vede di buon occhio la giovane madre senza marito, e dopo numerosi rifiuti nella sua disperata ricerca di un lavoro, le speranze di Fantine crollano. Preoccupata per la sorte della figlioletta, la giovane prenderà una decisione scellerata.
Madre e figlia incontrano i Thénardier, una coppia di locandieri apparentemente gentili e compassionevoli che offrono aiuto alle due sfortunate. Con garbo e celata ipocrisia i due coniugi si propongono di tenere Cosette dietro compenso, nell’attesa che Fantine trovi una sistemazione per poi ricongiungersi alla figlia appena possibile. La presenza delle due figlie curate e in salute della coppia, Éponine e Azelma, che fanno subito amicizia con Cosette, rassicura e consiglia alla povera madre la scelta sbagliata di accettare la proposta di due sconosciuti.
Subito dopo la dolorosa separazione di madre e figlia, i Thénardier si rivelano subito degli imbroglioni, avidi e senza scrupoli, che spogliano la piccola Cosette dei suoi ricchi abiti, la vestono di stracci e ne fanno la loro serva. La povera bambina soffrirà per anni la fame, il freddo e le angherie da parte di tutti i membri della famiglia Thénardier, a eccezione di Gavroche, il terzo figlio maltrattato dalla coppia, con cui instaura una profonda amicizia.
Sorte peggiore spetta alla mite Fantine, recatasi alla cittadina di Montreuil-sur-Mer dove trova lavoro presso la fabbrica di bottoni di vetro del signor Madeleine, sindaco del paese apprezzato da tutti gli abitanti per la sua bontà d’animo, ma che nasconde un passato scomodo. Impossibile non commuoversi davanti ai sacrifici di una mamma. Col passare del tempo Fantine fa fatica a rispondere alle continue e insistenti richieste di denaro dei Thénardier per il mantenimento di Cosette, sopratutto quando viene cacciata dal lavoro per aver nascosto di avere una figlia. La povera donna vende i propri capelli per racimolare abbastanza soldi da poter garantire (o credere di garantire) il benessere della figlia. La serie ha sorvolato per ovvie ragioni le azioni troppo forti della donna che, nel romanzo, arriva perfino a vendere i propri denti e infine anche il proprio corpo. Rimasta senza un soldo e senza aiuti, Fantine finisce col vivere di stenti. Emaciata, pallida e psicologicamente provata, muore senza poter rivedere la sua adorata Cosette che viene adottata da Jean Valjean, alias il signor Madeleine.
Una storia emozionante che segue quindi la vita di Cosette, dall’infanzia all’età adulta, dalla morte della madre fino al matrimonio, e di altri personaggi legati a lei con sullo sfondo gli uomini, le ingiustizie sociali e i tragici avvenimenti della Francia post-napoleonica.
La serie, anche se adattata per un pubblico sensibile, è abbastanza fedele al romanzo e mantiene una forte carica emotiva. Se nel romanzo il personaggio più importante è Jean Valjean, ex galeotto ai lavori forzati perseguitato dalla legge, la serie TV è incentrata invece sulla figura di Cosette, di cui onestamente non ho apprezzato il character design che la fa sembrare poco espressiva. La cattiveria umana e il crudo realismo contenuto nel romanzo vengono mitigati da un linguaggio pregno di romanticismo per arrivare in modo meno traumatico all’obiettivo formativo comune a tutte le serie del WMT.
Bellissime la sigla di testa Kaze no mukō e la sigla di coda ma maman, i cui testi e l’esecuzione sono di Yuki Saitō. Il merito per la regia va a Hiroaki Sakurai, che aveva debuttato come regista di episodi nel 1992 con Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare, bellissima serie TV. Con la stessa serie, pensate un po’, aveva debuttato anche il character designer Hajime Watanabe, che ne Il cuore di Cosette cura i disegni insieme a Takahiro Yoshimatsu. Gli sfondi sono fedelissimi alle illustrazioni del romanzo originale: i paesaggi in particolare sono evocative rappresentazioni delle campagne, dei paesini e di Parigi della Francia dei primi anni dell’Ottocento.
Fra tanti personaggi curati in ogni aspetto del loro carattere, fra virtù e debolezze, sogni e aspettative, azioni nobili e discutibili, è inevitabile amarne alcuni e odiarne altri per poi amarli in seguito.
Per concludere voglio consigliare la visione di questa serie per il suo valore artistico e culturale, per i valori umani che trasmette e i temi di grande attualità che contiene, come la discriminazione sul lavoro delle donne con figli a carico, la crisi economica, gli espedienti non sempre legali per sopravvivere, le ingiustizie dei ricchi sui poveri e, non ultimo, la lotta per i propri diritti.
Scheda tecnica
• Titolo
– Originale: レ・ミゼラブル 少女コゼット Les Misérables Shōjo Cosette “I miserabili – La giovane Cosette”
– Italiano: Il cuore di Cosette
• Opera d’origine
– Romanzo Les Misérables di Victor Hugo del 1862. È stato pubblicato in italiano con il titolo I miserabili in numerose edizioni a partire da quella Daelli del 1862.
• Luoghi e periodo
– Francia nel 1819-1834.
• Cronologia WMT
– 23: Dolce piccola Remi ← 24: Il cuore di Cosette → 25: Il lungo viaggio di Porfi
– Prima trasmissione in Giappone: dal 7 gennaio al 30 dicembre 2007 su BS Fuji, 52 episodi.
– Prima trasmissione in Italia: dal 23 marzo 2010 su Hiro, 52 episodi.
• Staff principale / Crediti completi su ANN. In grassetto i membri che partecipano per la prima volta al pre-WMT e WMT, fra parentesi le eventuali altre serie a cui ognuno ha lavorato.
– Regia generale: Hiroaki Sakurai
– Sceneggiatura:
——— Miharu Hirami
——— Mamiko Ikeda (20: Un oceano di avventure)
——— Tomoko Konparu
——— Miho Maruo
——— Michiru Shimada (15: Peter Pan, 19: Una classe di monelli per Jo, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Masahiro Yokotani
– Storyboard:
——— Hiromasa Amano (17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Hisashi Fujimori (25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Michio Fukuda
——— Kiyotaka Isako
——— Hiroshi Kotaki
——— Hideki Okamoto
——— Hiroaki Sakurai
——— Yusuke Satō
——— Setsuko Shibuichi
——— Yui Umemoto
– Direzione artistica: Mitsuki Nakamura
– Art design: Kazue Itō (Le favole della foresta, 1: Il fedele Patrash, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
– Character design:
——— Hajime Watanabe
——— Takahiro Yoshimatsu
– Animazioni:
——— Chiaki Abe
——— Yūko Fujii (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Hiroki Fujiwara (25: Il lungo viaggio di Porfi, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Satoshi Hattori
——— Kazuyuki Ikai
——— Kuniyuki Ishii (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 13: Una per tutte, tutte per una, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Shin’ichirō Kajiura
——— Masahiro Kase (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 12: Pollyanna, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Hiroaki Kawaguchi
——— Shin’nosuke Kon
——— Takumi Koyama (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 19: Una classe di monelli per Jo, 23: Dolce piccola Remi, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Ippei Masui
——— Shin’ichirō Minami
——— Kōichi Murata (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
——— Shun’ichi Sakai (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 11: Lovely Sara, 15: Peter Pan)
——— Tomoko Satō
——— Tadashi Shida
——— Keizō Shimizu
——— Kumiko Shishido (25: Il lungo viaggio di Porfi, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Shinichi Suzuki
——— Akira Watanabe
——— Hajime Watanabe
——— Ichirō Ōgawa* (20: Un oceano di avventure)
——— Keiko Yamamoto
——— e altri
– Sfondi:
——— Tatsuo Imamura
——— Nobuaki Ishihara
——— Yasuko Morita
——— Shinji Nagaoka (26: Sorridi, piccola Anna)
——— Takayuki Saegusa (26: Sorridi, piccola Anna)
——— Noriko Tsutsui (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi, 26: Sorridi, piccola Anna)
– Direttore della fotografia: Sei’ichi Morishita (21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
– Musiche: Hayato Matsuo
* = Scritto in hiragana come をがわいちろを “Wogawa Ichirowo”.
• Edizioni home video
– In Giappone: DVD (due edizioni: 13 volumi nel 2007, film di montaggio nel 2011), streaming (Amazon Prime Video).
– In Italia: DVD (10 volumi nel 2014 da Yamato Video), streaming (NOW).
• Sigle giapponesi
– OP: Yuki Saitō, 風の向こう Kaze no mukō “Oltre il vento” (Yuki Saitō/Megumi Ishii*)
– ED: Yuki Saitō, ma maman (Yuki Saitō/Taisuke Sawachika)
* = Nome d’arte di Megumi Takanashi.
• Sigle italiane
– Roberta Pagnetti, Il cuore di Cosette (Nuvola*/Valeriano Chiaravalle)
* = Nome d’arte di Graziella Caliandro.
• Primo episodio (in giapponese)
Non disponibile su YouTube.
[ Introduzione: caratteri generali • la mostra | Le serie: pre-WMT • 1: Il fedele Patrash • 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande • 3: Rascal, il mio amico orsetto • 4: Peline Story • 5: Anna dai capelli rossi • 6: Le avventure di Tom Sawyer • 7: L’isola della piccola Flo • 8: Lucy May • 9: Sui monti con Annette • 10: Le avventure della dolce Kati • 11: Lovely Sara • 12: Pollyanna • 13: Una per tutte, tutte per una • 14: Piccolo Lord • 15: Peter Pan • 16: Papà Gambalunga • 17: Cantiamo insieme • 18: Le voci della savana • 19: Una classe di monelli per Jo • 20: Un oceano di avventure • 21: Il cielo azzurro di Romeo • 22: Meiken Lassie • 23: Dolce piccola Remi • 24: Il cuore di Cosette • 25: Il lungo viaggio di Porfi • 26: Sorridi, piccola Anna • post-WMT | Appendici: il modello produttivo • la moda e Heidi • Rascal, il mio amico orsetto negli USA • Jules Verne e gli anime | La memoria ]
All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.
©NIPPON ANIMATION CO., LTD. / ©NIPPON ANIMATION・FUJI TV