Haiku siberiani – Una storia lontana e attualissima
La storia di Algis, un bambino lituano, che nel 1940, subisce insieme alla sua famiglia una deportazione in Siberia, nei campi di lavoro russi.
Haiku siberiani è una graphic novel scritta da Jurga Vile e disegnata da Lina Itagaki, edita in Italia, nella collana Gli anni in tasca Graphic, da Topipittori.
Il fumetto racconta la storia di Algis, bambino lituano, deportato nel 1940 insieme alla sua famiglia in Siberia.
Algis racconterà la storia della sua deportazione, quella della sua famiglia e degli abitanti del suo villaggio, il lungo viaggio in treno, l’arrivo in un paese straniero, la convivenza con gli abitanti del posto, la fame, il lavoro, il rapporto con gli altri bambini.
Vile si prende in carico una storia triste, dura e difficile e abbastanza sconosciuta in occidente. Nel 1940, infatti, la Russia occupò forzatamente la Lituania, attuando deportazioni di massa, di tutti gli oppositori al regime, nei campi di lavoro e prigionia siberiani.
La vicenda è narrata dal punto di vista dei bambini, attraverso la loro forza, la loro determinazione nell’affrontare le difficoltà e la loro voglia di non arrendersi e di non smettere mai di sorridere e cantare.
Gli haiku a cui si riferisce il titolo sono in effetti proprio la forma di espressione poetica giapponese che i bambini imparano grazie alla zia di Algis, Petronilla, che al momento della deportazione è riuscita a conservare e a portare con sé un libriccino rosso di Haiku giapponesi, essendo la donna appassionata di Oriente e cultura nipponica.
La storia raccontata nel fumetto è vera, e il piccolo Algis non è altri che il padre di Jurga Vile, di cui la figlia ha voluto raccontare le memorie durante gli anni in Siberia e il suo rientro, sano e salvo, in Lituania, con un treno speciale per gli orfanelli.
Itagaki, anche lei fumettista e illustratrice lituana, prende in mano la storia di Vile e la rende tangibile grazie a un segno sporco e incerto, legato all’incisione, molto espressivo e dal fascino antico ed esteuropeo.
Il libro si è guadagnato nel 2018 il premio come miglior libro per ragazzi in Lituania ed era anche stato candidato come miglior fumetto per giovani adulti ad Angouleme 2020.
Per bambine e bambini dai dieci anni in su e per adulti che hanno voglia di scoprire una parte di storia lontana e forse, dimenticata.
Titolo: Haiku siberiani
Autori: Jurga Vile, Lina Itagaki
Editore: Topipittori
Volume: brossura, colore
Pagine: 240
Anno di pubblicazione: 2019
Prezzo: € 16.00
ISBN 9788833700328