Dimensione Arcobaleno: Marvel Pride

Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!


L’empatia è una delle caratteristiche principali che contraddistinguono i fumetti della Marvel: il concetto di “super eroi con super problemi” è stato da sempre un ponte fra carta e mondo reale, permettendo ai lettori di potersi immedesimare nei personaggi di cui leggeva.

Le storie sulla diversità sono incalcolabili e molti dei personaggi più famosi basano il proprio essere sulle proprie difformità. Certo però non è facile trovare il proprio posto nel mondo Marvel e pur se gli X-Men sono da sempre il baluardo contro le disuguaglianze, la comunità LGBTQI+ è sempre stata poco rappresentata: ad esempio, si è dovuto attendere fino al 1992 per leggere il primo coming out in un fumetto Marvel, quando Northstar (un mutante creato da Chris Claremont e John Byrne) dichiarò alla nazione la propria omosessualità. Da lì in poi tutta una serie di personaggi sono usciti allo scoperto sfoggiando con orgoglio il proprio orientamento sessuale.

Marvel Pride racchiude in sé diversi racconti, molti dei quali creati in occasione del Pride Month 2021. Alcuni sono un po’ didascalici, proprio per arrivare anche a chi ancora non sa molto del tema; altri invece sono più profondi e delicati.

Fra queste storie troviamo anche la riproposta de Il dolore senza fine, il capitolo dove viene narrato il sopracitato coming out; una storia che mi ha colpito profondamente per l’onestà e la spigliatezza con la quale riesce a trattare il tema dell’omosessualità. Una naturalezza che di certo non ti aspetti nei primi anni ’90, la stessa che viene adoperata per trattare un’altro tema molto importante: quello dell’HIV, sul quale forse si sapeva molto di più in quegli anni che oggi e sul quale si dovrebbe di certo fare molta più informazione per rendere tutti più consapevoli.

Un volume che mi ha piacevolmente colpito, una lettura edificante e formativa.


AA.VV.
Marvel Pride
Marvel Italia, 7 luglio 2022
160 pagg., colore, cartonato, €19.00

Maurizio Vannicola

Il mio primo fumetto fu Dylan Dog, ma la rovina arrivò con I Cavalieri dello Zodiaco e la situazione declinò definitivamente con Sailor Moon. Il mio dolce preferito è la zuppa inglese... Ora lo sapete!

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi