Comics&Science: The Crystal Issue – Leo Ortolani e i cristalli a fumetti

0

Durante lo scorso Lucca C&G 2021 è stato presentato un numero speciale di Comics&Science con il supporto di AIC e SIMP realizzato da Leo Ortolani sul tema dei cristalli: rigore scientifico e intrattenimento insieme.

Cristalli coverIn effetti in un numero della rivista scientifica Comics&Science in cui si parla di cristalli non poteva non esserci Leo Ortolani.

Per tanti motivi. Un po’ perchè la sua produzione di fumetti a sfondo scientifico è sempre più ricca. Poi perché è orgogliosamente geologo. Infine perché i cristalli sono spesso citati in situazioni non del tutto scientifiche. Ad esempio nell’oroscopo, secondo cui a ogni segno zodiacale è associata una “pietra preziosa”: peccato che cambi a seconda dell’astrologo che si consulta…

E quindi Ortolani non poteva non parlarne in una nuova puntata di Misterius.

Questo numero speciale di Comics&Science, senza numero perché catalogato come spin-off nel sito della rivista, è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Cristallografia e la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia. Le due associazioni volevano veicolare la cristallografia in modo non convenzionale, principalmente presso i loro associati.

La storia, con lo stile irriverente e ricco di battute spesso inattese tipico dell’autore, racconta davvero la storia della cristallografia, arrivando in alcuni punti, in effetti, a essere persino un po’ per specialisti, ma comunque leggibile e godibile. Anche solo per prendere qualche spunto divertente alla Ortolani, appunto.

Si parte dagli studi di Keplero sulla simmetria dei fiocchi di neve, e dalla figura del fondatore dello studio scientifico dei cristalli, René Just Haüy.

Fra le battute spesso autoironiche del conduttore che cambierebbe canale dalla sua stessa trasmissione, vengono gettati i semi della curiosità: gli indici di Miller, la diffrazione a raggi X, fino alla pseudoscienza che in questo periodo tanto ci affligge. Ortolani non perde occasione per ironizzare sui vaccini e sul fatto che ognuno si permette di parlare di scienza senza saperne:

Nella puntata precedente abbiamo parlato di vaccini. Sono realmente efficaci? Secondo gli scienziati sì! Ma secondo molti baristi no! Un dibattito interessante dove è emerso che la maggior parte degli scienziati in realtà non sa fare un cappuccino! …ma allora come possono realizzare addirittura un vaccino?

Allo stesso modo si parla di cristalli, anche dal punto di vista diciamo parascientifico, con il professor Baccadori dell’Università della Sorba (in effetti SorbONA è esagerato), e il mago Telloni, esperto delle proprietà dei cristalli, ma che non distingue un quarzo da un’ametista.

Perché, anche se i cristalli sono tutti interessanti per gli scienziati, un diamante e un po’ di sale non sono esattamente la stessa cosa.

Nei redazionali, oltre a Ortolani che ammette la sua difficoltà con minerali e cristalli, mostrando addirittura la fotocopia del suo libretto universitario, intervengono cristallografi e mineralogisti, che in realtà oggi si occupano di molti altri materiali.

Lo studio dei minerali ha portato infatti a tecniche che oggi vengono usate in moltissimi altri campi, dai farmaci alle proteine, dai cosmetici ai materiali dei beni culturali. E le scoperte che fecero vincere il Premio Nobel a Max von Laue nel 1914 oggi trovano applicazioni sempre più fantasiose e avanzate.

In effetti si tratta di una scienza relativamente poco conosciuta, per quanto utilissima e che richiede anche grandi investimenti. Ad esempio per produrre i raggi X, necessari a produrre gli spettri e le figure di diffrazione, perché è sulle scale dei raggi X che si riescono a studiare le energie e le distanze dei cristalli, si deve ricorrere spesso a grandi facilities scientifiche, come i sincrotroni. Fra questi, in Italia c’è Elettra che ha già avuto l’onore di essere raccontato da Zerocalcare (qui la nostra recensione).

Da qui anche la necessità di parlarne con i fumetti, che sono ormai un linguaggio consolidato per la divulgazione.

Il numero speciale, fuori commercio e distribuito già in occasione di Lucca Comics & Games 2021 e di alcuni eventi organizzati dall’AIC e dalla SIMP, è comunque disponibile all’interno del Comics&Science Pack 2021 insieme ad altri due numeri intitolati The Earth Observation Issue e The Contagion Issue. È inoltre possibile recuperare The Crystal Issue seguendo le istruzioni sul sito del progetto Comics&Science.


AA.VV., fumetto di Leo Ortolani
Comics&Science: The Crystal Issue
CNR Edizioni, settembre 2021
48 pagg., colore, brossura, 16,8×24,6 cm, fuori commercio


[ Comics&Science Pack 2021: The Earth Observation IssueThe Crystal IssueThe Contagion Issue ]

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi