Dieci anni di Comics&Science – Scienza e fumetto, matrimonio perfetto… e se lo dicono loro…
Sul web magazine del Consiglio Nazionale delle Ricerche si parla di fumetti e del decennale di Comics&Science, in attesa di Lucca
Parlare di scienza a fumetti conviene.
Si può partecipare sia ai numerosi festival della scienza, come ad esempio quello di Genova, l’antesignano della categoria, ma si può anche partecipare ai tanti eventi fumettistici, a partire ovviamente da Lucca Comics & Games. Oppure, per dirne altre, alle tante manifestazioni di comunicazione della matematica e delle scienze. E non essere mai considerati troppo pesanti, né troppo allegri.
Ma se ne parla l’Almanacco della Scienza, il web magazine del CNR, allora possiamo essere più che fieri di seguire da tempo questo filone. Tanto più che quest’anno il progetto Comics&Science festeggia il suo decennale. E lo fa proprio partecipando in contemporanea alle due manifestazioni, quella genovese e quella lucchese, a poco meno di due ore di auto l’una dall’altra, con interessantissimi momenti di scienza e divulgazione.
Quindi, in attesa dei reportage sulla divulgazione a fumetti presente a Lucca, leggete l’articolo sull’Almanacco, di cui vi diamo un breve estratto:
Il fumetto è un linguaggio, rapido, sintetico, autoesplicante, le immagini ci obbligano a fermarci e prestare attenzione. Un linguaggio particolarmente adatto a ricavare storie da idee, concetti, personaggi e scoperte della scienza. Storie umoristiche, avventurose, del mistero e persino con venature horror, ma sempre con l’obiettivo di suscitare una reazione emotiva nel lettore. Se ci pensiamo bene, la scienza e i segni, i diagrammi, le icone per raccontarla sono insieme da tanto tempo: dalle incisioni sulle ossa di animali, ad Archimede intento a tracciare figure geometriche sulla sabbia della spiaggia di Siracusa, fino al dettato del grande matematico e filosofo della scienza Henry Poincaré: “La geometria è l’arte di ragionare bene su figure disegnate male”.