Maquia: il dolore della separazione
In un mondo fantastico esiste una popolazione che non invecchia mai, quasi immortale, ma cosa accade se un tiranno invade il loro paese e costringe i pochi superstiti a vivere in mezzo ai comuni umani? Maquia, la giovane protagonista lo scoprirà presto a sue spese.
Questo l’incipit di Maquia: Decoriamo la mattina dell’addio con i fiori promessi, il primo lungometraggio animato di Mari Okada, autrice già molto attiva come sceneggiatrice e vincitrice del sedicesimo Animation Kobe, qui al suo primo ruolo da regista.
Se amassi qualcuno, ti ritroveresti davvero da sola.
La vita di Maquia, o meglio una sua breve parte, ci viene raccontata in modo lineare, chiaro, deciso e senza troppi giri. Il rapporto con l’orfano Erial, che la protagonista decide di adottare, parte in modo idilliaco, ma affronterà presto fasi complicate. Il conflitto tra un figlio che cresce e invecchia e sua madre ibernata in un corpo di eterna adolescente è composto da ostacoli apparentemente insormontabili.
L’ambientazione fantasy composta da draghi e cavalieri si fonde alla rivoluzione industriale generando uno scenario accattivante che ricorda da vicino molte opere dello Studio Ghibli.
Animazioni e disegni di altissimo livello, musiche evocative del maestro Kenji Kawai, una trama coinvolgente e riflessiva, un insieme di fattori che fanno di Maquia un ottimo film che non avrebbe di certo sfigurato al cinema. Per fortuna la Anime Factory l’ha portato in Italia in un ottima edizione home video.
DATI TECNICI
Video: 1080p @24 1.78:1
Audio: Italiano 5.1 DTS-HD Master Audio, Giapponese 5.1 DTS-HD Master Audio
Sottotitoli: Italiano
Extra: Trailer cinematografico doppiato, Trailer originali, Titoli di coda versione italiana, 3 card da collezione
Oltre alle Limited Edition in DVD e Blu-ray, Anime Factory porterà sul mercato anche una Ultralimited Edition a tiratura limitata e numerata, contenente:
- un digipack con 2 Blu-ray: film + contenuti extra;
- 3 special cards da collezione;
- special booklet da 84 pagine: versione italiana integrale del booklet originale giapponese;
- special story da 16 pagine: racconto breve che fa da complemento al film, scritto dalla stessa regista.
Inoltre, all’interno del secondo Blu-ray sono presenti:
- documentario “Making of” HD (22’ circa, sottotitolato in italiano) con interviste allo staff;
- storyboard a video HD.