World Masterpiece Theater – 23: Dolce piccola Remi

Prosegue il lungo viaggio attraverso le 26 serie del World Masterpiece Theater con la ventitreesima: Dolce piccola Remi, nuova conversione di Senza famiglia di Malot che ha concluso la prima fase del WMT.

Dimensione Fumetto celebra il World Masterpiece Theater, una delle opere più grandiose, influenti e identitarie della storia dell’animazione giapponese, con una retrospettiva completa su tutte le 26 serie animate di cui è composta.

Continua in questo ventiseiesimo articolo il viaggio attraverso tutte le serie, una per una, raccontate dai redattori e dalle redattrici di DF dal proprio personale punto di vista: a volte emotivo, a volte tecnico, sempre ammirato. È la volta della serie numero 23: Dolce piccola Remi.


Copertina di un DVD di "Dolce piccola Remi" di Kōzō Kusuba.Liberamente ispirata al romanzo Senza famiglia dello scrittore francese Hector Malot, Remy la bambina senza famiglia (conosciuta in Italia anche con il titolo di Dolce piccola Remi usato per la trasmissione televisiva) è una serie anime di 26 episodi prodotta da Nippon Animation nel 1996 e facente parte del progetto World Masterpiece Theater.

La particolarità dell’opera è la rivisitazione in chiave femminile del personaggio di Remi che nel romanzo originale, e nel celebre adattamento di Osamu Dezaki del 1977, è un maschietto.

Le vicende prendono spunto e seguono a grandi linee il canovaccio del romanzo francese, cambiando alcuni dettagli per meglio adattarsi al cambio di sesso della protagonista.

Remi è una bambina con il dono del canto che vive in Francia con la madre e la sorella minore. La vita della bambina scorre serena, fino al giorno in cui suo padre, che ha sempre lavorato fuori per sostenere la famiglia, torna a casa all’improvviso a causa di un infortunio che non gli permette più di lavorare. La situazione degenera e si scopre che la piccola è in realtà una trovatella e il padre decide di venderla per tirare su qualche soldo e sostenere la famiglia. Per fortuna la vicenda viene seguita da lontano dal Signor Vitali, un artista di strada, che avendo notato le doti canore della piccola la salva dal suo compratore e la recluta nel suo gruppo artistico formato dai cani Capi, Zerbino e Dolce e dalla scimmietta Belcuore.

Anche se il titolo dell’opera originale è Senza famiglia, in realtà Remi non è mai sola: prima viene cresciuta dalla sua mamma adottiva, poi viene salvata e accudita dal Signor Vitali, e infine ritroverà la sua vera famiglia dalla quale era stata separata in tenera età.

Anche se la serie fu reputata sfortunata a causa dello scarso successo avuto in patria, in Italia l’accoglienza è stata più calorosa e il ricordo che ho è molto piacevole; nonostante il dramma che permea tutte le puntate, di fondo ci sono comunque i buoni sentimenti e uno spirito di positività che fa sempre bene al cuore!

Fotogramma da "Remi - Le sue avventure" di Osamu Dezaki.
Venti anni prima di Dolce piccola Remi, il leggendario regista Osamu Dezaki aveva già realizzato un adattamento del romanzo Senza famiglia: il celeberrimo Remi – Le sue avventure. Celeberrimo a ragione: la sceneggiatura oltremodo spietata e la potenza grafica sconvolgente delle immagini (sia dei personaggi per mano del grande charades Akio Sugino sia degli straordinari sfondi pittorici) rendono la serie un vertice drammatico a livelli raramente sfiorati da altri anime. A sancire definitivamente lo status di capolavoro per questa serie è il suo comparto tecnico, che fa larghissimo uso della multiplane camera disneyana e dell’effetto Pulfrich che sfrutta la parallasse delle immagini per offrire l’illusione di tridimensionalità. Dezaki all’apice del suo espressionismo.

Scheda tecnica

• Titolo
– Originale: 家なき子レミ Ienakiko Rémi “Rémi, la bambina senza famiglia”
– Italiano: Remy la bambina senza famiglia, successivamente rinominata Dolce piccola Remi dalla trasmissione televisiva del 2008 in poi

• Opera d’origine
– Romanzo Sans famille di Hector Malot del 1878. È stato pubblicato in italiano con il titolo Senza famiglia da numerosissimi editori a partire da Adriano Salani nel 1898.

• Luoghi e periodo
– Francia nel 1900-1901

• Cronologia WMT
22: Meiken Lassie23: Dolce piccola Remi24: Il cuore di Cosette
– Prima trasmissione in Giappone: dal 1 settembre 1996 al 23 marzo 1997 su Fuji TV, 26 episodi di cui 23 trasmessi (gli episodi 16, 19 e 20 non andarono in onda e furono pubblicati solo nell’edizione home video).
– Prima trasmissione in Italia: dal 28 febbraio 2008 su Italia 1, 26 episodi.

• Staff principale / Crediti completi su ANN. In grassetto i membri che partecipano per la prima volta al pre-WMT e WMT, fra parentesi le eventuali altre serie a cui ognuno ha lavorato.
– Regia generale: Kōzō Kusuba (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12 Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15 Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
– Sceneggiatura:
——— Mayumi Koyama
——— Michiru Shimada (15: Peter Pan, 19: Una classe di monelli per Jo, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 24: Il cuore di Cosette, 26: Sorridi, piccola Anna)
– Storyboard:
——— Masakatsu Iijima (22: Meiken Lassie)
——— Kōzō Kusuba
——— Kunihisa Sugishima
——— Takayoshi Suzuki (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 11: Lovely Sara, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 18: Le voci della savana)
——— Jun Takagi (13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure)
——— Katsumi Terahigashi (22: Meiken Lassie, 25: Il lungo viaggio di Porfi, 26: Sorridi, piccola Anna)
– Direzione artistica: Masaaki Kawaguchi (19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
– Character design: Masaru Ōshiro (16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
– Layout: Kazue Itō (Le favole della foresta, 1: Il fedele Patrash, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 24: Il cuore di Cosette)
– Animazioni:
——— Tadashi Hiramatsu (20: Un oceano di avventure, 22: Meiken Lassie)
——— Ei Ino’ue (19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
——— Satoru Iriyoshi (20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
——— Kōji Itō (16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
——— Takumi Koyama (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 19: Una classe di monelli per Jo, 24: Il cuore di Cosette, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Kōichi Maruyama (17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
——— Satoko Morikawa (11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 22: Meiken Lassie)
——— Kōichi Murata (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 24: Il cuore di Cosette)
——— Ken’ichi Nishida (18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Takayo Nishimura (20: Un oceano di avventure, 22: Meiken Lassie, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Masaru Ōshiro
——— Shunji Saida (2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 5: Anna dai capelli rossi, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
——— Kazuo Ushikoshi (1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
——— Toshiya Washida (17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— e altri
– Sfondi:
——— Ken’ichi Ishibashi (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
——— Junji Kasahara (13: Una per tutte, tutte per una, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
——— Shigeru Morimoto (11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Noriko Tsutsui (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 24: Il cuore di Cosette, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— e altri
– Direttore della fotografia: Kōji Kumagai (22: Meiken Lassie)
– Musiche: Katsuhisa Hattori (6: Le avventure di Tom Sawyer, 11: Lovely Sara)

• Edizioni home video
– In Giappone: DVD (due edizioni: 6 volumi nel 2002, film di montaggio nel 2010), streaming (Amazon Prime Video).
– In Italia: DVD (4 volumi nel 2003 da Shin Vision).

• Sigle giapponesi
– OP: Masashi Sada, 愛について Ai ni tsuite “A proposito dell’amore” (Masashi Sada/Katsuhisa Hattori)
– ED: Youca, しあわせの予感 Shiawase no yokan “Presentimento di felicità” (Fumiko Okada/Katsuhisa Hattori)

• Sigle italiane
– Home video: sigle giapponesi
– TV: Cristina D’Avena, Dolce piccola Remi (Cristina D’Avena/Silvio Amato)

• Primo episodio (in giapponese)


[ Introduzione: caratteri generalila mostra | Le serie: pre-WMT1: Il fedele Patrash2: Marco – Dagli Appennini alle Ande3: Rascal, il mio amico orsetto4: Peline Story5: Anna dai capelli rossi6: Le avventure di Tom Sawyer7: L’isola della piccola Flo8: Lucy May9: Sui monti con Annette10: Le avventure della dolce Kati11: Lovely Sara12: Pollyanna13: Una per tutte, tutte per una14: Piccolo Lord15: Peter Pan16: Papà Gambalunga17: Cantiamo insieme18: Le voci della savana19: Una classe di monelli per Jo20: Un oceano di avventure21: Il cielo azzurro di Romeo22: Meiken Lassie23: Dolce piccola Remi24: Il cuore di Cosette25: Il lungo viaggio di Porfi26: Sorridi, piccola Annapost-WMT | Appendici: il modello produttivola moda e HeidiRascal, il mio amico orsetto negli USAJules Verne e gli anime | La memoria ]


All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.

©NIPPON ANIMATION CO., LTD. / ©NIPPON ANIMATION・FUJI TV

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi