Dimensione Arcobaleno: DC Pride 2023
Torna anche quest’anno l’antologia di storie con personaggi LGBTQIA+ della scuderia DC Comics. Le storie pubblicate in questo volume denominato “2023” sono in realtà quelle raccolte lo scorso anno nel DC Pride 2022 statunitense.
Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!
Torna anche quest’anno l’antologia di storie con personaggi LGBTQIA+ della scuderia DC Comics. Le storie pubblicate in questo volume denominato “2023” sono in realtà quelle raccolte lo scorso anno nel DC Pride 2022 statunitense.
Dieci nuove storie scritte e disegnate da una lunga lista di artisti queer della casa editrice losangelina come Jadzia Axelrod, Brandt & Stein, Ivan Cohen, Kevin Conroy, Alberto Jimenez Alburquerque, Travis G. Moore, Evan Cagle e molti altri. Spicca fra gli altri il nome di Giulio Macaione, fumettista nostrano che illustra splendidamente una storia su Ray, un personaggio gay rimasto per anni tra le fila secondarie del pantheon DC.
Rispetto all’antologia precedente, l’impressione con questa del 2023 è che si sia tentato un approccio meno didascalico e più organico, che salva questa raccolta dall’essere un banale catalogo di personaggi LGBTQIA+. Ad esempio, la storia del compianto Kevin Conroy Alla ricerca di Batman, forse la più intensa e significativa, è una sorta di autobiografia in cui l’autore (che è stato per anni il doppiatore ufficiale di Batman) racconta le difficoltà di essere un attore gay negli anni 1980, quando oltre alla discriminazione serpeggiava lo stigma dei malati di AIDS. Una lettura per niente banale che proprio agli Eisner Awards 2023 ha vinto il premio come miglior storia breve, in cui, il dolore di ferite passate (ricucite ma mai veramente guarite) impedisce a questa storia di farsi dimenticare.
Interessante è anche il racconto di apertura Super Pride, in cui Jon Kent – il nuovo Superman – sfoggia un fantastico mantello con le bandiere dei vari orientamenti e identità di genere, mentre spiega a un inesperto Damian il senso di partecipare al pride oggigiorno. Il dialogo fra loro su questo tema è stato oggetto di alcune critiche nella versione originale, poiché semplificava troppo l’essenza del pride («ormai i pride non sono più rivolte, ma feste» dice Jon a Damian, che stava preparando l’artiglieria pesante in vista della parata). Nelle versioni aggiornate, il discorso è stato ampliato per spiegare meglio che sì, a fronte delle tante conquiste fatte molti pride hanno messo da parte la rabbia e il risentimento, ma nondimeno in tante parti del mondo (sia quelle occidentali come l’Italia, che mediorientali come la Turchia e la Georgia) l’importanza di manifestare la propria presenza nelle strade è ancora di cruciale importanza.
Chiude la raccolta un focus su Tim Drake: rispetto agli altri personaggi, infatti, il terzo Robin gode di pagine extra che analizzano la lenta consapevolezza del giovane riguardo la sua bisessualità e le dinamiche con gli altri membri della bat-family in una lunga storia di più episodi che quasi fa un volume a sé.
L’antologia DC Pride 2023 non è sicuramente una lettura essenziale, ma indubbiamente necessaria se si vogliono approfondire i supereroi queer attualmente esistenti nell’universo DC.
AA.VV.
DC Pride 2023
Panini Comics, DC Italia, 1º giugno 2023
192 pagg., colore, cartonato, €25.00
ISBN: 978-88-2874918-9