Il FINAC su Topolino Comics&Science
Il 14 dicembre 1955 presso il CNR di Roma venne inaugurato, alla presenza del presidente Gronchi, FINAC. Acronimo di Ferranti-INAC,...
Il 14 dicembre 1955 presso il CNR di Roma venne inaugurato, alla presenza del presidente Gronchi, FINAC. Acronimo di Ferranti-INAC,...
Abbiamo intervistato Claudia Flandoli, biologa e disegnatrice, che ha lavorato anche con Comics&Science nell'ultimo numero uscito, quello su Donne e...
L'argomento della presenza delle donne nella scienza (in particolare nella matematica) è diventato ormai di interesse mondiale. La parità nell'accesso...
Si è conclusa domenica 3 giugno l'evoluzione della storica Fiera del Libro di Folignano, che quest'anno, arrivata alla ventiquattresima edizione,...
Dal 26 maggio al 3 giugno si terrà Librarte, kermesse culturale organizzata dal Comune di Folignano. Il programma, ricchissimo, vedrà...
Uscirà a breve, dopo la presentazione alle Olimpiadi Femminili Europee di Matematica 2018, nelle quali peraltro le nostre studentesse hanno...
Charles Babbage è stato un proto-informatico, perché pensava alla costruzione di una macchina calcolatrice fin dagli anni '20 del XIX...
Archimede, uno scienziato e un ingegnere ante litteram, noto a tutti gli studenti per aver gridato Eureka! nudo in una...
Come ormai è tradizione, Lucca Comics&Science fa da volano per l'uscita del numero dell'omonima rivista edita dal CNR. Stavolta, ne...
Dopo Eric Shanower, abbiamo fatto qualche domanda a un altro scrittore e sceneggiatore americano, in un settore di nicchia come...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.