Il FINAC su Topolino Comics&Science
Il 14 dicembre 1955 presso il CNR di Roma venne inaugurato, alla presenza del presidente Gronchi, FINAC. Acronimo di Ferranti-INAC,...
Il 14 dicembre 1955 presso il CNR di Roma venne inaugurato, alla presenza del presidente Gronchi, FINAC. Acronimo di Ferranti-INAC,...
Abbiamo intervistato Claudia Flandoli, biologa e disegnatrice, che ha lavorato anche con Comics&Science nell'ultimo numero uscito, quello su Donne e...
Il termine insolubilia nel Medioevo indicava i paradossi logici (le cose non risolvibili, appunto) in particolare quelli collegati al paradosso...
Avevano cominciato a pensarci nel 2012, un anno dopo aver pubblicato la biografia di Richard Feynman, e parlandone proprio con...
Bruno Codenotti è già stato sulle pagine del nostro sito, abbiamo recensito un paio dei suoi lavori, in particolare quelli...
Abbiamo recentemente parlato di una edizione a fumetti di 47 ronin, una delle storie vere più leggendarie del mondo. In...
Se a chiedere di raccontare la storia di San Domenico di Guzman a fumetti fosse lo stesso ordine dei Domenicani?...
La storia dei 47 ronin, samurai senza padrone di Asano Naganori, ha fondamenti storici certi: ci sono prove documentali che...
Sandokan versione Star Comics. Tre volumi, tre storie principali: Le tigri di Mompracem, I misteri della Giungla Nera e I...
Vae Victis (Guai ai vinti!) è la famosa locuzione latina che Tito Livio attribuisce a Brenno (Ab Urbe Condita,V, 48),...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.