Comics&Science: the Science Diplomacy Issue

Tra gli speciali di Comics&Science di questa fine 2024 un numero su come la scienza serve alla collaborazione tra i popoli.

Su Comics&Science finora non c’era stato un numero che parlasse della Politica della Scienza, in particolare di come la scienza sia un momento indispensabile di cooperazione e di accoglienza tra persone ma anche tra popoli.

Questo numero speciale, uscito anch’esso a ottobre 2024 e presentato a Lucca Comics & Games colma un po’ questa lacuna specifica, anche se spesso nei numeri della serie regolare, o in alcuni speciali, l’internazionalità dei luoghi e delle persone della ricerca è stata evidente.

In questo caso, però è addirittura il Ministero degli Affari Esteri a voler sottolineare che «la ricerca vera è sempre internazionale, fa parlare uomini e paesi».

La prefazione è infatti del Ministro Antonio Tajani che sottolinea la forza e la capacità di cooperazione degli scienziati italiani, che spesso con mezzi meno ricchi dei loro colleghi stranieri ottengono risultati altrettanto positivi, facendo anzi spesso da collante in situazioni diplomatiche anche difficili.

Le ventiquattro pagine di fumetto sono una collaborazione tra i testi di Alessio Schreiner e i disegni di Donald Soffritti, che hanno già lavorato insieme su The Earth Observation Issue, stavolta con l’aiuto di Arianna Farricella.

La storia è quella di un gruppo di giovanissimi amici che collaboreranno con la diplomazia scientifica dopo averla conosciuta attraverso una ricercatrice, Ada Longiani, che è un personaggio di fantasia ma forse è un riassunto di tante importanti ricercatrici italiane.

Astrofisica come Margherita Hack, racconterà ai ragazzi di uomini e donne che hanno fatto la storia della scienza, da Amalia Ercoli Finzi, a Severn Cullis-Suzuki

Una bella occasione, anche per i lettori regolari della serie, per andare oltre i contenuti scientifici collegati ai ricercatori del CNR e riflettere un po’ sul carattere internazionale e collaborativo di ogni forma di ricerca scientifica.

Schreiner ci regala qualche bella citazione di realtà internazionali in cui la diplomazia scientifica è arrivata ben oltre la diplomazia istituzionale, dal CERN alla Base Antartica Concordia.

Ma la più bella è senza dubbio quella del Sinctrotrone SESAME:

The current Members of SESAME are Cyprus, Egypt, Iran (Islamic Republic of), Israel, Jordan, Pakistan, Palestine, and Türkiye.

Soffritti utilizza uno stile tra il manga e il disneyano, raccontando con allegria e leggerezza contenuti che a volte sono meno semplici di quanto forse si vorrebbe, ma in fondo la scienza e la diplomazia raccontano la realtà, quindi anche la realtà delle persone, che non è per forza sempre semplice o priva di prove.

Tante sono le citazioni: ci troviamo Lisa, che, nei panni di Calvin di Bill Watterson, in versione astronauta Spiff, ha contatti con mondi alieni dopo un atterraggio non certo accademico.

Al numero, come è facile pensare, in realtà non hanno contribuito scienziati, ma quei dirigenti “amministrativi” che si devono trovare in tutti i centri e gli enti, e che hanno l’imprescindibile ruolo di tessere relazioni, non solo tra scienziati, ma tra istituzioni e a volte tra paesi.

Nell’opera è sottolineata anche la necessità di formare, come ha fatto in qualche modo Ada, giovani ricercatori a crescere nella conoscenza scientifica per poter parlare da pari a pari con scienziati importanti di tutti i paesi, creando relazioni internazionali.

È importante avere una visione transnazionale del proprio lavoro, perché anche quello scientifico è ormai un mondo in cui la competizione e la collaborazione sono necessariamente globali.

Così la scoperta che una carriera diplomatica da addetto scientifico di una ambasciata italiana può essere una alternativa molto seria a una carriera puramente scientifica, non può lasciarci stupiti. E, se è vero che Lisa sarà la prima a fare un castello di sabbia su Marte, portataci peraltro da una missione internazionale, viste le chiari origini orientali del suo collega di missione, Umi e Stefano avranno ruoli comunque di primo piano nella gestione tecnica e amministrativa, o nella diplomazia scientifica ad alto livello.

Per sottolineare ancora una volta, che da soli non si va da nessuna parte e che la collaborazione internazionale, per la quale la diplomazia scientifica è pilastro fondamentale, non è un prodotto a somma zero, ma restituisce un totale che è certamente maggiore della somma dei singoli contributi.


Titolo: Comics&Science: The Science Diplomacy Issue
Editore:
CNR Edizioni
Colore o B/N:
Colore
Data di pubblicazione:
10/2024
Formato e rilegatura:
16.8×24,6 cm, spillato
Pagine:
32
Prezzo:
€19.50
ISBN: 
9788880805250

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi