Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff – Un Decameron contemporaneo
Un libro sorprendentemente tenero e bizzarro di Giangioff, che riprende il format del Decameron e vi aggiunmge il gioco di ruolo per raccontare una storia d’amore contemporanea.
Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff è un libro di Giangioff edito da Fumetti di Cane e distribuito da Shockdom.
Giangioff, al secolo Gianluca Giovannini, promettente fumettista, è alla seconda prova con una graphic novel dopo l’esordio del 2019 con Il futuro nei denti, e non delude le aspettative.
Marco è un musicista squattrinato che si esibisce in bettole insieme al suo migliore amico e coinquilino, Giacomo. Una sera incontra Andrea, una ragazza “pelata” e con dei brutti orecchini, mentre è steso a terra nel bagno del locale. Fra Marco e Andrea comincerà una storia, caotica, bizzarra, forse all’inizio sbagliata, ma in fondo infinitamente giusta.
Novelli protagonisti di un Decameron contemporaneo, i nostri Marco, Andrea, Giacomo e Gian, un amico di Andrea, si isoleranno per qualche giorno in una casa in campagna dove troveranno rifugio in una pratica tanto bizzarra quanto ormai démodé: il gioco di ruolo. Impersonando cavalieri (quelli del titolo), maghi e ladri, sconfiggeranno scheletri, zombie e forse qualche loro demone personale.
Perché questo libro ha il potere di essere scorretto, vero, crudo, ma anche estremamente giusto. Mette a nudo la vita disagiata di ventenni incapaci di prendere decisioni, in balìa del tempo e dell’ansia, intimiditi dal mondo e dalle relazioni con l’altro.
Pur essendo un libro di cavalieri non ci sono buoni senza macchia e pulzelle da salvare, anzi, chi si era partiti per salvare, nella finzione del gioco di ruolo, si rivelerà essere il nemico da sconfiggere. In questo volume ci sono solo personaggi molto umani, terreni, che aggiustano il tiro, prendono decisioni d’impulso, giocano, amano.
In definitiva questa non è nient’altro che una storia d’amore, infinitamente tenera e commovente in tutto il suo impaccio e in tutta la sua romantica atipicità. Un racconto sull’ispirazione artistica, i protagonisti sono musicisti e disegnatori, che va e viene e sulla vita travagliata di artisti moderni, che niente hanno a che fare con la letteratura maudit ottocentesca, ma descrivono una contemporaneità vuota e priva di slancio, dove è comunque possibile trovare la poesia.
In uno dei dialoghi più belli e romantici di Marco e Andrea c’è racchiuso tutto il senso del libro, un’iperbole sguaiata di tenerezza e consapevolezza:
A: Tu c’hai un male di vivere che si percepisce a chilometri di distanza.
M: Come le balene?
A: Le balene?
M: Il battito di cuore di balena si può sentire a chilometri di distanza, immagina quando sono innamorate.
A: Allora sì, tu sei un cuore di balena.
Il tono ironico, in prima persona, di Giangioff rende il libro piacevole, scorrevole, ironico, buffo. Una sorta di autocoscienza che sfocia nell’ autoanalisi e che racconta le cose per come le vede l’autore e non per come sono. Il tratto peloso, a volte storto ma libero dei disegni, restituisce il senso di precarietà e bizzarria, capace di descrivere sia i momenti onirici e fantasy che quelli più ordinari e banali.
Davvero sorprendentemente piacevole questo nuovo libro di Giangioff.
Giangioff
Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff
Fumetti di Cane, Shockdom
175 pagg., colore, €15.00
IBAN: 9788831298056