La matematica raccontata da Topolino – Quattro storie per il centenario dell’UMI

La matematica raccontata da Topolino è un libro che raccoglie quattro storie a tema matematico pubblicate su Topolino e scritte con la complicità di matematici di professione.

matematica topolibro coverCon il numero 3470 di Topolino magazine, in edicola da ieri mercoledì 25 maggio, si può acquistare il libro La matematica raccontata da Topolino.

Come tutti i numeri della collana Disney Special Events, di cui questa è la trentesima uscita, si parla di un libro con copertina rigida, non a caso i volumi di questa collana sono chiamati “Topolibri”.

Come nei precedenti numeri, vengono raccolte alcune storie, omogenee per argomento di fondo o per autore. Per parlare solo degli argomenti che seguiamo, in questa stessa collana Topolino ci ha già raccontato storie legate ai temi della scienza e dello spazio. Stavolta, in occasione del centenario dell’UMI – Unione Matematica Italiana, protagonista è il linguaggio di tutte le scienze.

Il volume è stato già presentato su YouTube da uno dei matematici protagonisti, e il più attivo sul fronte della comunicazione della sua materia attraverso la nona arte, ovvero Alberto Saracco. Fra l’altro il matematico, che insegna all’Università di Parma, è co-autore di una delle storie e ha anche scritto la postfazione del volume. Insieme a Saracco c’è Lorenzo Baglioni, anche lui matematico e soprattutto comunicatore musicale, che scrive la prefazione.

Entrambi mettono in evidenza come il fumetto sia un linguaggio adatto a comunicare la scienza, e lo fa dalle sue origini. Poi cercano di rispondere alle domande che i non matematici si fanno continuamente: cos’è la matematica? a cosa serve? cosa fa un matematico?

Per farsi aiutare nella risposta, ricorrono ad alcune storie pubblicate su Topolino negli ultimi cinque anni:

Quattro storie perfettamente equilibrate fra topi e paperi… e di cui avevamo peraltro già parlato sul nostro sito (benissimo).

Dai teoremi di geometria al calcolo combinatorio, dagli spazi oltre la terza dimensione alla matematica applicata ai calcolatori, con un occhio all’Italia da Figalli a Picone, questo libro ci mostra anche quanto sia flessibile l’argomento e come non ci sia davvero da annoiarsi.


AA.VV., a cura di Lorenzo Baglioni e Alberto Saracco
La matematica raccontata da Topolino
Panini Comics, Collana Disney Special Events 30, 25 maggio 2022
148 pagg., colore, cartonato, 14,5×19,3 cm, €7.00
ISSN: 977-1828-3679-03

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi