Nathan Never e Jonathan Steele per Giacomo Pueroni

Sosteniamo l’iniziativa della Sergio Bonelli Editore in favore di Giacomo Pueroni

Nathan e Jonatan per Giacomo

Riportiamo dal sito Bonelli:

Quella che si è concretizzata in questi giorni è una proposta a cui tutti noi, qui in redazione, teniamo davvero molto. Come già anticipato su Alfacom di aprile (la rubrica che introduce Nathan Never 299), si tratta di un’iniziativa benefica, a favore di un amico, nonché collaboratore della nostra Casa editrice: il disegnatore Giacomo Pueroni.

Le sue tavole sono apparse, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, sulle pagine di diverse nostre pubblicazioni: Zona X,Jonathan Steele, Nathan Never e, più recentemente, ancheDragonero. Da alcuni mesi, a Giacomo è stata diagnosticata una malattia neurologica molto grave e aggressiva, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, che l’ha costretto, nel volgere di poco tempo, ad abbandonare il lavoro di fumettista e illustratore e a perdere, così, la sua unica fonte di sostentamento.

Negli ultimi tempi, oltre alle iniziative personali in favore del nostro amico e collaboratore, è nata l’idea di chiamare a raccolta anche voi lettori e di proporvi, grazie alla disponibilità degli autori e della nostra Casa editrice, due ebook che ripresentano alcune storie visualizzate dall’autore torinese (goriziano d’adozione).

I due volumi – presentati dalla copertina che Giancarlo Olivares ha realizzato per l’occasione (con il supporto di Gigi Simeoni alla colorazione) – sono intitolati Nathan per Giacomo e Jonathan per Giacomo e sono disponibili per l’acquisto, al prezzo simbolico di 5 euro cadauno, tramite tutte le librerie digitali: si inizia con Amazon, ma nei prossimi giorni troverete l’ebook sui vari store online (Kobo Books, Apple Store, Google Play… in ogni vetrina online che offra ebook in vendita, insomma.

Nathan per Giacomo ripresenta in formato digitale le due storie di Nathan Never realizzate da Pueroni in tandem con il disegnatore Guido Masala: la prima, “Cielo di fuoco” (Nathan Never 249), scritta da Stefano Vietti, racconta il capitolo conclusivo e spettacolare della saga della Guerra dei Mondi. Mentre nei cieli della Terra e nelle profondità del cosmo la riscossa delle forze terrestri continua, e la ribellione si è scatenata anche su Marte, Nathan e gli agenti Alfa paiono non avere più certezze e la loro vita viene sconvolta da una sconcertante rivelazione!
Nella seconda – scritta da Stefano Piani, “La rapina” (Nathan Never 287) –, durante un colpo in una celebre gioielleria del centro, ci scappa il morto… Il rapinatore spara a sangue freddo a Helen Bridge, la giovane commessa. Le indagini di Nathan e Legs si concentrano sui sordidi ambienti della malavita, fino a rintracciare un banco dei pegni che fa da facciata a un ricettatore. E quando sembra che si possa finalmente dare un volto al colpevole, un nuovo indizio spariglia le carte in tavola! Forse, le cose non sono esattamente come appaiono…

Jonathan per Giacomo raccoglie una lunga avventura di Jonathan Steele, scritta dal creatore del personaggio, Federico Memola, e originariamente apparsa sui numeri 22, 23 e 24 del mensile, all’epoca pubblicato da Sergio Bonelli Editore: nelle oltre 240 pagine de “Il volo dell’Albatross”, si racconta dell’epopea del più avanzato prototipo di veicolo aereo che si possa concepire, un velivolo che appare straordinario anche nel mondo intriso di magia e tecnologia in cui si muove Jonathan Steele. Non c’è comfort di cui, a bordo dell’Albatross, si possa lamentare la mancanza. Anzi, c’è anche qualcosa di troppo: la diabolica criminale Xenia Kristatos e le sue Crimson Seven, armate di pessime intenzioni. Per fortuna, sulla sorte dei numerosi passeggeri vegliano due angeli custodi: a Jasmine e Myriam si unirà anche l’immancabile Jonathan, provvidenzialmente giunto dal cielo! Un racconto che narra anche una parte drammatica e oscura del passato del protagonista e che svela il suo insospettabile legame con la spietata Xenia!

Entrambi gli ebook sono completati da nuove introduzioni (rispettivamente firmate da Antonio Serra e Federico Memola), accompagnate dai disegni di Pueroni.

In questa occasione, ringraziamo la Casa editrice, tutti gli autori coinvolti, tutte le persone che hanno collaborato a comporre quest’albo e che sono state vicine a Giacomo, aiutandolo, in un modo nell’altro, ad affrontare questa terribile malattia, e anche voi lettori che siamo certi non mancherete di dimostrare la vostra solidarietà acquistando questi albi. Sottolineiamo, infatti, come tutti i proventi della vendita di questo volume saranno devoluti a Giacomo Pueroni.

Grazie a tutti e… forza, Giacomo!

Luca Del Savio

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi