Comics&Science: The Mirzakhani Issue – Sotto il segno del toro e del Toro

Maryam Mirzakhani: prima e finora unica donna a vincere la Medaglia Fields nel 2014. Quale protagonista migliore per il numero di Comics&Science che celebra il 12 maggio, Giornata internazionale delle donne nella matematica dal 2018?

La data del 12 maggio è stata scelta proprio in onore della giovane matematica iraniana, deceduta nel 2017 a soli 40 anni per un cancro scoperto l’anno prima di vincere il “Nobel dei giovani matematici”. Per di più il 2022 è il centenario dell’Unione Matematica Italiana, quindi una congiuntura perfetta!

La rivista del CNR, che in passato si è già occupata delle donne in matematica, ha dedicato un numero alla figura e alle ricerche di Maryam Mirzakhani (il suo sito ufficiale, ancora mantenuto dai suoi familiari, è purtroppo solo in persiano), e per farlo ha messo insieme un collaboratore storico, Davide La Rosa, e una esordiente, Silvia Ziche.

Per parlare di tiri al biliardo, pretzel e ciambelle. Perché anche di questo si occupa la matematica, in diversi campi, dalla topologia all’analisi complessa. E Mirzakhani ne è stata una brillante studiosa. E una splendida divulgatrice.

Infatti la motivazione per cui ha vinto la Medaglia Fileds è stata:

Per i suoi straordinari contributi alla dinamica e alla geometria delle superfici di Riemann e dei loro spazi di moduli.

Veniamo a questo numero 01/2022 di Comics&Science, tutto fatto di matematica al femminile.

Perché in fondo la matematica, almeno in lingua italiana, è donna.

Partiamo dal fumetto e dal suo titolo quasi astrologico. Perché Maryam Mirzakhani è nata a maggio, come detto, proprio sotto il segno del Toro. Ma in realtà il carattere matematico si evidenzia in altre lingue, ad esempio in inglese, dove il segno zodiacale (taurus) ha nome diverso dall’entità matematica simile al dolce preferito di Homer J. Simpson (torus, appunto).

Nel Riemann’s Pub, i cui orari sarebbero già un problema per molti, Davide La Rosa si diverte a riunire molti dei matematici più famosi della storia. E per ognuno si diverte a citare cosa li ha resi famosi al grande pubblico.

Dalla curva di Gauss a Fermat, che cerca un foglio sufficientemente grande per scrivere la sua meravigliosa dimostrazione.

E poi Leibniz, Newton, Bernoulli, Fibonacci, Eulero… e poche, pochissime donne.

Quelle famose sono più o meno sempre le stesse ad essere citate: Sof’ja Kovalevskaja, Emmy Noether, Sophie Germain. E tutte sono appassionate di biliardo, un gioco, come molti altri, che contiene tanta matematica. E non solo la geometria elementare della riflessione, ma anche concetti complessi.

Ad esempio il caos, la densità di una curva dentro una superficie. Ma anche la topologia delle superfici, e chissà cos’altro. Magari di estremamente complesso, ma che si apre solo a chi sa cercare i frutti più lontani.

Come dice la stessa Maryam:

It all seems pretty complicated, right? But it’s kind of like life… There’s no guarantee of an easy solution… You mustn’t limit yourself to picking only the lowest-hanging fruit.

Come sempre nei lavori di Davide La Rosa, che sulle pagine di Comics&Science è ospite fisso con il suo Paco Lanciano (che anche qui fa una sortita) o con i fotoromanzi, le citazioni e le battute sono numerosissime.

E Silvia Ziche fa parlare Mirzakhani attraverso anche i suoi grandi occhi azzurri, che in qualche momento ricordano quelli delle donne disegnate da Uderzo sugli albi di Asterix.

Il registro grafico della Ziche è adattissimo a mettere insieme sia la parte divertente che quella più “seria”, proprio attraverso gli occhi della protagonista. Talvolta curiosi, altrove entusiasti, alla fine anche un po’ tristi.

I due autori rendono concreta la matematica del biliardo usando il tavolo verde come sfondo per i primi grandi successi matematici della Mirzakhani.

Le donne della matematica, in questo numero, sono protagoniste dell’intero albo. Anche nelle battute sempre ficcanti di Walter Leoni.

A intervistare i due autori del fumetto sono Chiara De Fabritiis (professoressa ordinaria di Geometria dell’Università Politecnica delle Marche) e Barbara Nelli, già vicepresidentessa dell’UMI.

Elisabetta Strickland ci dice perché è così importante la data del 12 maggio, al punto che c’è un sito dedicato.

Se poi qualcuno pensasse che non è più importante sottolineare il diritto allo studio e la necessità di dare alle ragazze e alle donne la possibilità di studiare, portremmo ricordare un paio di cosette.

E non ci riferiamo solo alle violazioni dei diritti umani che stanno tornando in alcuni regimi religiosi in cui si impedisce alle donne di studiare del tutto, ma anche affermazioni ascoltate recentemente nel nostro paese, dove peraltro la percentuale di docenti universitarie in discipline scientifiche è una frazione piccolissima del numero di laureate.

Lei, Barbara Fantechi, Corinna Ulcigrai e Ingrid Daubechies ci raccontano un po’ della vita e della matematica di Maryam Mirzakhani. Al solito in maniera semplice ma corretta. Facendo riferimento ai concetti descritti nel fumetto e raccontandoci un po’ anche della donna Maryam.

La speranza è che tante ragazze, come Donata che scrive la lettera aperta finale, da queste storie traggano ispirazione per capire che (e qui mi autocito) nelle scienze di lavoro ce ne sarà sempre, perché ogni risposta che si trova apre la porta a tante altre domande.

E che i pregiudizi, che ci sono non solo nei confronti delle donne, ma anche nei confronti della matematica, piano piano si sgretolino.

Ah, se volete sapere a cosa serve la matematica, questo video vi può aiutare…

P.S.: le scritte delle immagini e i testi dei fumetti sono in inglese perché ho attinto dalla versione inglese, scaricabile e visionabile liberamente sul sito dell’UMI a questo link. La versione italiana è disponibile in tutte le librerie e fumetterie, anche online.


AA.VV., a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi

Comics&Science: The Mirzakhani Issue, volume 1/2022
Aquattro Edizioni per CNR Edizioni
48 pagg., colore, brossura, 16,8×24,6 cm, €7.00
ISBN: 978-88-99-44212-5

Andrea Cittadini Bellini

Scienziato mancato, appassionato divoratore di fumetti, collezionista di fatto, provo a capirci qualcosa di matematica, di scienza e della Nona Arte...

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi