World Masterpiece Theater – 14: Piccolo Lord
Prosegue il lungo viaggio attraverso le 26 serie del World Masterpiece Theater con la quattordicesima: Piccolo Lord, la storia di un bambino statunitense che scalda il cuore del suo burbero nonno britannico.
Dimensione Fumetto celebra il World Masterpiece Theater, una delle opere più grandiose, influenti e identitarie della storia dell’animazione giapponese, con una retrospettiva completa su tutte le 26 serie animate di cui è composta.
Continua in questo diciassettesimo articolo il viaggio attraverso tutte le serie, una per una, raccontate dai redattori e dalle redattrici di DF dal proprio personale punto di vista: a volte emotivo, a volte tecnico, sempre ammirato. È la volta della serie numero 14: Piccolo Lord.
C’era una volta Frances Hodgson Burnett, scrittrice e commediografa angloamericana, autrice di vari romanzi per ragazzi fra cui La piccola principessa, adattato nella serie TV animata Lovely Sara di cui abbiamo già parlato in questa retrospettiva, o de Il giardino segreto, la cui controparte animata Mary e il giardino dei misteri (che vede il mio amato Shirō Sagisu all’arrangiamento delle sigle) purtroppo non fa parte del progetto World Masterpiece Theater, e Il piccolo Lord, del cui adattamento anime parleremo in questo articolo.
Piccolo Lord andò in onda in Italia nel 1989 e lo vidi fin dalla prima puntata. Il primo ricordo che ho di questo cartone, marchiato a fuoco nella mia memoria, è una battuta del padre del protagonista pronunciata all’inizio del primo episodio: osservando il figlio Cedric vestito di tutto punto con un completino alla marinara, l’uomo pronuncia la frase «Come sei carino! Sembri un piccolo lord!».
Come Cedric, avevo 7 anni, ma non ne condividevo l’entusiasmo: per lo stupore mi sono ritrovato a indicare lo schermo come fa Leonardo DiCaprio nel celeberrimo meme (ma senza birra e sigaretta, sostituite rispettivamente da una girella M**** e dal succo di frutta B****), in quanto era appena stato pronunciato da un personaggio il titolo del cartone in riferimento al protagonista dello stesso.
Forse avrei dovuto interrompere la visione del cartone in quel momento, in quanto il finale era già stato profetizzato confermando l’anticipazione contenuta nel titolo, ma così non è stato ed eccomi a scrivere qui di seguito le mie impressioni, al netto della riflessione in età adulta in merito all’auspicabile possibilità dell’assenza di tale battuta nei dialoghi originali e all’inserimento a posteriori nell’adattamento italiano.
Sebbene io da piccino preferissi di gran lunga i cartoni con i robottoni, che le persone alla moda ora chiamano mecha anime, e non tollerassi le storie in costume e con i nobili, fui comunque coinvolto dalle vicende del piccolo Cedric, e inoltre i miei genitori non ne criticavano la visione in primis per l’assenza di quei robot violenti e di quei mostri brutti, in secundis perché la storia era già famosa in Italia a causa degli innumerevoli adattamenti televisivi e cinematografici, tra cui alcuni Made in Italy.
In breve: James, il secondogenito di un conte inglese, si sposa con Annie contro il volere del proprio padre, venendone quindi disconosciuto e diseredato, e si trasferisce dall’Inghilterra a New York; da questo amore nasce Cedric, detto “Ceddie”, inconsapevole delle proprie nobili origini. In seguito alla morte del primo e del secondogenito, l’unico erede del conte di Dorincourt, burbero e misantropo, è proprio Cedric, che all’età di sette anni deve trasferirsi nella tenuta di famiglia al di là dell’Oceano Atlantico per essere educato come un membro della nobiltà di cui fa parte. L’animo buono e innocente di Cedric (nonostante la sua passione fuori luogo per il baseball nel Paese del cricket) attira da subito le simpatie di tutti e dopo mesi riesce ad avere la meglio sul nonno, portandolo a sviluppare un sincero affetto nei confronti del nipote e ad avere atteggiamenti migliori nei confronti della servitù, degli abitanti dei dintorni vessati dai faccendieri del conte, e soprattutto della nuora Annie.
Quando tutto sembra volgere per il meglio per Cedric e per il conte, ecco che si profila all’orizzonte un altro pretendente all’eredità e al titolo nobiliare; ovviamente il conte è fortemente contrariato da questa novità che causerebbe il ritorno del suo amato Cedric a New York in braghe di tela, ma per fortuna viene prontamente svelato l’inganno ordito per impadronirsi dei beni del conte e la storia giunge al suo immancabile lieto fine. Cedric è ufficialmente un piccolo lord, come da titolo.
Oltre alla ragguardevole sigla italiana interpretata dall’onnipresente, eterna e onnipotente Cristina D’Avena, ricordo con piacere e affetto questa serie animata perché le vicende narrate, seppur in un contesto drammatico (amore contrastato, fortissimi dissapori tra padre e figlio, perdita prematura di un genitore), sono comunque plausibili e non al limite del melodramma come in altri cartoni animati giapponesi di questo tenore, mentre il protagonista affronta con gentilezza ed entusiasmo i problemi che quotidianamente la vita gli pone davanti (e vorrei ben vedere, Cedric parte dalla piccola borghesia americana e alla fine diventa nobile e ricchissimo…).
Vai, Cedric, vai / camminerai e sognerai! / L’amore che sai dare a tutti / cresce perché sorride assieme a te.
Scheda tecnica
• Titolo
– Originale: 小公子セディ Shōkōshi Ceddie “Ceddie il piccolo nobile”
– Italiano: Piccolo Lord
• Opera d’origine
– Romanzo Little Lord Fauntleroy di Frances Hodgson Burnett del 1886. È stato pubblicato in italiano con il titolo Il piccolo Lord nel 1938 da UTET e successivamente da numerosi altri editori (con lo stesso titolo o, a volte, come Un piccolo Lord).
• Luoghi e periodo
– Stati Uniti d’America e Regno Unito nel 1890.
• Cronologia WMT
– 13: Una per tutte, tutte per una, ← 14: Piccolo Lord → 15: Peter Pan
– Prima trasmissione in Giappone: dal 10 gennaio al 25 dicembre 1988 su Fuji TV, 43 episodi.
– Prima trasmissione in Italia: dal 1989 su Italia 1, 43 episodi.
• Staff principale / Crediti completi su ANN. In grassetto i membri che partecipano per la prima volta al pre-WMT e WMT, fra parentesi le eventuali altre serie a cui ognuno ha lavorato.
– Regia generale: Kōzō Kusuba (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12 Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15 Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi)
– Sceneggiatura: Fumio Ishimori
– Storyboard:
——— Fumio Ikeno (0: Heidi, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 13: Una per tutte, tutte per una)
——— Yoshio Kuroda (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 7: L’isola della piccola Flo, 11: Lovely Sara, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan)
——— Kōzō Kusuba
——— Hiroshi Saitō (Le favole della foresta, 0: Heidi, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 10: Le avventure della dolce Kati, 18: Le voci della savana)
——— Takayoshi Suzuki (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 11: Lovely Sara, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 18: Le voci della savana, 23: Dolce piccola Remi)
——— Shin’ichi Tsuji (0: Heidi, 4: Peline Story, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 20: Un oceano di avventure)
– Direzione artistica: Nobuo Numai (11: Lovely Sara)
– Character design: Michiyo Sakurai (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 11: Lovely Sara)
– Layout:
——— Hidemi Maeda (0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Michiyo Sakurai
– Animazioni:
——— Yūko Fujii (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 24: Il cuore di Cosette, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Megumi Kagawa (13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga)
——— Hiromi Katō (9: Sui monti con Annette, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Hidemi Maeda
——— Shin’ichi Matsumi (12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga)
——— Hisatoshi Motoki
——— Kōichi Murata (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
——— Nobuaki Nakanishi (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 22: Meiken Lassie)
——— Takao Ogawa (Mumin 1972, 4: Peline Story, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga)
——— Atsuko Ōtani (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 13: Una per tutte, tutte per una, 17: Cantiamo insieme)
——— Michiyo Sakurai
——— Hideaki Shimada
——— Hiromi Sugimura (8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una)
——— Takayoshi Suzuki
——— Jun Takagi (13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 23: Dolce piccola Remi)
——— Kazuo Ushikoshi (1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
——— Takeshi Yamaguchi (7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una)
——— Toshiki Yamazaki (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
——— e altri
– Sfondi:
——— Ken’ichi Ishibashi (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi)
——— Kōichi Kudō (Le favole della foresta, 1: Il fedele Patrash, 16: Papà Gambalunga, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Shigeru Morimoto (11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Noriko Tsutsui (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— e altri
– Direttore della fotografia: Toshiaki Morita (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
– Musiche: Kōichi Morita
• Edizioni home video
– In Giappone: DVD (due edizioni: 10 volumi nel 2000, film di montaggio nel 2010), streaming (Amazon Prime Video).
– In Italia: non disponibile.
• Sigle giapponesi
– OP: Hikaru Nishida, ぼくらのセディ Boku wa Ceddie “Io sono Ceddie” (Michio Yamagami/Kōichi Morita)
– ED: Hikaru Nishida, 誰かを愛するために Dareka wo ai suru tame ni “Per amare qualcuno” (Michio Yamagami/Kōichi Morita)
• Sigle italiane
– Cristina D’Avena, Piccolo Lord (Alessandra Valeri Manera/Carmelo Carucci)
• Primo episodio (in giapponese)
[ Introduzione: caratteri generali • la mostra | Le serie: pre-WMT • 1: Il fedele Patrash • 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande • 3: Rascal, il mio amico orsetto • 4: Peline Story • 5: Anna dai capelli rossi • 6: Le avventure di Tom Sawyer • 7: L’isola della piccola Flo • 8: Lucy May • 9: Sui monti con Annette • 10: Le avventure della dolce Kati • 11: Lovely Sara • 12: Pollyanna • 13: Una per tutte, tutte per una • 14: Piccolo Lord • 15: Peter Pan • 16: Papà Gambalunga • 17: Cantiamo insieme • 18: Le voci della savana • 19: Una classe di monelli per Jo • 20: Un oceano di avventure • 21: Il cielo azzurro di Romeo • 22: Meiken Lassie • 23: Dolce piccola Remi • 24: Il cuore di Cosette • 25: Il lungo viaggio di Porfi • 26: Sorridi, piccola Anna • post-WMT | Appendici: il modello produttivo • la moda e Heidi • Rascal, il mio amico orsetto negli USA • Jules Verne e gli anime | La memoria ]
All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.
©NIPPON ANIMATION CO., LTD. / ©NIPPON ANIMATION・FUJI TV