Eccezionali storie di ordinarie Indomite

Indomite, Biagieu, Bao Publishing

Indomite è il coloratissimo primo volume edito da BAO Publishing e realizzato da Pénélope Bagieu per raccontare, ai più piccoli e non solo, le storie straordinarie di persone che non hanno voluto sentirsi limitate dal proprio status, dal proprio corpo o dalla società e battendosi per i loro diritti hanno cambiato il mondo.

Nel caso specifico, queste persone sono donne, di epoche e culture differenti, con differenti personalità, ma tutte interiormente indomabili.

È molto difficile definire questo volume, e credo che questo dipenda dall’eterogeneità della cultura e della ispirazioni dell’autrice, nata in Francia, laureata in studi economici e sociali, che ha frequentato corsi d’arte figurativa e design a Parigi, avvicinatasi al fumetto tramite il suo blog, trasposto su carta, La mia vita è assolutamente affascinante (Ma vie est tout à fait fascinante) in cui racconta con ironia e grazia le sue avventure quotidiane.

Dicevamo: difficile definirlo un fumetto, anche se ne ha le caratteristiche vignette, per quanto irregolari, con i baloon che si alternano alle didascalie; i contorni neri a definire i personaggi, la sequenzialità cronologica delle scene, i colori che riempiono ed evidenziano gli elementi più importanti. Eppure la consecutio della storia, che si dipana in sole sei facciate per biografia, non è data dalle immagini, che hanno solo la funzione di illustrare quanto raccontato dal testo; anche il disegno, che riesce a dare la giusta caratterizzazione a storia e personaggi, dà il meglio di sé nelle illustrazioni a doppia pagina che concludono i racconti e immortalano le protagoniste nel loro momento indomito e indimenticabile, eseguite con uno stile molto minimalista, tra la grafica pura e il decorativismo.

Indomite, Bagieu, Bao Publishing

Con questo non si intende assolutamente sminuire il valore artistico dell’opera, però il vero pregio della stessa è nel suo contenuto, per quanto semplificato, poiché rivolto a un pubblico di piccoli lettori. La vera goduria sta nello scorrere le vite di queste persone che sono andate avanti per la loro strada, spianando tabù e superando le difficoltà che la società opponeva loro, aprendo la strada a tutti quelli che sono arrivati dopo. La narrazione rimane spassosa anche nei momenti di maggiore pathos e l’interesse non subisce mai flessioni, considerando anche che molti dei personaggi e le loro imprese sono spesso sconosciuti ai più.

Indomite, Bagieu, Bao Publishing

Ma non è solo la curiosità la chiave di volta che regge l’impianto di Indomite: spesso dimentichiamo che se possiamo godere di cose che riteniamo ovvie, come la libertà di indossare un bikini o di partecipare da leader alla vita politica, lo dobbiamo a qualcuno che prima di noi ha lottato, a volte mettendo a repentaglio credibilità e serenità personali, per far riconoscere come normale e lecito quello che prima era inaudito. Per farlo è occorso spesso solo tanto coraggio e la forza di non tradire il proprio sogno di fronte a nulla e a nessuno. E se si è nate donne, l’impresa necessita di dosi massicce di entrambi.

Ma questa non è un’opera femminista: è un’opera che apre la mente ai grandi orizzonti che ancora oggi aspettano un animo indomito per essere disvelati.


Pénélope Bagieu
Indomite
BAO Publishing, 2018
colore, 19×26 cm, 144 pagg., € 20.00
ISBN 9788865439920

Silvia Forcina

Non pratico il nerding estremo pur essendo nerd nell'animo, ma non ho niente da condividere con i Merd che popolano il mondo. So solo quello che non sono. Come Balto.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi