Dimensione Arcobaleno: Heartstopper

Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!


C’era una volta Tumblr, un social network ingiustamente dimenticato, dove, nel 2016, una giovane fumettista di nome Alice Oseman inizia a pubblicare la storia d’amore di due liceali inglesi. Sei anni, due volumi autoprodotti, 1’259 pagine e quattro volumi dopo, Nick e Charlie sono i protagonisti della serie TV più vista a maggio su Netflix, conquistando anche una vasta platea di non lettori. Il perché di questo successo non è un mistero: basta leggere il primo volume di Heartstopper per rendersi conto della delicatezza, del tono confortante e intimo che hanno reso questa storia estremamente coinvolgente. Nick e Charlie scoprono sé stessi e si innamorano lentamente, e noi con loro, tra pagine scritte e disegnate con tratti quasi infantili come se stessimo sbirciando nel loro diario.

La dose di romanticismo è quasi diabetica, ma allo stesso tempo irresistibile, perché un approccio così kawaii non si trova facilmente nei racconti queer, spesso caratterizzati da drammi, traumi e difficoltà che allontanano i lettori più giovani e meno interessati a tematiche impegnative.

Heartstopper sembrerebbe infatti l’anello mancante tra i Boys’ Love giapponesi e la narrativa queer americana: del primo preserva l’approccio puccioso che le autrici hanno rispetto alle coppie gay (fin troppo spesso idealizzate), e dal secondo invece pesca le tematiche drammatiche, come il coming out e il bullismo.

Il risultato – sia del fumetto che della fedelissima serie TV – è una carezza per i sensi, una risposta confortante ai drammi che i giovani queer hanno incontrato e continuano a incontrare. Heartstopper non risolve quei drammi, ma almeno scalda il cuore.


Alice Oseman
Heartstopper
Mondadori, 31 agosto 2021
384 pagg., b/n, brossurato, €19.00
ISBN: 978-88-04-73942-5

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi