Internazionale Kids – Il mondo a fumetti al primo festival d’informazione per i più piccoli

Chi l’ha detto che l’attualità non può essere raccontata anche con i disegni? A Internazionale Kids, a Reggio Emilia, il primo festival di informazione per bambini, si parlerà di attivismo, ambiente e letteratura usando anche il linguaggio del fumetto.

Dopo la prima giornata di venerdì 17 dedicata a grafica e fotografia, si parte con il fumetto sabato 18 alle 15:00 (Food in Chiostri) con il fumettista Michelangelo Setola, membro fondatore di Canicola, gruppo di avanguardia che ha avuto riconoscimenti nazionali e internazionali, che presenterà il suo Teatro di natura (in uscita per Canicola Edizioni), un fumetto alla scoperta di Ulisse Aldrovandi, naturalista enciclopedico e realizzatore di uno dei primi musei di storia naturale, studioso delle diversità del mondo vivente, esploratore, che nel 1568 fondò il giardino botanico di Bologna.

Spazio anche per la poesia: sabato 18 alle 10:00 Stefano Bordiglioni presenta il libro scritto con Elena Rizzo Licori e illustrato da Francesca Rizzato Il club dei piccoli poeti (Einaudi, 2021) dedicato a tutti i bambini e le bambine amanti dei versi.

Mentre domenica 19 (ore 11:00, Chiostro piccolo) Gud, disegnatore e fumettista, presenta La rivoluzione sottosopra (Tunué) in cui il suo personaggio Timothy Top torna in azione in una graphic novel che insegna ai bambini e alle bambine ad amare e rispettare l’ambiente usando il divertimento.

Il fumetto è al centro anche del laboratorio dell’illustratrice Cristina Portolano (domenica 19 ore 16:30, Lab aperto) che, in Un momento imbarazzante, insegna a disegnare senza vergogna le proprie peggiori figuracce.

Appuntamento, quindi, il 17, 18 e 19 settembre con un weekend di incontri e scoperte per parlare di razzismo, sport, ambiente, femminismo e molto altro con giornalisti, scrittori, esperti, illustratori e fotografi.


Internazionale Kids è la testata che pubblica in italiano i migliori articoli dei giornali per ragazzi di tutto il mondo e porterà nel cuore di Reggio Emilia la costruzione di un numero della rivista dal vivo.

Il festival è promosso da Internazionale e dal Comune di Reggio Emilia con la Fondazione Palazzo Magnani. Sponsor Iren. La tre giorni vede anche il sostegno di Enel Cuore Onlus e la collaborazione di Fondazione Reggio Children, Re Mida, Reggio Children, Pause – Atelier dei Sapori, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Città Senza Barriere.

Gli eventi si svolgeranno lungo tutto l’arco della giornata nei chiostri di San Pietro e gli spazi circostanti, in collaborazione con le scuole e con le istituzioni pedagogiche locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e all’aperto e si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-covid vigenti.

Leggi il programma completo sul sito ufficiale dell’evento.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi