In uscita il nuovo numero di Comics&Science: donne e matematica

Torna la rivista Comics&Science con un numero dedicato al rapporto fra le donne e la matematica, logorato da secoli di esclusione e illuminato da grandi figure contemporanee.

Copertina di "Comics&Science: The Women in Math" dedicato al rapporto fra le donne e la matematica.Uscirà a breve, dopo la presentazione alle Olimpiadi Femminili Europee di Matematica 2018, nelle quali peraltro le nostre studentesse hanno avuto risultati lusinghieri, il nuovo numero di Comics&Science, dedicato proprio alle donne nella matematica.

Al femminile anche le disegnatrici delle storie, una delle quali, Claudia Flandoli, ha già trovato posto sulle pagine di Dimensione Fumetto, l’altra è una artista pisana, figlia di un matematico (Andrea Milani) e una fisica (Anna Nobili), che ha già disegnato (e come avrebbe potuto non farlo) la storia di Marie Curie.

In questo numero si racconta del rapporto tra le donne e la matematica (e la scienza più in generale). Un rapporto cruciale e complesso, che si intreccia con le questioni di genere, l’avanzamento delle carriere accademiche e il fatidico “soffitto di cristallo”, l’invisibile barriera che sembra impedire alle donne di salire “più di così” nelle gerarchie lavorative. Femminili sono molte delle presenze su questo numero, compresi i cognomi in copertina: Barbara Nelli, Susanna Terracini e Giada Rossi (insieme a Luigi Bianchi) sono note e in vista nel mondo matematico e divulgativo italiano.

Come è accaduto nei numeri precedenti si affianca un fumetto di stampo biografico  a una storia a sfondo scientifico. Questa volta si racconta di Sofia Kovalevska, pur morendo a soli 41 anni, segnò profondamente l’ultima parte del XIX secolo, ottenendo, prima donna in assoluto, un dottorato in matematica con Weierstrass a Gottinga, una delle università più prestigiose in questo campo, e vincendo diversi importanti premi. Ricordando un po’ la storia di Maryam Mirzakhani, prima donna a vincere la medaglia Fields nel 2014 e scomparsa nel 2017.

Qui trovate la presentazione completa sul sito di maddmaths.

Questa invece è la pagina facebook di Comics&Science, dove potete trovare anche informazioni sugli eventi divulgativi.

Tornate a trovarci fra qualche tempo per la recensione…

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi