World Masterpiece Theater – 18: Le voci della savana
Prosegue il lungo viaggio attraverso le 26 serie del World Masterpiece Theater con la diciottesima: Le voci della savana, unico titolo della serie ambientato in Africa, che celebra l’ambiente e la ricchezza multietnica.
Dimensione Fumetto celebra il World Masterpiece Theater, una delle opere più grandiose, influenti e identitarie della storia dell’animazione giapponese, con una retrospettiva completa su tutte le 26 serie animate di cui è composta.
Continua in questo ventunesimo articolo il viaggio attraverso tutte le serie, una per una, raccontate dai redattori e dalle redattrici di DF dal proprio personale punto di vista: a volte emotivo, a volte tecnico, sempre ammirato. È la volta della serie numero 18: Le voci della savana.
Le voci della savana è un anime prodotto dalla Nippon Animation nel 1992 in 40 episodi e ispirato al romanzo del 1965 La ragazza e il galagone (The Bushbabies) dell’autore canadese William Stevenson. La serie fa parte del progetto World Masterpiece Theater, una serie di anime ispirati da opere letterarie occidentali e trasmessi senza soluzione di continuità per decenni dal 1975 su Fuji TV.
Per la prima volta nella serie WMT, l’ambientazione è africana: il Kenya dei primi anni ’60, una nazione al tempo ancora sotto il dominio britannico.
Jackie Rhodes, la giovane protagonista della storia, vive insieme alla sua famiglia in una riserva naturale ai piedi del Kilimangiaro; suo padre è ranger, un ruolo gravoso vista la presenza di bracconieri. Un giorno viene regalato a Jackie un cucciolo di galagone o bushbaby (un’adorabile scimmiettina notturna) orfano e a rischio di vita. Le cure della bambina riporteranno il piccolo primate in forze e tra i due si instaurerà una solida amicizia rafforzata dalle vicende che la giovane vivrà nelle terre africane.
La serie, molto fedele al romanzo originale con piccole e trascurabili differenze, basa la sua forza sulla connessione fra uomo e natura e la voglia di proteggere le specie viventi africane. I disegni sono in linea con le altre produzioni del ciclo WMT e le avvincenti vicende si susseguono senza intoppi. Una serie poco famosa nell’ambito del palinsesto italiano, ma importante per via dei forti valori positivi in ambito umanista, ecologista e anti-razzista che propone agli spettatori.
Fiore all’occhiello la sigla, scritta da Alessandra Valeri Manera e Ninni Carucci con la voce di Cristina D’Avena, molto evocativa e appassionante.
Scheda tecnica
• Titolo
– Originale: 大草原の小さな天使 ブッシュベイビー Daisōgen no chiisana tenshi Bushbaby “Bushbaby, il piccolo angelo della grande prateria”
– Italiano: Le voci della savana
• Opera d’origine
– Romanzo The Bushbabies di William Henry Stevenson del 1965. È stato pubblicato in italiano con il titolo La ragazza e il galagone nel 1973 da Mondadori.
• Luoghi e periodo
– Kenya nel 1965.
• Cronologia WMT
– 17: Cantiamo insieme ← 18: Le voci della savana → 19: Una classe di monelli per Jo
– Prima trasmissione in Giappone: dal 12 gennaio al 20 dicembre 1992 su Fuji TV, 40 episodi.
– Prima trasmissione in Italia: dal 10 aprile 1994 su Italia 1, 40 episodi.
• Staff principale / Crediti completi su ANN. In grassetto i membri che partecipano per la prima volta al pre-WMT e WMT, fra parentesi le eventuali altre serie a cui ognuno ha lavorato.
– Regia generale: Takayoshi Suzuki (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 11: Lovely Sara, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 23: Dolce piccola Remi)
– Sceneggiatura: Akira Miyazaki (3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 8: Lucy May, 10: Le avventure della dolce Kati, 13: Una per tutte, tutte per una)
– Storyboard:
——— Tsuyoshi Kaga (15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure)
——— Kōzō Kusuba (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12 Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15 Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi)
——— Nobuaki Nakanishi (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 22: Meiken Lassie)
——— Hiroshi Saitō (Le favole della foresta, 0: Heidi, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 10: Le avventure della dolce Kati, 14: Piccolo Lord)
——— Makoto Sokuza (17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Takayoshi Suzuki
– Direzione artistica: Shigeru Morimoto (11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 26: Sorridi, piccola Anna)
– Character design:
——— Hiromi Katō (9: Sui monti con Annette, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Shūichi Seki (Le fiabe di Andersen, 0: Heidi, 4: Peline Story, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme)
– Layout: Kazue Itō (Le favole della foresta, 1: Il fedele Patrash, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
– Animazioni:
——— Hiromasa Amano (17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 24: Il cuore di Cosette)
——— Shōji Furuta (16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Nobuhiro Hosoi (16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Yoka Ibu (17: Cantiamo insieme)
——— Kōji Itō (16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
——— Hiromi Katō
——— Hidemi Maeda (0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Kōichi Maruyama (17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
——— Shinpei Miyashita (19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
——— Kōichi Murata (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
——— Nobuaki Nakanishi
——— Ken’ichi Nishida (19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Masaru Ōshiro (16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
——— Minoru Tanaka (17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Toshiya Washida (17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 23: Dolce piccola Remi, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— e altri
– Sfondi:
——— Ken’ichi Ishibashi (Le favole della foresta, 0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi)
——— Junji Kasahara (13: Una per tutte, tutte per una, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi)
——— Noriko Tsutsui (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— e altri
– Direttore della fotografia: Toshiaki Morita (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
– Musiche: Akira Miyagawa
• Edizioni home video
– In Giappone: DVD (due edizioni: 10 volumi nel 2002, film di montaggio nel 2010), streaming (Amazon Prime Video).
– In Italia: non disponibile.
• Sigle giapponesi
– OP 1 (ep. 1~22): Yasuhide Sawa, APOLLO (Shinji Tanimura)
– OP 2 (ep. 23~40): Satgoko Yamano, 微笑みでプロローグ Hohoemi de prologue “Prologo con il sorriso” (Neko Oikawa/Masayuki Kishi)
– ED: Maya Okamoto, 鳥になる Tori ni naru “Diventare un uccello” (Shinji Tanimura)
• Sigle italiane
– Cristina D’Avena, Le voci della savana (Alessandra Valeri Manera/Carmelo Carucci)
• Primo episodio (in giapponese)
Non disponibile su YouTube.
[ Introduzione: caratteri generali • la mostra | Le serie: pre-WMT • 1: Il fedele Patrash • 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande • 3: Rascal, il mio amico orsetto • 4: Peline Story • 5: Anna dai capelli rossi • 6: Le avventure di Tom Sawyer • 7: L’isola della piccola Flo • 8: Lucy May • 9: Sui monti con Annette • 10: Le avventure della dolce Kati • 11: Lovely Sara • 12: Pollyanna • 13: Una per tutte, tutte per una • 14: Piccolo Lord • 15: Peter Pan • 16: Papà Gambalunga • 17: Cantiamo insieme • 18: Le voci della savana • 19: Una classe di monelli per Jo • 20: Un oceano di avventure • 21: Il cielo azzurro di Romeo • 22: Meiken Lassie • 23: Dolce piccola Remi • 24: Il cuore di Cosette • 25: Il lungo viaggio di Porfi • 26: Sorridi, piccola Anna • post-WMT | Appendici: il modello produttivo • la moda e Heidi • Rascal, il mio amico orsetto negli USA • Jules Verne e gli anime | La memoria ]
All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.
©NIPPON ANIMATION CO., LTD. / ©NIPPON ANIMATION・FUJI TV