COme VIte Distanti – ARF! a sostegno della salute
ARF!, il festival del fumetto di Roma, mette insieme 90 fumettisti italiani per realizzare COme VIte Distanti, un progetto di straordinario valore artistico e sociale.
A seguito dell’emergenza sanitaria, tutte le fiere e manifestazioni programmate per la prima parte del 2020 sono state annullate o, al massimo, ripensate a livello multimediale. Tra queste anche l’ARF! non è stata fatta nel solito periodo primaverile, ma per il momento è stata posticipata a novembre, salvo imprevisti. Lo staff che organizza una delle poche manifestazioni basate unicamente sul fumetto in Italia non è comunque stato con le mani in mano, anzi ha fatto qualcosa di mastodontico e, permettetemi il termine, monumentale a livello artistico e umanitario.
Un gruppo di ben 90 autori italiani (sia veterani sia giovani autori) ha realizzato un volume cartonato di 92 pagine dal formato “francese” intitolato COme VIte Distanti, ispirato al tema del lockdown che abbiamo subito nei mesi scorsi, il cui intero ricavato è stato donato in beneficenza all’INMI – Ospedale Lazzaro Spallanzani, raccogliendo la notevole cifra di €62’385,00! Questo già dimostra la forza che ha il fumetto e il suo vero peso nel nostro paese, spesso così poco considerato e sottovalutato, ma oggi uno dei veri elementi di traino culturale in Italia.
Tornando al volume suddetto: l’idea è nata da un soggetto di Mauro Uzzeo, Francesco Artibani, Katja Centomo e Giovanni Masi e parla di un ragazzo che non esce di casa da ben tre anni e di colpo, grazie a una misteriosa porta rossa, riesce a entrare e uscire dalle stanze di tantissime persone, nel periodo di quarantena dovuto al COVID-19, raccontando le possibili emozioni, dolori, situazioni intime, corali e addirittura politiche, che possono aver scatenato questo lockdown. Qui ogni tavola è stata realizzata da un disegnatore e/o colorista diverso, dando comunque continuità alla storia. Ogni pagina è stata numerata con la data di consegna di ogni disegnatore e tutte queste date sono consequenziali (partono dal 2 marzo al 13 giugno), riuscendo in un lavoro d’equipe impressionante. Pensare all’affiatamento che ha avuto questo numeroso gruppo di artisti per il bene comune mette i brividi.
Doverosa nota: l’introduzione è stata scritta da Alessandro Baricco (devo spiegare chi è? No, vero?), confermando ancora che il fumetto ha l’energia di varcare le proprie soglie e rivolgersi a tutti con la forza espressiva che può avere, e questo volume ne ha a palate.
Lo ammetto subito: questo è il fumetto dell’anno, da avere, da leggere, da emozionarsi, da rileggere e da riemozionarsi almeno tante volte quante le tavole che sono state fatte. Se siete fan del fumetto non potete non averlo. Qui troviamo uno squadrone di talenti mai visto prima, che ci dimostra il periodo d’oro a livello artistico che ha il fumetto italiano. Ogni autore, nessuno escluso, non ha fatto solamente un lavoro di commissione (gratuito tra l’altro), ma ha comunque messo la sua identità e il suo personale modo di intendere la narrazione per immagini (o per una sola immagine), trattando il periodo di quarantena che ha segnato il nostro paese.
Non voglio spiegare nessuna tavola in particolare perché vorrei farlo per tutte, sarebbe troppo lungo descriverne solo alcune e sarebbe un torto a chi non nominerei, e allora vi invito a decidere voi quale preferite. Io ho la mia e voi sicuramente avrete la vostra. Inoltre ognuno avrà il suo autore preferito, ma la cosa straordinaria è che anche quelli che possono non essere nelle proprie corde, o che addirittura detestiamo artisticamente, li troviamo adorabili nel contesto e apprezziamo l’incredibile eterogeneità del racconto.
Chi troviamo? Senza fare distinzioni tra chi è più o meno popolare, ecco l’elenco dei fumettisti in ordine alfabetico: Mario Alberti · Sergio Algozzino · Mirka Andolfo · Simone Angelini · Eleonora Antonioni · Francesco Artibani · Stefania Aquaro · Ausonia · Paolo Bacilieri · Alessandro Baronciani · Giacomo Bevilacqua · Simona Binni · Lelio Bonaccorso · Alessandro Buffa · Claudio Calia · Silvio Camboni · Bruno Cannucciari · Giuseppe Camuncoli · Vinci Cardona · Stefano Caselli · Gigi Cavenago · Katja Centomo · Anna Cercignano · Daniel Cuello · Lorenzo De Felici · Fabrizio De Tommaso · Werther Dell’Edera · Carmine Di Giandomenico · Federica Di Meo · Lorenza Di Sepio · Luca Enoch · Vincenzo Filosa · Manuele Fior · Alessio Fortunato · Vitantonio Fosco · Fumettibrutti · Davide Gianfelice · Antonio Fuso · Gipi · Gud · Vega Guerrieri · Francesco Guarnaccia · LRNZ · Grazia La Padula · Davide La Rosa · Emilio Lecce · Lorenzo Magalotti · Emiliano Mammucari · Milo Manara · Maicol & Mirco · Giada Marchisio · Martoz · Giovanni Masi · Adele Matera · David Messina · Tommy Gun Moretti · Kalina Muhova · Giovanna Niro · Ottokin · Alberto Pagliaro · Lorenzo Palloni · Giuseppe Palumbo · Alessia Pastorello · Rita Petruccioli · Tuono Pettinato · Sara Pichelli · Gloria Pizzilli · Giorgio Pontrelli · Francesca Protopapa · Luca Ralli · Giulio Rincione · Marco Rizzo · Federico Rossi Edrighi · S3Keno · Giorgio Santucci · Luca Saponti · Valerio Schiti · Stefano Simeone · Sio · Laura Scarpa · Samuel Spano · Alessio Spataro · Mattia Surroz · Spugna · Davide Toffolo · Mauro Uzzeo · Fabrizio Verrocchi · Zerocalcare · Zuzu. A loro si aggiunge Ale Giorgini che ha disegnato il logo del volume.
Non so quanti altri paesi abbiano questo panorama artistico così vasto, senza considerare che ovviamente non ci sono tutti i talenti italiani, e questo ci fa ancor più pensare alla forza attuale del nostro Paese.
Il volume era disponibile fino al 16 giugno, ma penso che, visto il successo, sarà ulteriormente disponibile per chi non ha fatto in tempo a prenotarlo. Se avete la sola possibilità di prendere un solo fumetto quest’anno, prendete questo. Oltre al fatto di aiutare che ha sofferto, ancora soffre o, speriamo di no, soffrirà per questo maledetto virus, avrete uno dei capolavori immortali del fumetto italiano, se non addirittura uno dei veri tesori della cultura italiana degli ultimi anni. E non esagero.
AA.VV.
COme VIte Distanti
ARF!, 2020
Pagg. 92, colore, rilegato, 00×00 cm, disponibile solo su ordinazione