GNAM GNAM – Il primo libro di Robert Crumb, finalmente in Italia!
La storia di Ogden, un rospo che cerca il proprio posto nel mondo, narrata dal padre del fumetto underground made in USA.
Gnam Gnam (in inglese The Yum Yum Book) è il primo libro di Robert Crumb, il padre del fumetto underground statunitense, finalmente pubblicato anche in Italia da Rizzoli Lizard.
Che cos’è Gnam Gnam? Bella domanda.
Sicuramente è un fumetto, è una storia strampalata, è una favola, è un racconto classico, è una vicenda originale, è tutto questo e molto di più.
La storia narra le vicende di Ogden, un rospo che non riesce a trovare il proprio posto nel mondo. Ci prova con l’università, col mondo del lavoro, con quello dell’arte e della cultura, ma niente, è sempre fuori posto.
Dopo una notte di bagordi, uccide, preso da una furia omicida, delle coccinelle. Ciò scatenerà una serie di eventi che porteranno alla nascita spontanea di una pianta di fagioli che crescerà in modo smisurato, talmente in alto che approderà su un altro pianeta.
Su questo nuovo pianeta Ogden conoscerà una dimensione idilliaca e paradisiaca: la pace, la bellezza, la felicità, e soprattutto Guntra, una gigantessa costantemente nuda di cui si innamora seduta stante. Guntra però ha una fame insaziabile e l’unica cosa che vuole è cibarsi del povero Ogden.
Il finale rocambolesco della storia non ve lo svelo, ma vi assicuro che ne succederanno delle belle.
Per chi conosce e ama Robert Crumb, forse questo fumetto potrà spiazzare. L’impianto favolistico, con continui rimandi ai grandi classici come Jack e la pianta di fagioli, Il principe ranocchio e via discorrendo, può far storcere il naso a chi è abituato al Crumb iconoclasta, irriverente e critico verso la borghesia statunitense.
In realtà a guardarlo bene, molte delle tematiche care a Crumb già sono presenti in questo suo primo lavoro: l’inadeguatezza dell’individuo, l’incapacità di conformarsi, l’attacco alla religione e alle istituzioni, un erotismo libero e sconsiderato.
Anche il suo stile, qui forse ancora leggermente acerbo e naif, e proprio per questo molto interessante, è perfettamente riconoscibile, e le tavole, tutte rigorosamente a colori, permettono al lettore di immergersi in questa storia senza tempo, in cui sono evidenti gli anni Sessanta, anni in cui è stata scritta la storia, e il loro portato valoriale e immaginifico.
L’edizione è da collezione, un bel cartonato con sovracoperta, due interessanti introduzioni all’opera e una postfazione di Pasquale La Forgia che analizza attentamente Gnam Gnam, la sua genesi e la storia artistica e umana di Crumb.
Titolo: Gnam Gnam
Autori: Robert Crumb
Editore: Rizzoli Lizard
Volume: cartonato, colore
Pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo: € 20,00
ISBN 9788817193993