Comics&Science: The Earth Observation Issue – Osservare la Terra a fumetti

Earth Observation Issue Cover “Earth Observation”, ovvero guardare la Terra da lassù. E non solo per non darla vinta ai terrapiattisti, ma perché l’osservazione dallo spazio è fondamentale per acquisire dati, studiare il comportamento della superficie terrestre e dell’atmosfera. Tanti sono interessati a questi dati: fisici dell’atmosfera, meteorologi, geologi, biologi, agronomi… e smetto per evitare di dimenticarne qualcuno.

Mentre gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale continuano a mandarci foto entusiasmanti di ogni angolo (!) del nostro pianeta, migliaia di satelliti mandano a terra foto e dati che servono a tantissime cose.

Dal primo satellite lanciato in orbita (lo Sputnik-1, URSS, 1957) sono passati più di sessanta anni. Lo Sputnik stesso fu anche il primo satellite usato per osservazioni: i suoi segnali radio furono utilizzati per lo studio della ionosfera. L’anno dopo gli USA con il satellite Explorer-1 sostanzialmente portarono alla scoperta delle Fasce di Van Allen.

Per chi non lo sapesse, l’Italia fu tra i primi paesi ad avere un programma spaziale e a mettere in orbita un satellite, il San Marco, che fece misurazioni sulle caratteristiche dell’alta atmosfera.

Il piatto principale di questo numero della rivista Comics&Science sottotitolato The Earth Observation Issue è la storia scritta da Alessio Schreiner, che riesce a mescolare umorismo, scienza, storia e umanità, anche se gli umani sono i satelliti.

Il tratto disneyano di Donald Soffritti interpreta in modo davvero eccezionale la storia e i personaggi. Come gli riconosce lo stesso Schreiner:

Ho pensato che potevo permetter[mi di inventare gli antenati dei satelliti] perché sarebbe riuscito tranquillamente a disegnarlo: nel momento in cui ho visto il suo tratto, mi sono reso conto che potevo permettermi quasi qualunque follia.

In effetti la storia, nelle canoniche venti pagine, ha per protagonista il giovane satellite GNOM1, ovvero “gnom-one”, ovvero “gnomone” in riferimento a Eratostene e al suo metodo per la misurazione della circonferenza della Terra. Incontrando due vecchi satelliti spia del periodo della Guerra Fredda, si rende conto della sua importanza e della eredità che porta con sé.

E anche di quanto siano indispensabili le sue noiose orbite.

Pensiamo anche solo alle previsioni meteo. Dai satelliti spia ne è stata fatta di strada! Ma anche citando la frase di Gagarin:

Girando attorno alla Terra, nella navicella, ho visto quanto è bello il nostro pianeta. Il mondo dovrebbe permetterci di preservare e aumentare questa bellezza, non di distruggerla!

Schreiner scrive una storia ricca di chicche improbabili, dai satelliti antichi agli alieni che orbitano intorno alla Terra. Ma con una conclusione molto interessante: solo con la cooperazione possiamo trasformare il monito di Gagarin in una promessa. Non a caso il finale vede protagonista la Stazione Spaziale Internazionale, che è molto duttile e ha anche un programma molto ricco di Earth Observation.

Earth Observation finale splash page

Ed è certamente il più grande progetto di cooperazione internazionale mai realizzato.

Per introdurre l’argomento gli atori trovano un modo molto divertente, anche se purtroppo (o per fortuna) né i Romani, né i Vichinghi avevano un satellite per controllare i loro territori. Chissà come sarebbe andata se davvero ci fosse stato un satellite Romulus o un Valhalla!

Soffritti riesce a rendere graficamente tutto in modo molto divertente. Ha ammesso lui stesso nell’ormai classica intervista agli autori di aver usato tutti gli stereotipi del caso per rendere riconoscibile il satellite russo.

E ha riempito molte delle vignette di piccole citazioni. Due per tutte: il video di Tafazzi con cui GNOM1 reagisce alla predica di Jurij sull’importanza di mantenere la propria orbita e il portachiavi di Goldrake sul cartello dell’orbita cimitero.

Nei redazionali si sottolinea l’indispensabile contributo dato dall’Earth Observation a tanti campi, non solo della ricerca. E anche alcuni problemi. Uno è certamente la grande quantità di dati, al punto che ormai siamo in difficoltà ad elaborarli. Il saper estrarre, anche in modo graficamente accattivante, i dati dal mare magnum dei bit messi a disposizione dai satelliti, è una priorità. In tutti i campi infatti i big data sono insieme opportunità e limite. E qualcuno, come Annamaria Luongo, ne ha fatto una vera e propria forma d’arte.

L’intervento di Davide La Rosa parla di A-Train che non è, come potrebbe pensare qualche fan di The Boys, un supereroe velocissimo. Bensì è il nome compatto della Afternoon Constellation, una serie di satelliti statunitensi che da una ventina d’anni inviano dati a Terra, anche se nominalmente per molti di loro la missione è conclusa.

Questo è anche il bello di queste missioni, che continuano a funzionare ben oltre il previsto, e a fornire informazioni sempre più preziose.

L’Agenzia Spaziale Europea ha creato e pubblicato su web un database con tutte le missioni di Earth Observation, in un vero e proprio portale che testimonia come il campo dell’Osservazione da remoto del nostro pianeta sia decisivo anche per le sfide scientifiche e ambientali del futuro.

Il numero di Comics&Science sulla Earth Observation è contenuto anche nel Pack 2021 insieme con The Contagion Issue (numero 2/2021) e The Crystal Issue (numero speciale dedicato alla cristallografia e uscito in occasione di Lucca Comics & Games 2021). Vale la pena prenderli insieme anche solo per fruire dello splendido e un po’ inquietante segnalibro…


AA.VV., fumetto di Alessio Schreiner e Donald Soffritti
Comics&Science: The Earth Observation Issue
CNR Edizioni, Symmaceo, luglio 2021
48 pagg., colore, brossura, 16,8×24,6 cm, €7.00
ISBN: 9788880804550


[ Comics&Science Pack 2021: The Earth Observation IssueThe Crystal IssueThe Contagion Issue ]

Andrea Cittadini Bellini

Scienziato mancato, appassionato divoratore di fumetti, collezionista di fatto, provo a capirci qualcosa di matematica, di scienza e della Nona Arte...

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi