Papaya Salad – Una vita in viaggio fra Europa e Thailandia

Papaya Salad è la graphic novel d’esordio di Elisa Macellari, talentuosa illustratrice italo-thailandese, edito da BAO Publishing.

La storia narrata è quella di Sompong, prozio della piccola Elisa, che in occasione di un pranzo di famiglia racconta la storia della sua vita.

Una vita che ha dello straordinario: nato negli anni Venti in una cittadina della Thailandia, fin da piccolo inizia a viaggiare a causa del lavoro del padre sceriffo. La sua fanciullezza, per lo più felice, è costellata di eventi memorabili e altamente simbolici, che lo conducono a tredici anni a studiare a Bangkok, affidato ad amici di famiglia, dove sviluppa una propensione per le lingue straniere.

Incerto sulla strada da prendere nella vita, contro la volontà del padre decide di arruolarsi nell’esercito, convinto che possa essere la chiave per scoprire il mondo che tanto lo incuriosisce. Viene inviato così in Italia, passando per l’Eritrea, infine in Germania, ma l’atmosfera in Europa, seppur idilliaca agli occhi si Sampong, è pesante e i venti di guerra soffiano impetuosi. In breve tempo la situazione precipita e suo malgrado Sompong si trova coinvolto in qualcosa che non avrebbe mai potuto immaginare. Una fuga repentina in Austria, la prigionia, la Francia, New York, nuove conoscenze, amicizie e un amore nato per caso con Lek, figlia dell’ambasciatore thailandese a Vienna, sono il motore di una serie di (s)fortunati eventi che si susseguono fino al rientro sano e salvo in Thailandia.

Papaya Salad è la saga di un uomo che percorre il mondo e la storia del Novecento con uno sguardo altro e sospeso, un punto di vista (finalmente) diverso su fatti arcinoti che si svincola dai clichè dei racconti di guerra o degli affreschi storici e ne dà una lettura nuova.

La cultura orientale, thailandese, con i suoi miti e leggende, è tema portante di tutto il libro. Sompong è portatore sano di una curiosità che lo fa partire in cerca dell’ignoto e in egual modo lo fa sentire radicato alla sua terra. Le divinità e i racconti popolari thailandesi lo accompagnano nelle ore più buie della sua avventura. Se Sompong scegliendo di arruolarsi diventa artefice del suo destino, rimane comunque un personaggio contemplativo, sembra che gli eventi di portata mondiale in cui è coinvolto lo sfiorino delicatamente lasciandogli però profonde consapevolezze. Il racconto della Macellari è sempre lieve e premuroso, cura e protegge il suo protagonista che pur infilandosi in situazioni terribili ne rimane sempre magicamente illeso.

Non si può non affezionarsi a Sampong al suo timido aspetto di persona comune che fa cose straordinarie, all’amore che sboccia lieve per la giovane Lek e alle peripezie per conquistarla. La narrazione classica, il lungo flashback diviso in capitoli e inframezzato di contemporaneità, aiuta il lettore a non perdersi, ma a riprendere fiato nei momenti in cui la storia si fa emotivamente difficile. La papaya salad, piatto tipico thailandese, che dà il titolo al libro, come una madeleine proustiana è il leitmotiv del racconto. La sua preparazione è importante, come lo è la cura per le proprie radici, fatte di ingredienti precisi, mescolati sapientemente nel medesimo modo.

Lo stile personalissimo dell’autrice dona al racconto un’aura nostalgica e ferma nel tempo, tratteggiando anche le situazioni più crude con un simbolismo mistico raro nel fumetto contemporaneo. La tavolozza dei colori è una piacevole passeggiata al tramonto, un meriggio d’oro o un’alba improvvisa che pacifica e addolcisce lo sguardo.

Tutto il volume è punteggiato dalla rigogliosa vegetazione thailandese che spunta nei posti più impensati e che definisce i luoghi del cuore. Si arrampica su muri di palazzi viennesi, racconta storie dimenticate e leggende popolari, animali, piante e divinità si mescolano in un immaginario che lascia la voglia di approfondire una cultura così distante.

Un libro importante e lieve nello stesso tempo, dove tutti gli ingredienti sono mescolati alla perfezione e «tutti i sapori convivono nella stessa storia», che è quella piccola di un uomo semplice e contemporaneamente universale.


Elisa Macellari
Papaya Salad
BAO Publishing, 13 settembre 2018
colore, pp. 232, cartonato, 17×23 cm, € 21,00
ISBN: 9788865439937

Andrea Cozzoni

Andrea Cozzoni si mette gli occhiali da sole per avere più carisma e sintomatico mistero.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi