World Masterpiece Theater – 26: Sorridi, piccola Anna

Prosegue il lungo viaggio attraverso le 26 serie del World Masterpiece Theater con la ventiseiesima e ultima: Sorridi, piccola Anna, prequel del grande classico Anna dai capelli rossi del 1979.

Dimensione Fumetto celebra il World Masterpiece Theater, una delle opere più grandiose, influenti e identitarie della storia dell’animazione giapponese, con una retrospettiva completa su tutte le 26 serie animate di cui è composta.

Continua in questo ventinovesimo articolo il viaggio attraverso tutte le serie, una per una, raccontate dai redattori e dalle redattrici di DF dal proprio personale punto di vista: a volte emotivo, a volte tecnico, sempre ammirato. È la volta della serie numero 26: Sorridi, piccola Anna.


Copertina di un DVD di "Sorridi, piccola Anna" di Katsuyoshi Yatabe.Nel 2009, per celebrare i trent’anni dell’acclamata serie TV Anna dai capelli rossi (Akage no Anne) del 1979 per la regia di Isao Takahata, Nippon Animation lancia la serie prequel Kon’nichiwa Anne (letteralmente “Buongiorno Anne”) per la regia di Katsuyoshi Yatabe, che chiude in bellezza il filone di anime relativi al World Masterpiece Theater.

Composta da 39 episodi, la serie è tratta dal romanzo Before Green Gables, scritto nel 2008 dall’autrice canadese Budge Wilson in occasione del centenario di uno dei più amati classici della narrativa per ragazzi di tutti i tempi, Anne of Green Gables scritto da Lucy Maud Montgomery e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Il romanzo di Budget Wilson è l’unico autorizzato dagli eredi di Montgomery ed è stato distribuito in Italia con il titolo Sorridi, piccola Anna dai capelli rossi da Kappa Edizioni nella collana Mangazine nel 2011.

Konnichiwa Anne è stata trasmessa per la prima volta a partire da domenica 5 aprile 2009 dal canale satellitare giapponese BS Fuji. Il primo episodio è stato presentato in anteprima assoluta presso l’ambasciata canadese in Giappone il 16 marzo 2009, nell’ambito di un incontro con il regista Katsuyoshi Yatabe, con i doppiatori e con Azumi Inoue, interprete della sigla.

In Italia, la serie animata è stata acquistata da Mediaset e trasmessa su Italia 1 a partire dal 25 ottobre 2010 nella fascia mattutina con il titolo Sorridi, piccola Anna e una sigla omonima, cantata da Cristina D’Avena e composta da Augusto Martelli sul testo di Fabrizio Berlincioni.

La serie è fedele al romanzo di Budget Wilson, che attraverso i ricordi di Anna Shirley ripercorre i primi undici anni della piccola orfanella, prima di arrivare nella pittoresca fattoria dei Cuthbert, sull’Isola di Prince Edward.

La storia è ambientata nella seconda metà del XIX secolo a Bolinghroke, una grigia comunità nella Nuova Scozia. A differenza del romanzo, che si apre con una dettagliata presentazione delle vite serene e dell’amore contagioso dei coniugi Bertha e Walter Shirley fino alla loro prematura morte per malattia, la serie ha inizio quattro anni più tardi dei suddetti fatti. Anna ha già quattro anni quando ci viene presentata ed è stata affidata a Joanna Thomas, l’ex governante degli Shirley, che inasprita dalle precarie condizioni di vita e di lavoro, maltratta la piccola obbligandola a occuparsi della casa e dei sui tre figli minori. Anna vive un clima aspro anche a causa di Bert, marito alcolizzato di Joanna che scarica le sue frustrazioni in famiglia con atti violenti. Solo Eliza, la figlia maggiore dei Thomas si prende cura di Anna, giocando con lei e leggendole belle storie, fino al giorno in cui lascia la famiglia per sposarsi. Con la morte violenta del marito, Joanna affronta gravi difficoltà economiche e affida la piccola Anna alla famiglia Hammond, dove deve occuparsi di otto bambini piccoli. Ben presto anche la nuova famiglia cade in disgrazia con la morte del signor Hammond per un attacco cardiaco. Anna viene quindi mandata in orfanotrofio dove rimane qualche mese, prima di essere affidata definitivamente a Marilla e Matthew Cuthbert, presso i quali troverà finalmente una casa e una vera famiglia. La storia si conclude con il viaggio in battello di Anna verso l’Isola di Prince Edward e “Green Gables”, esattamente da dove inizia la serie Anna dai capelli rossi.

Il mondo adulto che circonda Anna spesso è permeato da un profondo senso di sfiducia. I problemi che non finiscono mai, le difficoltà che sembrano insormontabili minano le speranze di quei personaggi che nella sofferenza accrescono l’odio e diventano vittime di sé stessi. Anna invece ha un approccio maturo e sereno verso tutti e tutto. Ha sempre una parola di conforto anche verso chi si mostra insofferente nei suoi confronti, poiché sa che con un gesto d’amore si può infondere speranza. Anna cresce forte e responsabile grazie anche alle persone giuste che incontra lungo il suo percorso, che l’aiutano a superare i momenti più difficili e donare la parte migliore di sé.

Il character design di Takayo Nishimura rimane abbastanza in linea con i precedenti Meisaku, richiamando lo stile semplice, morbido ed efficace del maestro Hayao Miyazaki a cui furono affidati i primi titoli del progetto, ma l’aspetto generale della serie presenta colorazioni più accese e contorni più nitidi. Il contrasto fra i contorni e le campiture nei personaggi è netto rispetto ai toni pastello degli splendidi paesaggi minuziosamente acquerellati che compongono gli sfondi.

In quasi tutti gli episodi è evidente come la regia si soffermi per qualche attimo su panorami dai toni caldi dell’oro e dell’arancione, forse un rimando al colore dei capelli della protagonista. Scenari incantevoli dai colori terapeutici, laddove invece Anna non manca mai di ribadire quanto le sia sgradita la tinta arancione dei suoi capelli.

Grazie alla serie Anna dai capelli rossi, da piccolissima, ho potuto conoscere la sua affascinante protagonista a cui sono rimasta sempre affezionata. Seguo ancora con passione la storia di Anna Shirley e adoro la sua capacità di riuscire a colorare le situazioni più tristi e astiose con la sua vivacità.

Libri, fumetti, film, serie TV, serie animate, non ne ho mai abbastanza. Anna è una bambina intelligente e coraggiosa che capisce che essere felici dipende dal modo in cui si affronta la vita e non dagli eventi su cui non possiamo avere il controllo. Questo insegnamento lo riceve quando si approccia alla lettura di opere letterarie come quella del poeta Robert Browning:

«L’anno è a primavera
e il giorno è al mattino;
Il mattino è alle sette;
Il lato della collina è imperlato di rugiada;
L’allodola è sulle ali;
La lumaca è sul piede;
Dio è nel suo Paradiso –
Tutto va bene con il mondo!»
(Robert Browning da Pippa Passes)

La fantasia di Anna trasmette bellezza e poesia. La sua resilienza e la sua voglia di felicità sono d’ispirazione per affrontare gli ostacoli della vita.

Grazie, Anna.

Fotografia di Valentina Pallavicino. Fonte: https://www.vixvocal.it/professionisti/valentina-pallavicino/
Come fatto per Anna dai capelli rossi, anche per Sorridi, piccola Anna concludiamo con un breve commento sull’edizione italiana. Al contrario della serie anni ’70, questa è stata realizzata da Mediaset tramite la sua azienda interna di doppiaggio Merak Film, purtroppo dismessa nel 2020, con un cast all-star che comprende quasi tutti i più celebri doppiatori delle serie trasmesse su Bim Bum Bam e simili, fra cui (in rigoroso ordine alfabetico) Marco Balzarotti, Jasmine Laurenti, Claudio Moneta, Loredana Nicosia, Patrizia Scianca, Elisabetta Spinelli e altri ancora. La voce della piccola protagonista è di Valentina Pallavicino (nella foto), meravigliosamente brillante e un po’ insolente proprio com’era quella di Antonella Baldini nella serie del 1979. Ciliegina sulla torta: la sigla italiana cantata da Cristina D’Avena e composta dal maestro Augusto Martelli. L’ultima grande localizzazione italiana di Mediaset? Forse.

Scheda tecnica

• Titolo
– Originale: こんにちは アン 〜Before Green Gables Kon’nichiwa Anne ~Before Green Gables “Buongiorno Anne ~Before Green Gables”
– Italiano: Sorridi, piccola Anna

• Opera d’origine
– Romanzo Before Green Gables di Budge Wilson del 2008. È stato pubblicato in italiano con il titolo Sorridi, piccola Anna dai capelli rossi nel 2010 da Kappalab.

• Luoghi e periodo
– Canada nel 1881-1886.

• Cronologia WMT
25: Il lungo viaggio di Porfi26: Sorridi, piccola Anna
– Prima trasmissione in Giappone: dal 5 aprile al 27 dicembre 2009 su BS Fuji, 39 episodi.
– Prima trasmissione in Italia: dal 25 ottobre 2010 su Italia 1, 39 episodi.

• Staff principale / Crediti completi su ANN. In grassetto i membri che partecipano per la prima volta al pre-WMT e WMT, fra parentesi le eventuali altre serie a cui ognuno ha lavorato.
– Regia generale: Katsuyoshi Yatabe
– Sceneggiatura:
——— Yasushi Hirano
——— Hiroko Naka
——— Makoto Nakamura
——— Michiru Shimada (15: Peter Pan, 19: Una classe di monelli per Jo, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
– Storyboard:
——— Kazuma Fujimori (22: Meiken Lassie)
——— Seimei Kidokoro (25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Shigeru Kimiya (7: L’isola della piccola Flo)
——— Takenori Mihara
——— Ken’ichi Nishida (18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
——— Hiroshi Nishikiori
——— Yoshinori Odaka
——— Jun Takahashi (25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Katsumi Terahigashi (22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Katsuyoshi Yatabe
– Direzione artistica: Shigeru Morimoto (11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
– Character design:
——— concept design: Yoshiharu Satō (6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
——— character designer: Takayo Nishimura (20: Un oceano di avventure, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
– Layout: Tomoya Hiratsuka
– Animazioni:
——— Hiroki Fujiwara (24: Il cuore di Cosette, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Akiyoshi Fukamachi (25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Jun’ichi Hashimoto (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una)
——— Hirokazu Ishino (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 9: Sui monti con Annette, 15: Peter Pan)
——— Masahiro Kase (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 12: Pollyanna, 24: Il cuore di Cosette)
——— Takumi Koyama (4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 19: Una classe di monelli per Jo, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
——— Mao Lamdo* (Mumin 1969, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Yoshiharu Satō
——— Kumiko Shishido (24: Il cuore di Cosette, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Noboru Takano (0: Heidi, 1: Il fedele Patrash, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 16: Papà Gambalunga, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie)
——— Akira Takeuchi (9: Sui monti con Annette, 25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Hideaki Uehara (25: Il lungo viaggio di Porfi)
——— Toshiya Washida (17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 23: Dolce piccola Remi)
——— e altri
– Sfondi:
——— Kōichi Kudō (Le favole della foresta, 1: Il fedele Patrash, 14: Piccolo Lord, 16: Papà Gambalunga)
——— Shinji Nagaoka (24: Il cuore di Cosette)
——— Takayuki Saegusa (24: Il cuore di Cosette)
——— Noriko Tsutsui (9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
——— e altri
– Direttore della fotografia: Ryōji Akiyama
– Musiche:
——— Kenji Fijisawa
——— Hiromi Mizutani
——— Yasuharu Takanashi

* = Nome d’arte di Manabu Ōhashi.

• Edizioni home video
– In Giappone: DVD (due edizioni: 13 volumi nel 2009, film di montaggio nel 2011), streaming (Amazon Prime Video).
– In Italia: non disponibile.

• Sigle giapponesi
– OP: Azumi Ino’ue, ヒカリの種 Hikari no tane “Il seme della luce” (Yuriko Mori/Yūya Yoshino)
– ED: Azumi Ino’ue, やったね♪マーチ Yatta ne♪ March “Marcia ‘Ce l’abbiamo fatta♪'” (Yuriko Mori/Riki Arai)

• Sigle italiane
– Cristina D’Avena, Sorridi piccola Anna (Fabrizio Berlincioni/Augusto Martelli)

N.B.: sia nei crediti del CD Le sigle originali dei cartoni di Italia 1 sia nell’archivio SIAE (ISWC: T-905.901.260-1) il titolo è indicato senza la virgola dopo “Sorridi”.

• Primo episodio (in giapponese)

Non disponibile su YouTube.


[ Introduzione: caratteri generalila mostra | Le serie: pre-WMT1: Il fedele Patrash2: Marco – Dagli Appennini alle Ande3: Rascal, il mio amico orsetto4: Peline Story5: Anna dai capelli rossi6: Le avventure di Tom Sawyer7: L’isola della piccola Flo8: Lucy May9: Sui monti con Annette10: Le avventure della dolce Kati11: Lovely Sara12: Pollyanna13: Una per tutte, tutte per una14: Piccolo Lord15: Peter Pan16: Papà Gambalunga17: Cantiamo insieme18: Le voci della savana19: Una classe di monelli per Jo20: Un oceano di avventure21: Il cielo azzurro di Romeo22: Meiken Lassie23: Dolce piccola Remi24: Il cuore di Cosette25: Il lungo viaggio di Porfi26: Sorridi, piccola Annapost-WMT | Appendici: il modello produttivola moda e HeidiRascal, il mio amico orsetto negli USAJules Verne e gli anime | La memoria ]


All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.

©NIPPON ANIMATION CO., LTD. / “Anne of Green Gables”™ AGGLA / ©NIPPON ANIMATION・FUJI TV / “Before Green Gables”™ AGGLA

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi