Il figlio di Pan – La mitologia fantastica di Fabrizio Dori

Le avventure di Eustis, satiro perso nella contemporaneità, alle prese con un bambino figlio di due divinità e la misteriosa scomparsa di un vecchietto.

Il figlio di Pan è un fumetto scritto e disegnato da Fabrizio Dori edito in Italia in due volumi, da Oblomov.

Dori, di cui colpevolmente non abbiamo mai parlato qui in Dimensione Fumetto è un artista, disegnatore, pittore, fumettista italiano. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera ed esposto alla Quadriennale e in diverse mostre collettive.

Decide di mettere da parte la carriera di artista e di dedicarsi al fumetto relativamente tardi, dopo i trenta, colto da una profonda insoddisfazione per ciò che stava facendo. Inizia a disegnare dapprima storie non sue, come Uno in diviso (Tunuè) dal testo di Alcide Pierantozzi, per poi arrivare al suo primo lavoro anche come autore, una biografia romanzata del pittore Paul Gauguin, in cui stilisticamente riprende il modo pittorico dell’artista francese. Libro che gli fa guadagnare diversi premi e la notorietà.

Con Il dio vagabondo (sempre Oblomov) Dori si immerge nella mitologia europea e crea il personaggio di Eustis, un satiro, membro del Tiaso del dio Dioniso, perso e bloccato nel nostro presente.

Proprio Eustis è il protagonista di questi due volumi intitolati Il figlio di Pan. Si parte con Zoe, una donna austera e razionale, alla ricerca del padre scomparso, che casualmente (o forse no?) incrocia la strada di Eustis.

Che il satiro sappia qualcosa della scomparsa del padre di Zoe? Chi è lo strano bambino che Selene, dea della luna, ha affidato a Eustis? Come può lo scapestrato satiro senza più il suo Tiaso, fare da mentore al bambino?

In un viaggio rocambolesco tra passato e presente, paesaggio urbano e idilliaco, mito e realtà, seguiremo le avventure di Eustis e delle creature che incontrerà, un fantasmagorico scontro tra sacro e profano, tra visibile e invisibile, tra magia e razionalità.

Dori scrive una storia classica, prende a piene mani il mito greco e lo rielabora, piegandolo, senza distorcerlo, al suo fine, il racconto della contemporaneità e della sua desolante aridità.

Durante la lettura si ha la sensazione di star leggendo un fumetto che potrebbe essere stato scritto negli anni Settanta, tanto Dori è bravo a parlare un linguaggio universale, come quello della mitologia, e a costruire un intreccio narrativo solido, ben pensato, credibile e pieno dei topoi letterari più classici.

Eustis è un personaggio irresistibile, senza tempo, ammaliante, cialtrone, villano, romantico e poetico. Un Virgilio inconsapevole che porta il lettore a incontrare i personaggi mitologici: da Atena al Minotauro, da Memnosine, la madre delle Muse, al dio Hermes.

Tutto ha un senso nel racconto e il proliferare di personaggi aiutano a immergersi nel caotico viaggio dell’eroe che Eustis è costretto ad affrontare.

Dori riesce a scrivere un racconto ironico, scanzonato ma zeppo di riflessioni incredibilmente serie.

Quello che però appaga più di ogni altra cosa è sicuramente l’aspetto visivo di questi due albi. Un tripudio di colori, una pittura densa che di tanto in tanto diventa evanescente.

Un disegno ricco e sinuoso che cita la Storia dell’Arte, dai post-impressionisti a secessionisti austriaci, fino ai futuristi.

Tavole talmente complesse, ricche e dettagliate da richiedere del tempo per ammirarle a pieno.

Un vero gioiello del fumetto contemporaneo.


Titolo: Il figlio di Pan – Volume 1
Autori
: Fabrizio Dori
Editore: Oblomov
Volume: cartonato, colore
Pagine: 120
Anno di pubblicazione:
2023
Prezzo: € 22,00
ISBN 9788831459822

Titolo: Il figlio di Pan – Volume 2
Autori
: Fabrizio Dori
Editore: Oblomov
Volume: cartonato, colore
Pagine: 120
Anno di pubblicazione:
2024
Prezzo: € 22,00
ISBN 979-1281692190

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi