Guna: i dieci mondi dell’esistenza
Dalla dottrina buddhista mahāyāna cinese chiamata i dieci mondi Giovanni Masi attinge a piene mani e trae ispirazione per la stesura della storia di Guna, sanguignamente illustrato dalle abili mani di Nigraz.
Una delle scuole più importanti del Buddhismo cinese è la Tiāntái e prende il nome dalla montagna dove fu eretto il primo monastero a essa dedicato. All’interno di questo movimento nacque una dottrina buddhista mahāyāna cinese chiamata i dieci mondi, o dieci regni dell’esistenza; essa sostiene che in ogni essere senziente sono presenti dieci stati dell’essere i quali si manifestano in modo casuale in qualsiasi momento, e si può facilmente passare dall’uno all’altro.
I dieci stati sono: Inferno, Avidità, Animalità, Collera, Umanità, Cielo, Apprendimento, Parziale Illuminazione, Bodhisattva e Buddità. Proprio a questa filosofia Giovanni Masi attinge a piene mani e trae ispirazione per la stesura della storia di Guna, volume autoconclusivo pubblicato da Edizioni NPE.
Il racconto è una soggettiva della scimmietta Guna, anche se in realtà i nomi dei personaggi non vengono mai rivelati, e lei come gli altri comprimari sono componenti di un circo collocato in una foresta, che sembrerebbe l’unico luogo sicuro al riparo dalla guerra e dai soldati.
Il racconto inizia con alcuni dei circensi che lasciano il campo alla ricerca di aiuto, questa decisione dà avvio alla storia e da questo punto in poi è un susseguirsi di vicende, di microcapitoli che raccontano di come l’essere umano abbia al suo interno i dieci mondi e di come essi si attivino a causa degli eventi.
Il ritmo è frenetico e incalzante e le vicende si incastrano alla perfezione come tasselli di un puzzle e come tale solo a conclusione ne si può ammirare e capire l’integrità.
Molto riuscita la scelta di ambientare il fumetto in un luogo e in un’epoca indefiniti; la creazione di una sorta di piccolo mondo all’interno della foresta dove i pochi personaggi sopravvivono ha tutto il necessario affinché si inneschino le condizioni ottimali perché gli eventi si sviluppino.
La trama è un crescendo di emozioni e stati d’animo che, come il percorso verso l’Illuminazione, ci guidano al finale.
In realtà i dialoghi sono ridotti al minimo, sono la voce narrante della scimmia e soprattutto le stupende illustrazioni di Nigraz, l’esordiente marchigiano Simone Pontieri, a guidarci; il suo stile aggressivo, graffiante e sporco è perfettamente funzionale alla storia e lo è ancora di più la colorazione fatta di toni accesi e contrastanti, spesso complementari, che ben delineano le sensazioni dell’essere umano rendendo il racconto malato e inquieto e catturando totalmente il lettore.
Un volume che va riletto più volte affinché se ne possano apprezzare tutte le numerose sfaccettature in un’edizione cartonata, molto curata con rilegatura a filo e una plastificazione opaca che adoro sempre.
Un volume da avere e una lettura vivamente consigliata.