Dimensione Arcobaleno: Domani, l’arcobaleno
Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!
Ashita niji ga denakute mo, ovvero “Anche se domani non ci fosse l’arcobaleno”: il titolo originale del manga di Noriko Kihara è un invito a non demoralizzarsi se le cose non vanno come crediamo. Sembra, però, fare anche esplicito riferimento all’orientamento sessuale di uno dei protagonisti, Shinogu, un ragazzo etero che diventa confidente di Whip, che invece è gay e lavora in un locale queer come drag queen. Dapprima, i due si mettono in contatto solo tramite una chat vocale anonima, ma una volta incontrati dal vivo per Whip non ci sono dubbi: è innamorato di Shinogu. Il giovane impiegato non sembra interessato a vivere l’arcobaleno che Chitose (il vero nome di Whip) gli mette davanti, almeno per ora. Che sia forse vittima di pregiudizi interiorizzati?
Domani, l’arcobaleno è un Boys’ Love dalle tinte pastello che procede cauto fra i sentimenti dei due protagonisti, come se si avvicinassero l’uno all’altro in punta di piedi. L’autrice solletica il lettore presentando dinamiche molto familiari nella comunità queer, ripulite del dramma che di solito si trascinano: la paura di Chitose di rivelare il suo vero aspetto e i dubbi sulla sessualità di Shinogu si risolvono abbastanza velocemente, senza che il conflitto sia mai emotivamente troppo pesante da sostenere. Questo rende sicuramente Domani, l’arcobaleno una lettura più leggera di quel che poteva essere, ma più che apprezzabile per la delicatezza e l’evoluzione del rapporto fra i due dolci protagonisti.
Noriko Kihara
Domani, l’arcobaleno
Jpop, giugno 2023
176 pagg., b/n, brossura con sovraccoperta, €11.90
ISBN: 978-8834920701