Il rapporto di coppia spiegato da Sailor Moon

Ogni tanto qualche ragazzina innamorata se ne esce con la famosa frase “Siamo come Romeo e Giulietta!”, non considerando il fatto che i due tipi sedicenni morirono dopo pochi giorni che si erano conosciuti. Altre ragazze più cresciutelle paragonano la loro storia a quella di 50 sfumature di grigio. Non ho mai sentito però nessuna ragazza paragonare la propria storia d’amore a quella di Serenity ed Endimion, aka Bunny e Marzio, aka Usagi e Mamoru aka Sailor Moon e Milord (Tuxedo Kamen).
Non so perché, oggettivamente Sailor Moon è stata la serie culto di una generazione, ma forse, a causa di una cattiva critica da parte del MOIGE, è passato più in evidenza il contenuto “gay friendly”, che a mio avviso è certamente secondario, rispetto al motivo cardine di tutte le cinque serie di Sailor Moon ossia: l’amore che Usagi (Bunny) e Mamoru (Marzio) provano l’uno per l’altra.
Ovviamente altri temi affrontati nel manga e soprattutto nell’anime sono l’amicizia, la forza di volontà e il Bene come fine ultimo e risolutore, ma oggi parliamo della storia d’amore.
******Riassunto della storia con SPOILER*****
Bunny e Marzio (Usagi e Mamoru) si incontrano per caso fuori dalla sala giochi frequentata da Bunny, Marzio viene colpito dalla pallina di carta con il compito in classe accartocciato che Bunny ha gli tirato maldestramente in testa. Da lì comincia la loro storia: durante la prima serie Mamoru/Marzio e Bunny/Usagi si detestano, ma i loro alter ego si innamorano a prima vista dal primo episodio. Alla fine della prima serie, (spoiler) scoprono di essere stati innamorati nella loro vita precedente, e quindi il loro amore è scritto nel loro destino ben prima della loro nascita.
In ogni serie di Sailor Moon, nelle prime puntate, c’è qualcosa che mette in crisi il loro rapporto: la perdita della memoria nella prima serie, l’arrivo di Chibiusa, un incantesimo contro Marzio e alla fine della quinta serie il rapimento di Marzio da parte di Galaxia.
*****FINE SPOILER*****
Perché quindi la loro storia d’amore è (secondo me) la più bella in assoluto?
Per una serie di motivi.
1) Sono destinati ad amarsi: La loro storia è stata messa alla prova nella loro vita precedente ma si sublima nella loro vita attuale e, nonostante nel corso delle serie mille difficoltà li mettano costantemente alla prova, escono vincitori e mai sconfitti.
2) Il loro amore tira fuori il meglio dell’uno e dell’altro. Bunny/Usagi è capricciosa, pasticciona pigra e svogliata, ma davanti al suo amato tira fuori tutto il coraggio di cui è capace per superare le difficoltà e sconfiggere i nemici. Marzio/Mamoru è anche “peggiore”. Preferisce non affrontare le difficoltà e ha paura di amare Usagi se crede che qualche forza estranea li minacci. Nella seconda serie, una successione di brutti sogni premonitori lo convincono ad allontanarsi da lei, invece di spiegare subito la situazione si chiude a riccio e la allontana facendola soffrire. Solo quando lei apre il suo cuore Marzio si lascia travolgere dal sentimento e riesce ad allontanare la paura e a difenderla da uomo.
3) Il loro rapporto non è esclusivo ma inclusivo. Marzio e Bunny stanno insieme ma non rinunciano alle loro passioni: Bunny non rinuncia alla sala giochi, alle amiche e al suo ruolo di guerriera, Marzio non rinuncia ai suoi studi anche se lo porteranno lontano da lei.
4) La loro storia d’amore non è tragica. Non ci viene da piangere perché Marzio muore e Bunny segue lo stesso destino, sorridiamo perché loro due fanno stupidaggini insieme, combattono insieme e non solo perché si amano, ma per il bene degli altri senza egoismi. E chi non vorrebbe avere una storia così?
5) Sono la coppia più bella perché sono indubbiamente fighissimi e Marzio/Mamoru ha traviato i gusti di millemila ragazzine (il figone moro occhi azzurri…eww) e anche perché nonostante la loro fighezza hanno avuto una figlia, Chibiusa, assolutamente odiosa. Ma che ci vuoi fare, non tutte le coppie hanno figli fighissimi!
Non ci avevo mai pensato, ma lo sai che hai perfettamente ragione? Effettivamente loro due sono una delle più belle coppie di cui si sia mai raccontato. Assolutamente perfetti e, se vogliamo, più realistiche di quelle che hai citato all’inizio dell’articolo.
Davvero un bell’articolo!
Grazie mille! L’ho scritto dopo aver finito di rivedere alcune puntate della seconda serie e ho pensato “ma che coppia stupenda dovrebbero essere tutte così!” Baci 🙂
ma vogliamo parlare del fatto che dopo solo un mese di assenza di mamochan già le inizia a battere il cuore per seiya? 😛
Vero! Ma il povero SEya viene friendzonato nell’ultima puntata! Poverino!
Seiya era il migliore, avrebbe dovuto stare con Usagi. Era comprensivo, paziente, spiritoso, attivo… Mamoru era semplicemente un “predestinato”, se non fosse stato per quella faccenda non avrebbe preso in considerazione Usagi. Seiya l’ha amata davvero!
Ricordo comunque che Seiya in realtà è una dolce donzella, magari poteva diventare la terza tra Haruka e Michiru 😀 poi sì, che Usagi ha l’indole zoccoletta che si innamora prima di Haruka e poi di Seiya è un altro discorso XD