Dimensione Arcobaleno: Io e Melek

Io e Melek di Lina Ehrentraut unisce insieme una storia d’amore sui generis con un processo di accettazione del sé attraverso una grafica scarna e psichedelica.

Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!


Opera di esordio della giovane tedesca Lina Ehrentraut, Io e Melek è un piccolo viaggio psichedelico decisamente fuori dai canoni di un fumetto qualunque. Nici, la protagonista, è una scienziata che riesce a costruire una macchina per viaggiare tra le dimensioni. Melek è una sorta di corpo fantoccio che fa da tramite tra le due dimensioni, e che Nici userà come contenitore per muoversi nella realtà parallela. È qui che si innamorerà niente meno che… di sé stessa!

Strizzando l’occhio alle lettrici queer, la Ehrentraut racconta della relazione tra Nici e Melek come di un caos ormonale ed emotivo, inframezzato da litigate colossali e scene di sesso piuttosto esplicito. Il loro rapporto più che una storia omosessuale è un’allegoria dell’accettazione e autodeterminazione di Nici, che nelle prime pagine si percepisce tanto brutta da realizzare una propria copia (Melek, appunto) con le fattezze migliorate, per poi arrivare ad amare la Nici dall’aspetto originale, con le sue notevoli differenze caratteriali. Questo rappresenta per lei una sorta di riconciliazione alla vera sé stessa, finalmente più autentica.

Il tratto di Ehrentraut è sgraziato e scarno, ricorda moltissimo l’approccio sporco di Fumettibrutti. In alcuni momenti è sostituito da vivide composizioni in acquerello, un’alternanza ritmica che ancor di più conferma l’aria psichedelica già più volte suggerita all’interno dell’opera. Io e Melek non è sicuramente un capolavoro, ma è indubbiamente un racconto stimolante.


Lina Ehrentraut
Io e Melek
Canicola, 7 gennaio 2022
256 pagg., colori, brossurato, €20.00
ISBN: 978-88-99524-55-5

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi