Topolino #3461: I Bassotti e la guida sicura – Un’intelligenza… artificiale
Torna Topolino Comic&Science in collaborazione con la redazione di Nature. Chi vincerà stavolta fra intelligenza “naturale” e “artificiale”?
I Bassotti e la guida sicura è una storia pubblicata sul numero 3461 di Topolino in cui la banda di ladri di Paperopoli si dota di un’intelligenza… artificiale.
In effetti per far riuscire un colpo ai Bassotti ci vuole l’aiuto di una intelligenza superiore: che sia Intellettuale-176, il nonno, o una automobile in grado di imparare i percorsi, poco cambia. L’importante è non lasciar fare le cose all’intelligenza naturale dei nostri ladri preferiti, perché possono rovinare ogni piano ben congegnato. Anche quando lo pensano loro, e tutto sommato lo realizzano in modo attento e diligente.
E infatti va tutto bene (per loro, non per la Twinkling Ltd.) fino a che non prendono in mano la macchina, violando tutte le norme possibili. Mentre la guida automatica, come dice il titolo, era stata anche sicura e priva di violazioni al codice della strada.
La storia si inserisce nel nuovo corso di Topolino Comic&Science, nato dalla collaborazione con la redazione di Nature, in particolare con i due chief editor italiani Giulia Pacchioni e Andrea Taroni che qui lavorano in tandem con lo sceneggiatore Marco Bosco e il disegnatore Giorgio Soldati.
Dopo i computer quantistici, I Bassotti e la guida sicura affronta un altro argomento ai limiti fra la fantascienza e le applicazioni reali. Le opportunità e i problemi che vengono posti dall’intelligenza artificiale sono ormai tangibili. Le macchine sono davvero in grado di apprendere, o meglio, di migliorare la loro programmazione in base alle esperienze.
Il caso dei Bassotti è quello di automobili in grado di migliorare le proprie capacità di guida autonoma imparando da piloti professionisti, ma l’uso dell’intelligenza artificiale (o, più correttamente, del machine learning) è ormai diffuso in moltissimi campi. Così possiamo “scremare” i principi attivi delle medicine per verificarne l’efficiacia su certe malattie, oppure usiamo il riconoscimento automatico di immagini in radiologia, per migliorare l’efficiacia della lettura delle radiografie.
Ci stiamo forse avvicinando al momento in cui le macchine supereranno senza difficoltà il test di Turing? O, assai più preoccupante, al momento in cui anche le macchine avranno autocoscienza?
Non lo sappiamo, ma se si comincia a pensare a codici etici per sviluppare e usare le intelligenze artificiali…
Diciamo che i Bassotti il problema dell’etica non se lo pongono, anche perché non si tratta di decidere chissà cosa. Per loro qualsiasi mezzo va bene per portare a termine i loro colpi: usano strumenti tecnologici avanzati, che peraltro padroneggiano con sorprendente maestria, ma quando decidono di mettersi in proprio e tornare alle scelte autonome, si trovano nei guai.
Oggi forse i sistemi di supporto alle decisioni (o DSS, Decision Support System) stanno diventando sempre più autonomi a livello aziendale, mentre nella ricerca scientifica la selezione dei casi interessanti con l’aiuto dei sistemi automatici, estratti da quantità impressionanti di dati che nessun ricercatore sarebbe in grado anche solo di guardare, è ormai routine.
Per quanto riguarda lo specifico della guida automatica delle automobili, se ne sente parlare con insistenza. Ormai tutti i nuovi modelli hanno perlomeno sistemi di aiuto alla guida e controllo.
Di strada da K.I.T.T. di Supercar ne abbiamo fatta tanta, ma ancora sono tante le cose da analizzare. Basti pensare solo al vuoto normativo, o assicurativo, per cui non si saprebbe a chi dare la colpa in caso di incidente. Comunque una interessante applicazione informatica che sicuramente nel futuro troverà applicazioni più oneste di quelle tentate dai Bassotti.
Marco Bosco, Giorgio Soldati
I Bassotti e la guida sicura in Topolino #3461
Panini/Disney, 23 marzo 2022
22 tavole su 160 pagg. totali, colore, brossura, 13,9×18,6 cm
ISBN: 977112061100123461