World Masterpiece Theater – 1: Il fedele Patrash

0

Dopo i primi tre articoli introduttivi, inizia da qui il lungo viaggio attraverso le 26 serie del World Masterpiece Theater con la prima: Il fedele Patrash, la toccante storia d’amicizia fra Nello e il suo cane.

Dimensione Fumetto celebra il World Masterpiece Theater, una delle opere più grandiose, influenti e identitarie della storia dell’animazione giapponese, con una retrospettiva completa su tutte le 26 serie animate di cui è composta.

Da questo quarto articolo inizia il viaggio attraverso tutte le serie, una per una, raccontate dai redattori e dalle redattrici di DF dal proprio personale punto di vista: a volte emotivo, a volte tecnico, sempre ammirato. Si parte dalla serie numero 1: Il fedele Patrash.


Copertina di un DVD de "Il fedele Patrash" di Yoshio Kuroda.Immaginiamo un bambino di oggi e chiediamoci se possa avere un senso fargli vedere una serie animata del 1975 che racconta la storia di Nello e del suo cane Patrash, ispirata al racconto Il cane delle Fiandre della scrittrice Ouida pubblicato nel 1872. Ebbene, per me la risposta è affermativa per vari motivi, riassumibili in un’unica parola: lode.

Lode della lentezza: il ritmo della narrazione procede con tranquillità e fluidità, senza per questo cadere nella stanchezza o nella ridondanza.

Lode della parola: i personaggi usano parole semplici, ma belle e cariche di significato, senza mai risultare banali o stucchevoli.

Lode della virtù: la storia di un bambino povero che vive con il nonno e stringe un legame inscindibile con il suo cane offre lo spunto per un racconto edificante sui più nobili valori che andrebbero coltivati fin dall’infanzia, come il rispetto, la gentilezza, la bontà, l’impegno di fronte a ogni difficoltà.

Lode dell’amicizia: che sia fra bambini o fra un bambino e il suo cane, l’amicizia è il tema di fondo de Il fedele Patrash, come del resto nella vita di ognuno avere un amico è un dono inestimabile e prezioso.

Lode della bellezza: non solo la pittura di Pieter Paul Rubens ammirata da Nello, ma anche il paesaggio delle Fiandre e quello della città di Anversa, in cui è ambientata la storia, sono uno spettacolo suggestivo e gratificante per gli occhi dello spettatore.

E se questo spettatore, crescendo, andrà un giorno a visitare i luoghi della vicenda fino ad arrivare alla piazza della cattedrale di Anversa, gli consiglio di chiudere gli occhi e di camminare fino a sentire il selciato rialzarsi; solo allora, abbassando lo sguardo, potrà ritrovare Nello e Patrash e commuoversi ancora per l’immortale ricordo della loro amicizia.

Trittico della "Deposizione dalla croce" di Pieter Paul Rubens nella cattedrale di Anversa.
Il Trittico della deposizione dalla croce di Pieter Paul Rubens nella cattedrale di Anversa è l’opera davanti alla quale si conclude Il fedele Patrash.

Scheda tecnica

• Titolo
– Originale: フランダースの犬 Flanders no inu “Il cane delle Fiandre”
– Italiano: Il fedele Patrash

• Opera d’origine
– Romanzo breve A Dog of Flanders di Ouida (pseudonimo di Marie Louise de la Ramée, a sua volta pseudonimo di Maria Louise Ramé) del 1872. È stato pubblicato in italiano con il titolo Il cane delle Fiandre solo una volta nel 1969 dalle Edizioni Paoline e mai più ristampato dallo stesso o da altri editori.

• Luoghi e periodo
– Belgio nel 1875-1876.

• Cronologia WMT
0: Heidi1: Il fedele Patrash2: Marco – Dagli Appennini alle Ande
– Prima trasmissione in Giappone: dal 5 gennaio al 28 dicembre 1975 su Fuji TV, 52 episodi.
– Prima trasmissione in Italia: dal 18 giugno al 26 settembre 1984 su Rai Uno (attuale Rai 1), 52 episodi.

• Staff principale / Crediti completi su ANN. In grassetto i membri che partecipano per la prima volta al pre-WMT e WMT, fra parentesi le eventuali altre serie a cui ognuno ha lavorato.
– Regia generale: Yoshio Kuroda (Le favole della foresta, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 7: L’isola della piccola Flo, 11: Lovely Sara, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan)
– Sceneggiatura:
——— Toyohiro Andō
——— Tsunehisa Itō (Le fiabe di Andersen)
——— Takayuki Kase
——— Ryūzō Nakanishi (11: Lovely Sara)
——— Michio Satō
——— Yukiko Takayama
——— Yoshiaki Yoshida (Mumin 1969, Le fiabe di Andersen, Mumin 1972, Le favole della foresta, 0: Heidi)
——— Shun’ichi Yukimuro (Mumin 1969, Le fiabe di Andersen, Mumin 1972, 15: Peter Pan)
– Storyboard:
——— Yoshio Kuroda
——— Wataru Mizusawa (Mumin 1969, Le fiabe di Andersen, Mumin 1972)
——— Hideo Nishimaki (Dororo)
——— Seiji Okuda (Dororo, Mumin 1969, Le favole della foresta, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo)
——— Masahiro Sasaki
——— Hajime Shibata
——— Isao Takahata (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi)
——— Yoshiyuki Tomino (Dororo, Mumin 1969, Le favole della foresta, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi)
——— Shūji Yamazaki (Le favole della foresta, 0: Heidi,3: Rascal, il mio amico orsetto)
——— Kazuyoshi Yokota (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 9: Sui monti con Annette, 16: Papà Gambalunga, 21: Il cielo azzurro di Romeo)
– Direzione artistica: Kazue Itō (Le favole della foresta, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi, 24: Il cuore di Cosette)
– Character design: Yasuji Mori (Le favole della foresta, 4: Peline Story, 11: Lovely Sara)
– Layout: Shun’ichi Sakai (Le favole della foresta, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 11: Lovely Sara, 15: Peter Pan, 24: Il cuore di Cosette)
– Animazioni:
——— Yukiyoshi Hane (Le favole della foresta, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story)
——— Yasuo Kageyama (2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story)
——— Yōichi Kotabe (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande)
——— Hidemi Maeda (0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo)
——— Hayao Miyazaki (Mumin 1969, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 5: Anna dai capelli rossi)
——— Toshiyasu Okada (Mumin 1972, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande)
——— Shun’ichi Sakai
——— Michiyo Sakurai (Le favole della foresta, 0: Heidi, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 11: Lovely Sara, 14: Piccolo Lord)
——— Masahiro Sasaki
——— Noboru Takano (0: Heidi, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 16: Papà Gambalunga, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Tsukasa Tan’nai (2: Marco – Dagli Appennini alle Ande)
——— Kazuo Ushikoshi (2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 22: Meiken Lassie, 23: Dolce piccola Remi)
——— e altri
– Sfondi:
——— Ken’ichi Ishibashi (Le favole della foresta, 0: Heidi, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati, 11: Lovely Sara, 12: Pollyanna, 13: Una per tutte, tutte per una, 14: Piccolo Lord, 15: Peter Pan, 16: Papà Gambalunga, 17: Cantiamo insieme, 18: Le voci della savana, 19: Una classe di monelli per Jo, 20: Un oceano di avventure, 21: Il cielo azzurro di Romeo, 23: Dolce piccola Remi)
——— Kōichi Kudō (Le favole della foresta, 14: Piccolo Lord, 16: Papà Gambalunga, 26: Sorridi, piccola Anna)
——— Takamura Mukuo (Le favole della foresta, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande)
——— e altri
– Direttore della fotografia: Keishichi Kuroki (Le favole della foresta, 0: Heidi, 2: Marco – Dagli Appennini alle Ande, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story, 5: Anna dai capelli rossi, 6: Le avventure di Tom Sawyer, 7: L’isola della piccola Flo, 8: Lucy May, 9: Sui monti con Annette, 10: Le avventure della dolce Kati)
– Musiche: Takeo Watanabe (0: Heidi, 3: Rascal, il mio amico orsetto, 4: Peline Story)

• Edizioni home video
– In Giappone: DVD (quattro edizioni: 13 volumi nel 1999, 13 volumi nel 2009, film di montaggio nel 2009, box con la serie rimasterizzata in HD nel 2012), streaming (Amazon Prime Video).
– In Italia: non disponibile.

• Sigle giapponesi
– OP: Kumiko Ōsugi con il Coro dei bambini di Anversa, よあけのみち Yoake no michi “La strada dell’alba” (Eriko Kishida/Takeo Watanabe)
– ED: Kumiko Ōsugi, どこまでもあるこうね Dokomademo arukō ne “Camminiamo fin dove vogliamo eh” (Eriko Kishida/Takeo Watanabe)

• Sigle italiane
– I Cuccioli con il Coro di Paola Orlandi, Il fedele Patrash (Luigi Albertelli/Vince Tempera)

• Primo episodio (in giapponese)


[ Introduzione: caratteri generalila mostra | Le serie: pre-WMT1: Il fedele Patrash2: Marco – Dagli Appennini alle Ande3: Rascal, il mio amico orsetto4: Peline Story5: Anna dai capelli rossi6: Le avventure di Tom Sawyer7: L’isola della piccola Flo8: Lucy May9: Sui monti con Annette10: Le avventure della dolce Kati11: Lovely Sara12: Pollyanna13: Una per tutte, tutte per una14: Piccolo Lord15: Peter Pan16: Papà Gambalunga17: Cantiamo insieme18: Le voci della savana19: Una classe di monelli per Jo20: Un oceano di avventure21: Il cielo azzurro di Romeo22: Meiken Lassie23: Dolce piccola Remi24: Il cuore di Cosette25: Il lungo viaggio di Porfi26: Sorridi, piccola Annapost-WMT | Appendici: il modello produttivola moda e HeidiRascal, il mio amico orsetto negli USAJules Verne e gli anime | La memoria ]


All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.

©NIPPON ANIMATION CO., LTD. / ©NIPPON ANIMATION・FUJI TV

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi