L’albero rosso che fiorisce nell’anima di Shaun Tan
Quando le immagini possono parlare anche senza l’ausilio delle parole, quando poche illustrazioni riescono a rappresentare l’infinità dell’animo umano e le sfaccettature culturali della civiltà moderna: allora arriva Shaun Tan.
Questa storia edita dalla Tunué racconta un’intera giornata: un mattino come tanti in cui ti svegli e sembra che tutto sia buio e mesto; trascorri le ore nel solito modo, affrontando gli ostacoli giornalieri di lavoro, impegni, traffico e pensieri, senza un attimo per respirare aria libera, senza fermarsi a godere del momento, pensando che ogni giorno è uguale, senza note positive, senza raggi di sole, senza una mano che si allunga ad afferrare la tua e aiutarti con i pesi usuali. Poi a sera torni a casa, però, e sembra che tutto possa cambiare e lo spirito si ricarica di energie.
Questo racconto di una sola giornata può anche essere il racconto di una intera vita. Escludendo l’età verde delle spensierate illusioni che Leopardi a suo modo raccontava così bene, nel momento in cui si entra nel periodo della ragione si ha l’impressione di iniziare davvero a vivere, e nella maggior parte dei casi, è una vita dura, piena di sacrifici, delusioni, rimpianti: ed è questa esistenza, o il frammento di questa esistenza, che quest’opera illustra.
L’albero rosso di Shaun Tan, artista australiano di premiato successo anche se non di chiarissima, finora, fama, in Italia, non è sicuramente un fumetto, e si fa fatica anche a definirlo libro illustrato, in quanto il testo scritto che le immagini accompagnano si riduce a una manciata di parole: però è sicuramente un’opera che sembra arrivare dai sogni e dall’irrazionale e si pianta nella nostra mente di lettori parlando direttamente alla ragione, in un ciclo continuo.
Testo e illustrazioni sono compenetrati, i segni grafici galleggiano a fianco o all’interno delle tavole per completare il messaggio che queste portano con sé: raccontare il travaglio dell’uomo moderno, del suo coraggio nell’affrontare il giorno, la vita, la routine, consapevole dell’impossibilità di comprendere il reale o di esserne compresi, della solitudine che lo circonda, delle paure che cercano di bloccarlo, e dell’esistenza di qualcosa per cui inesorabilmente siamo disposti ad affrontare tanta fatica, che ci aspetta, che ci dà forza e sollievo: il nostro albero rosso che germoglia nel cuore.
Con una sensibilità poetica straordinaria Shaun Tan ci mostra tutto questo con illustrazioni praticamente mute, che possono occupare una o due pagine, con un potere comunicativo che non necessita di parole. Dalla stanza buia e fredda, dominata da rosa e verdi, il protagonista di questo poema in immagini compie una eroica odissea attraverso la sua giornata, affrontando le mostruose strutture cyberpunk della città, compiendo il proprio lavoro in un ambiente così immenso ed estraneo da farlo sembrare solo un granello di sabbia, senza smettere di ricordare se stesso, anche senza amici ad assisterlo, ridisegnandosi per non dimenticarsi e non perdersi. Davanti a tanta immensità ostile si rischia davvero di ritrovarsi svuotati e aridi come il guscio abbandonato di una chiocciola, tra giorni sempre uguali e infiniti.
Ma esiste qualcosa, chiamatela speranza, o passione, o amore, che lo aspetta e che ha riempito di colore e calore la sua solitaria camera. È il fulcro intorno a cui ruota la salvezza, la salute mentale e la felicità.
I disegni in quanto tali sono evocativi e graficamente affascinanti, che ricordano tanta parte della Storia dell’Arte mondiale: i colori sono pastosi, vividi. Spesso sia i fondali che i primi piani sono nitidi e ricchi di particolari, portando alla mente uno strano connubio tra arte del primo Novecento e quella fiamminga del ‘300, oppure misti di sabbia e nebbia, come i fondali dei quadri rinascimentali. I paesaggi naturali sono in numero inferiore rispetto alle strutture della geografia umana, con città in cui si muovono entità ultraterrene, come enormi pesci che ricordano da vicino i concetti di Natura Matrigna e natura oppressiva, genitrice di ansie e ossessioni. La figura protagonista ricorrente in ogni immagine si muove in questo spazio surreale, che a volte ha tratti naturalistici, altri bidimensionali e artificiosi, come un collage picassiano, e in cui domina una antropomorfizzazione degli oggetti che trasmette un senso di paura e di precarietà del Bene.
Per tutto il tempo della narrazione in immagini non vediamo mai il protagonista sollevare gli occhi, neanche quando lo vediamo osservare una fantastica macchina volante, o una strana creatura di carta, allonatanarsi nel cielo, come un’idea di libertà irrealizzabile. Solo nell’immagine finale finalmente alza gli occhi, e per quanto l’ultima tavola sia di una semplicità narrativa disarmante, quel sorriso è il punto di rilascio di tutta la tensione accumulata in precedenza, e punto chiave e di svolta di tutta l’opera.
Sfogliare le pagine create da Tan è come ripercorrere tanta parte del pensiero filosofico novecentesco, e per quanto tali rimandi possano apparire oggi triti e convenzionali sono ancora la base della nostra cultura e soprattutto impressiona come quello che tanti hanno cercato di esprimere con poesie, trattati e zibaldoni, traspiri così fortemente da un’opera di illustrazione, praticamente senza il media linguistico.
Inoltre, chi non è alieno dagli effetti della depressione e delle loro conseguenze potrà rivedersi in queste tavole e commuoversi di fronte all’albero rosso: il cuore, il raggio di sole, il sorriso che indica la salvezza e la luce che disperde il buio intorno.
Perché Shaun Tan sa toccare l’anima.