Un piccolo vagabondo, un grande viaggio

0

La giovanissima autrice Crystal Kung stupisce per il suo talento coloristico, la sua sensibilità di narratrice per immagini, la sua capacità di coinvolgere il lettore in quest’opera che trasporta in viaggi inaspettati e poetici.

Il piccolo vagabondo, Crystal Kung, Bao Publishing

Il tema del viaggio è tra i più affascinanti, coinvolgenti ed emozionanti dell’intera arte mondiale: Il piccolo vagabondo edito da BAO Publishing, della giovanissima autrice taiwanese Crystal Kung, ne è uno degli esempi più eclettici.

L’opera di cui vi parliamo, però, non è un fumetto, perché del fumetto manca completamente la parte esplicitamente dialettica, ma è un’opera che riesce a trasmettere concetti ed emozioni senza bisogno di usare le parole.

Il primo racconto, che altro non è se non il primo viaggio del piccolo e misterioso protagonista vagabondo, ci mostra anche il perché non sono state usate: le parole sono segni, simboli, suoni, sono cioè elementi magici. Possiamo raccoglierle, ma non imprigionarle, dovremo prima o poi lasciarle andare ed esse si trasformeranno in lucciole e poi stelle per indicare il cammino a colui che si è perso cercandolo.

Il primo racconto è la rappresentazione su carta degli intenti poetici dell’autrice: è il primo tassello e anche il punto di arrivo di quel girovagare per città ed emozioni in cui l’autrice prende per mano il lettore e inizia con lui a viaggiare.

Il piccolo vagabondo, Crystal Kung, Bao Publishing

Infatti ogni racconto è un piccolo capitolo, e un grande viaggio, spaziale, temporale, interiore, metafisico, concreto e astratto; ed è un piccolo pezzo del passato dell’autrice, e un piccolo pezzo del suo animo, e un piccolo passo della sua arte. Ogni capitolo è anche una città dove ha vissuto e dove ha perso se stessa trovando altro da sé.

Il piccolo vagabondo, Crystal Kung, Bao Publishing

Nell’introduzione Kung stessa racconta che da sempre non ha fatto altro che cambiare città, senza mai averne una a cui tornare, continuamente spaesata e meravigliata dal nuovo, senza radici, talmente libera da capire infine che non esiste un luogo a cui rivolgersi, ma che la casa è il continuo viaggio in cui portiamo con noi tutto il bagaglio di quanto abbiamo visto e vissuto.

Così il piccolo vagabondo non è altro che lei stessa che torna in luoghi che non ricorda, a parte improvvisi sprazzi di memoria, ma dove può aiutare gli altri a poggiare i piedi verso il giusto sentiero di diversi viaggi: può aiutare un anziano a ritrovare i suoi ricordi di gioventù, un viaggiatore a trovare l’indicazione perduta, un cercatore a scegliere cosa è più importante inseguire. È un buffo e delicato oggetto magico che dimentica se stesso per far trovare agli altri ciò che stanno desiderando; uno strano Cappuccetto Rosso che vaga nel vasto bosco universale.

Lo stile per rappresentare tutto ciò trova soluzioni poetiche pur in una tecnica, come la colorazione al computer, che poetica in fondo non è. I disegni di Kung sono caricaturali il giusto e incisivi il giusto da non cadere mai nel grottesco, piuttosto al contrario si innalzano verso un lirismo grafico che non può essere ignorato, pur non usando linee nette di demarcazione, se non per occhi e capigliature.

Il piccolo vagabondo, Crystal Kung, Bao Publishing

La griglia è quanto mai libera, non segue schemi fissi, ma solo le necessità del racconto e il numero di immagini che occorrono per rappresentare una scena leggibile, senza l’uso di didascalie o dialoghi. I fondali non sono mai scontati e i colori ricoprono un’importanza fondamentale in ogni singola vignetta: sono i colori che ci dicono se è giorno o notte e con la loro luminosità o cupezza completano l’intento emotivo della scena.

Un’opera che non ci si stanca mai di sfogliare e “rileggere”, perché a ogni passaggio si nota una sfumatura nuova, un nuovo significato nascosto, una linea, o un colore, che colpisce l’occhio e ci trasporta in un’altra dimensione, proprio quella del piccolo vagabondo e del suo viaggio attraverso la carta e da lì dentro la nostra sensibilità. Un’opera che segna la nascita di un talento che sembra immenso, come narratrice, come artista, come rappresentatrice di anime: quello di Crystal Kung.


Crystal Kung
Il piccolo vagabondo
BAO Publishing, 2018
17×23 cm, 172 pagg., colore, € 18.00
ISBN 9788865439814

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi