Primi batticuori e coppie di fatto: Marmalade Boy Little!
Tornano Yu e Miki, e arrivano i loro fratelli Rikka e Yu. Chi ama le dolci storie piene di ragazze che arrossiscono, batticuore adolescenziali, e tenere dichiarazioni d’amore non potrà fare a meno di leggere. Ma anche chi ha qualche anno in più sarà felice di ritrovare i compagni di infanzia che affrontano la vita adulta.
Sono una grande fan della sensei Yoshizumi, è l’autrice del primo manga che ho letto, Cuore di menta, ed è considerata all’unanimità una delle migliori autrici giapponesi, colei che ha contribuito a cambiare il modo di creare shoujo manga.
![la copertina del primo numero di Marmalade Boy Little](https://www.dimensionefumetto.it/wp-content/uploads/2016/02/MarmaladeBoyLittle1.jpg)
Fatta questa doverosa introduzione, credo che più o meno tutti conoscano anche solo “per sentito dire” Marmalade Boy, il manga e l’anime (in italiano Piccoli problemi di cuore) che hanno portato alla ribalta nel nostro paese Wataru Yoshizumi: era un anime che creava dipendenza, sembrava di essere davanti a una soap opera a misura di tredicenne, gli intrighi, i primi baci e i triangoli amorosi ti tenevano con il fiato sospeso e ti facevano saltare sulla sedia.
![Saku dice a Rikka che nonostante non siano fratelli di sangue loro sono una famiglia](https://www.dimensionefumetto.it/wp-content/uploads/2016/02/12754865_10208600397186319_1192062682_o.jpg)
A distanza di anni sensei Yoshizumi riprende quella che forse è la sua opera più famosa per un sequel: Marmalade Boy Little. Un’operazione simile era stata già effettuata dalla Yazawa quando, dopo Cortili del cuore, si è cimentata in Paradise Kiss. Se la Yaza però ha totalmente abbandonato i suoi vecchi personaggi, la Yoshizumi invece continua a sviluppare la storia di Marmalade Boy insieme alle nuove leve. La serie questa volta non è serializzata su Ribbon, la storica rivista che ha ospitato i lavori di Yoshizumi, ma su Cocohana. Nell’angolo free-talk, l’autrice ci spiega che è stato il suo caporedattore a proporle un sequel, e che la scelta, dopo aver discusso a lungo con lui e con le sue colleghe, è ricaduta proprio su Marmalade Boy. In Marmalade Boy Little, ci sono i due nuovi protagonisti: Rikka e Saku, tredicenni, che frequentano la scuola Toryo dove erano stati studenti Miki e Yu. I due ragazzini vivono insieme in una grande famiglia allargata, si sono sempre comportati come fratelli, ma ora le cose stanno per cambiare.
Cominciano per loro i primi amori e le prime uscite di coppia e questo porterà un po’ di instabilità nel rapporto fraterno che forse non reggerà ai batticuore adolescenziali. Ad accompagnarli durante lo svolgimento della storia ci sono i classici “bellissimi e popolari”: il figlio di Meiko, Aoi e la bella Sasamiya.
![Sasamya la bella. Ovviamente contornata da fiori stilizzati come da manuale shoujo manga.](https://www.dimensionefumetto.it/wp-content/uploads/2016/02/12773003_10208600328224595_47098513_o.jpg)
Mentre i giovani fanno le loro prime esperienze, la vecchia guardia si trova ad affrontare i problemi che derivano dalla vita adulta. Chi si trova davanti a un matrimonio in crisi, chi vuole fare il grande passo e sposarsi, e chi non ci pensa neppure.
![Il boss di Yu ricorda che sposarsi è importante](https://www.dimensionefumetto.it/wp-content/uploads/2016/02/12768088_10208600379585879_794154838_o.jpg)
Marmalade Boy Little viaggia quindi su due binari, quello dei primi amori e quello della coppia consolidata che affronta la quotidianità con qualche paura e incertezza.
Se in Marmalade Boy i genitori di Miki e Yu sembravano discendere da una tribù di figli dei fiori, i giovani sono più dentro la società: con le coppie “storiche” del manga la Yoshizumi ci dà uno spaccato della società giapponese e del rapporto coniugale, non invaso da fiori, stelline e luccichii, ma veritiero e asciutto. Un mondo in cui non si può essere eterni fidanzati, ma si deve cercare una stabilità e mettere le cose in chiaro sia per la coppia sia per la società, e un mondo in cui a trenta anni la donna giapponese sente ticchettare l’orologio biologico e risponde a un solo imperativo: FIGLI FIGLI FIGLI!
Certo questo discorso è valido solo per il mondo degli adulti, i ragazzini hanno tutto il diritto di sperimentare, sognare e arrossire a ogni minimo sguardo. Così Rikka la protagonista è spesso contornata da stelline, bagliori e fiori, ossia tutti quegli elementi che compaiono quando una protagonista shoujo manga si innamora. Ovviamente non c’è shoujo senza qualche triangolo amoroso, senza qualche avversità da superare e senza una amica a cui confidare le proprie paure, e così dal primo volume al terzo (la storia è in prosecuzione) ci sono vari stravolgimenti e coppie che scoppiano da una pagina all’altra, come nella migliore tradizione del manga per ragazze.
![I protagonisti di Marmalade boy little Rikka e Saku](https://www.dimensionefumetto.it/wp-content/uploads/2016/02/2m6kcb4.png)
Per quanto riguarda il disegno, il tratto della Yoshizumi è come sempre pulitissimo, senza fronzoli, è molto leggibile e godibile anche a livello visivo, ed è funzionale alla storia narrata. Le espressioni dei volti rendono molto bene le loro emozioni, e ci coinvolgono nella storia.
Ci sono ovviamente delle pecche: i personaggi non mostrano segni dell’età, hanno tutti lo stesso viso perfetto non segnato dal tempo e questo può alla lunga risultare fastidioso: sembra che il passare del tempo sia scandito dal cambio di acconciatura e non dalle rughe.
Altra scelta che non mi è piaciuta della Yoshizumi è quella di puntare eccessivamente su Rikka e meno su Saku. Di Rikka sappiamo tutto. Le sue emozioni i suoi dubbi e i suoi amori. Saku invece è chiuso e ombroso, ha poche battute, quelle che bastano a creare stravolgimenti nella storia, ma sembra più un cartonato parlante che un vero e proprio protagonista. Sasamiya che è uno dei personaggi secondari sembra meglio caraterizzata di Saku, per cui speriamo che Saku si faccia coraggio e decida di rivelarsi al pubblico invece di restare a rimuginare nell’ombra.
Ciò detto la storia è godibilissima, molto naïf e dolce, adatta a un pubblico di tutte le età: chi ha seguito Marmalade Boy si immedesimerà di nuovo in Miki e Yu, chi invece è alla sua prima lettura ed è giovane impazzirà per Rikka e Saku.
Wataru Yoshizumi
Marmalade Boy Little
Edizione: Planet manga
Prezzo: € 4,50