Un manuale per comprendere lo shoujo manga: Come bambole

Come bambole della Tunuè si propone di dare un’analisi dettagliata degli shoujo manga che hanno fatto la storia del genere, un manuale che tutti dovrebbero leggere per avere le coordinate fondamentali per orientarsi nel mondo del fumetto per ragazze.

Spesso e volentieri, quando si parla di shoujo manga si tende a denigrare il genere come “roba da femminucce”, o come un genere adatto solo alle quattordicenni. Questo perché in generale la ‘chick lit’ la letteratura per ragazze, ha sempre riscosso un modesto successo presso la critica, che l’ha sempre additata come letteratura di seconda categoria.

Gli shoujo manga in Italia sono pubblicazioni editoriali abbastanza recenti, a metà degli anni Novanta hanno avuto il loro exploit in edicola, e in fumetteria nei primi anni zero. Il successo non è stato totalmente inaspettato, dal momento che aveva il traino di una programmazione televisiva che dal 1998 ha portato nella fascia pomeridiana titoli come Cortili del Cuore e Piccoli Problemi di cuore.

come-bambole

Come bambole si propone di analizzare in maniera precisa la storia dello shoujo manga in Giappone, dalle sue origini fino al 2000, anno in cui questo libro è stato stampato. In queste pagine il genere non viene trattato come il “figlio di un Dio minore”, ma come il figlio di un Dio maggiore ovvero di Osamu Tezuka. Se gli shoujo sono venuti alla luce è merito del grande Tezuka che con la Principessa Zaffiro ha dato il via ad uno dei più prolifici filoni del fumetto nipponico.

principessa_zaffiro_come_bambole

La novità introdotta da Tezuka è poi stata raccolta da autrici donne, che con il loro tocco e la loro esperienza hanno creato le storie che in molti hanno amato. Glass No Kamen (Il grande sogno di Maya), Mars, RGVEDA, Cortili del Cuore, Marmalade Boy, Lady Oscar, e molti altri titoli, sono presentati come testi fondamentali per comprendere lo shoujo manga. Il libro analizza il tratto, le caratteristiche fondamentali che lo caratterizzano, ma anche le trame e la loro evoluzione nel corso degli anni. Il genere in Giappone segue l’evoluzione della donna e del suo ruolo nella società, per questo motivo le storie, pur seguendo degli schemi classici, si evolvono nel corso del tempo in base al nuovo ruolo che essa riveste nella cultura nipponica. Leggere lo shoujo manga non significa solo leggere delle storie d’amore, ma toccare con mano l’evoluzione femminile nel paese del Sol Levante.

Mars
Mars

Come bambole è un libro che diventa un manuale fondamentale per comprendere il ruolo che questi fumetti ricoprono nel sociale, e in secondo luogo offre una selezione di titoli fondamentali che tutte le appassionate dovrebbero leggere, per affinare il loro gusto e avere una conoscenza completa dello shoujo e delle sue serie fondamentali.

lady_oscar_come_bambole

Un libro completo e ben scritto, adatto a chi già conosce questi fumetti e a chi vuole cominciare a comprendere meglio questo genere.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi