Wallie, tutte le opere di Walter Petrone

0

Walter “Wallie” Petrone dal web alla carta stampata: il cantore della sua generazione (o forse di ogni generazione) afflitta dalla solitudine, dalle delusioni e dall’amore.

Classe 1995, studente di Belle Arti all’Accademia di Bologna, cantore della sua generazione afflitta dalla solitudine, dalle delusioni e dall’amore, Walter Petrone, per gli instagrammer noto come Wallie, è in realtà voce di tutte le generazioni, perché, diciamocelo, sono questi i drammi della nostra vita.

La sua carriera inizia proprio sulle slide di Instagram e pian piano acquista notorietà in tutta la rete tanto da portare alla pubblicazioni di tre graphic novel.

Le sue storie, con sfondo autobiografico, raccontano le difficolta dei ventenni di oggi, i millennial, in bilico tra lavoro precario, difficoltà emotive e l’amore, con sarcasmo e leggerezza di chiara ispirazione zerocalcariana.

Uno stile semplice e immediato e una palette di colori cianotici dal sapore malinconico: sono queste le caratteristiche delle sue vignette.

Solo un altro giorno è la sua opera prima edita da ManFont: un fumetto ancora acerbo, ma che lascia trasparire il potenziale di un autore che sa raccontare e arrivare al lettore. Servendosi del suo alter-ego Wallie, l’autore ci racconta, attraverso metafore e visioni oniriche, di come ha vissuto la fine di una storia importante in cui credeva moltissimo e dopo ciò che resta è solo silenzio, vuoto e apatia.

A opera di Sockdom è invece il volume Alga Wakame, una raccolta di strisce già diffuse in rete, con l’aggiunta di un racconto inedito di 38 pagine: le tematiche sono quelle a lui più congeniali, ma troviamo qui un autore che ancora sperimenta e cerca la sua direzione, come è normale essendo per altro alle sue prime creazioni.

Più maturo e completo invece il suo titolo più recente Croce sul cuore, volume pubblicato per Feltrinelli Comics. Lo stile dell’autore è qui più deciso e definito e anche la storia ha una struttura più solida ed empatica.

«In un aldilà che è anche un “aldiquà”, due anime ancora in attesa di un corpo si conoscono, si amano e si promettono di rivedersi anche nella vita che verrà. Da qui la storia si sposta a Bologna, raccontando i vagabondaggi, gli incontri e le tragicomiche avventure di un personaggio in cui si riconosce l’autore e, in lui, una delle due anime. Dove sarà finita l’altra? In che corpo albergherà? La soluzione (forse) è in una croce sul cuore»: questa la sinossi del volume che raccoglie in poche righe il significato di una piacevole lettura.

Un autore giovane che ha saputo farsi strada nel panorama fumettistico nostrano, un fumettista, che ha ancora molto da raccontare e noi siamo curiosi di sapere cosa scriverà nelle sue prossime opere.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi