Comics&Science: The Contagion Issue – E se il virus fosse…
Come si diffonde un virus? Sia esso la causa di una malattia o un meccanismo più subdolo in una comunità....
Come si diffonde un virus? Sia esso la causa di una malattia o un meccanismo più subdolo in una comunità....
In effetti in un numero della rivista scientifica Comics&Science in cui si parla di cristalli non poteva non esserci Leo...
"Earth Observation", ovvero guardare la Terra da lassù. E non solo per non darla vinta ai terrapiattisti, ma perché l'osservazione...
È ufficialmente nato, in occasione del festival Lucca Comic & Games 2021 appena conclusosi, il sito del progetto Comics&Science, che...
Il secondo numero del 2020 di Comics&Science, semestrale del CNR, parla di Leonardo Pisano, detto Fibonacci, e lo fa con...
e-cam (scritto tutto minuscolo) è una infrastruttura virtuale, cioè un servizio offerto da trentadue agenzie pubbliche e private di calcolo....
Copertina 01-2020 Forse è stata veramente la legge del contrappasso. Nel periodo in cui tutti abbiamo usato di più la...
Un professore, di cui si conosce solo l'iniziale, alla guida di un posto dove elementi dotati di strani poteri possono...
Il team creativo è quello già incontrato su Comics&Science (Andrea Plazzi, Leo Ortolani, Alessio D'Uva per fare qualche nome), ma...
La Medaglia Fields è nota anche come "il Nobel per la matematica", solo che si assegna ogni quattro anni e...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.