Kannonau – Rivoluzione Ovina
Kannonau è l’opera prima di Roberto Di Leo (testi), Andrea Trivellini (disegni) e Lorenzo Berdondini (colori) pubblicata lo scorso maggio da Magic Press, incentrata su umorismo e tanta verve.
Kannonau è l’opera prima di Roberto Di Leo (testi), Andrea Trivellini (disegni) e Lorenzo Berdondini (colori) pubblicata lo scorso maggio da Magic Press.
L’idea è semplice quanto accattivante: in un futuro non molto lontano la Sardegna ha dichiarato la propria indipendenza dall’Italia e un gruppo di guerriglieri sardi, spalleggiati da un plotone di coraggiose pecore (sì, esatto), si difende dalle truppe italiane impegnate a riconquistare l’isola dei nuraghe.
La connotazione fortemente satirica viene dichiarata già dall’inizio sia mediante la citazione di Eve of destruction di Barry McGuire – una canzone di protesta che divenne l’inno del movimento hippie durante la guerra in Vietnam – sia dal registro visivo dal taglio caricaturale.
La retorica delle immagini è infatti apertamente schierata in chiave anti-sistema, il volto del poliziotto in apertura è palesemente spersonalizzato, quasi mostruoso, più simile a un teschio che non a un volto umano con il quale il lettore possa anche solo pensare di identificarsi. Si tratta di una soluzione spesso usata, ad esempio, nel fumetto giapponese indirizzato alle fasce di età adolescenziali per creare la percezione del cattivo come altro da sé.
Tipo con i famosi sgherri-punk di Ken il Guerriero
Da questo punto di vista Kannonau funziona perfettamente, la verve dissacrante di Di Leo viene ben interpretata dal tratto di Trivellini dando vita a una serie di sequenze dal taglio grottesco che strizza un occhio e mezzo all’Alan Ford di Max Bunker e Magnus. Troviamo dozzine di riferimenti alla cultura pop nostrana – da Umberto Smaila alla Juric di Orfani passando per l’Antonio Banderas degli spot del Mulino Bianco – e internazionale (A-Team, Full Metal Jacket ecc…) tutte rivisitate dallo sguardo irriverente di Roberto Di Leo, un vulcano di trovate che sembrano frutto di quelle serate in cui con gli amici ci si diverte ipotizzare situazioni sempre più assurde e tutti si ride come dei matti.
Il punto debole di questa scelta è la mancanza di un perno attorno al quale far ruotare il racconto, un protagonista con il quale il lettore possa empatizzare, il fumetto infatti funziona meno quando si passa a un tipo di registro più realistico, che sembra essere meno nelle corde di entrambi gli autori.
In particolare il disegno sembra soffrire, soprattutto nell’espressività dei volti, questo tipo di impostazione più vicina al fotorealismo: Trivellini, sicuramente più a suo agio quando il disegno vira sul caricaturale/grottesco, si trova spesso ingabbiato in canoni che non padroneggia ancora efficacemente e che finiscono per irrigidire la recitazione dei personaggi. Si viene così a creare una discontinuità notevole anche all’interno delle stesse tavole: si pensi ad esempio al sempre indovinato ed efficace generale Smile in contrasto con i suoi interlocutori.
Roberto Di Leo va invece sempre avanti come un treno, una fucina di idee e battute brillanti, che però rischia di farsi travolgere dalla propria verve: dozzine di spunti divertenti e originali che prendono il sopravvento sulla caratterizzazione dei personaggi. È evidente che Di Leo voglia proporre un racconto corale, senza un protagonista centrale vero e proprio, per cui il processo di caratterizzazione di tutto il cast richiede uno spazio maggiore delle 96 pagine del primo albo. Dovendo scegliere come ottimizzare questo spazio limitato Roberto ha giustamente optato per la partenza in quarta piuttosto che rischiare un primo numero introduttivo più incentrato sui protagonisti che sull’intreccio, questa scelta lo penalizza però, come detto, in termini di efficacia sul piano emotivo: si sente la mancanza di un riferimento con il quale il lettore possa identificarsi per essere effettivamente agganciato dalla storia.
Si tratta quindi di una buona partenza, soprattutto sul piano dell’umorismo, per una serie che mostra delle evidenti qualità e degli ampi margini di miglioramento.