Comics&Science: The Internet Issue – Un nuovo inizio

0

Con Lucca Comics appena passato, diventa seriale (come già annunciato) anche la sezione scientifica della manifestazione. E per l’occasione, si rifà il trucco…

Beh, a noi appassionati di fumetti e scienza, e magari della (buona) divulgazione che si può fare mescolando le due cose, Lucca Comics&Science di quest’anno ha portato una serie di novità.

cs2Non solo il nuovissimo logo disegnato da LRNZ…

Non solo il ritorno del geologo Ortolani alla guida di Misterius…

Ma soprattutto la serializzazione semestrale del frutto della collaborazione tra CNR e LuccaComics (come preannunciato già qualche mese fa).

E per ripartire, Comics&Science torna a Leo Ortolani e a Misterius, che stavolta ci guida con la sua ironia e con i suoi record mondiali di salto di palo in frasca nella storia della rete.

La scelta dell’argomento non è affatto casuale, e non va affatto fuori tema, anche se magari si parla forse più di tecnologia che di scienza vera e propria.

Infatti trenta anni fa ci fu il primo collegamento tra l’Italia e la nascente internet. Evento già celebrato ufficialmente con l’Italian Internet Day il 29 e 30 aprile scorsi e al quale è stato dedicato un interessante e didascalico filmato dal titolo Login, il giorno in cui l’Italia scoprì Internet di Riccardo Luna.

Ortolani, con il suo umorismo dissacrante, paradossale e per questo sempre al confine tra realtà e fantasia stavolta ci guida alla scoperta della rete delle reti fin dagli esordi di ARPANET. E, al solito, è così paradossale che il lettore si trova a chiedersi: -Al di là delle esagerazioni, sarà vero che il presidente Eisenhower ha avuto l’intuizione sulle comunicazioni? E che l’idea è venuta a un suo ex commilitone di nome Henry Dugan?

Così qualche informazione storica sulla nascita dell’infrastruttura della moderna rete informatica viene infilata tra personaggi verosimili, come Henri Cuomo e Jason Fiorelli ricercatori del CERN (dove è effettivamente stato creato il primo browser web) e quelli molto meno verosimili (ma sarà così?) che adorano il Dio modem.

cs3

E, come era successo nei precedenti numeri di Comics&Science, il fumetto è contornato da redazionali e articoli interessanti e divulgativi, che svelano qualche segreto della rete, dal significato dei nomi (Domain Name System) alla presentazione dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR.

E, insieme a Misterius, anche Federico Bertolucci, disegnatore Disney, ci fa raccontare dai cani antropomorfi Bit e Bot la storia del primo collegamento tra il CNUCE-CNR di Pisa e la Pennsylvania (qui perdonatemi un po’ di orgoglio, ma negli anni ’90 del secolo scorso, tante volte sono passato davanti ai portoni di Via Santa Maria a Pisa). E fumetto e tecnologia continuano il loro viaggio a braccetto, se è vero che la casa informatica di Bit e Bot porta proprio al registro italiano dei nomi a dominio (registro.it).

A completare il discorso, due pezzi da novanta della divulgazione scientifica di alto livello come Paolo Attivissimo, noto scopritore di bufale, blogger, giornalista scientifico, e Marco Cattaneo, fisico e direttore de Le Scienze.

cs4

Ancora una volta si dimostra come due (a torto) considerate sottoculture, se messe insieme possono invece innescare un feedback positivo, portando la  Cultura a tutto il pubblico, trattando argomenti non banali con un linguaggio alla portata di tutti. E hanno la capacità di incuriosire, senza voler essere esaustive.

Il lettore, oltre a farsi delle sonore risate, e a godersi delle pagine di belle illustrazioni e disegni, ha l’occasione di riflettere e conoscere meglio gli aspetti tecnici e meno conosciuti di una infrastruttura che ormai, volenti o nolenti, fa parte della nostra vita.

Restiamo entusiasticamente in attesa del prossimo numero di Comics&Science, che, partito da Lucca, mi pare cominci a camminare da solo con una certa sicurezza

Ha infatti creato un link diretto tra la scienza e il pubblico, e lo aiuta a evitare bufale e pseudoscienze che molti dei media moderni stanno invece amplificando.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi