Arf! – Una settimana dopo – Quello che ci è piaciuto alla Self Arf!
Cose viste all’Arf! di Roma che ci sono particolarmente piaciute.
Dal 23 al 25 maggio, si è svolta a Roma, presso il Mattatoio e la Città dell’altra economia di Testaccio, l’undicesima edizione di Arf! La festa del fumetto indipendente romano che ogni anno richiama un gran numero di pubblico e di artisti. Noi c’eravamo!
Se c’è una cosa bella di questo tipo di festival è proprio il contatto diretto che si instaura tra autori e pubblico e quell’atmosfera rilassata e comunitaria che in fiere più grandi e necessariamente più dispersive è difficile da respirare. Visitare l’Arf! è necessario per immergersi nel mondo del fumetto e per scoprire nuove realtà, stringere legami e amicizie e contaminarsi osmoticamente di bellezza.
Tanti i nomi noti: Giulio Macaione, Becky Cloonan, Davide Toffolo, Jon McNaught, Tony Sandoval, Vanna Vinci, Sara Pichelli, Nicoz Balboa, David B., Thierry Martin ecc. alle prese con talk, firmacopie e chiacchiere con i loro lettori.
Ancora di più gli artisti indipendenti nell’area Self Arf!, dove hanno potuto illustrare al pubblico le loro interessanti realtà. Vi segnaliamo dieci autori, editori indipendenti, microeditori, progetti e collettivi che abbiamo visto nella Self Arf!, che ci sono piaciuti e che vi consigliamo di tenere d’occhio.
Trincea Ibiza
Collettivo composto da dieci autori (Spugna, Jaco, Luciop, Cammello, TommyGun, Martoz, Putcho, Jazz, Sdolz e Criminaliza, i loro nomi di battaglia) che hanno deciso di autoprodursi e di disegnare insieme una nuova via per il fumetto indipendente italiano. Vincitori del Premio PressUp 2024 e presenti anche con una mostra: Wunderkammer Ibiza, una vera e propria stanza delle meraviglie.
Il loro Nove Maghi è sicuramente una delle cose più interessanti, psichedeliche, surreali e irriverenti in circolazione.
Ragdoll
Collettivo formato da otto fumettisti (Elia Di Padova, Matilde Miconi, Francesco Vicentini Orgnani, Franky Vartuli, Matteo Vicentini Orgnani, Andrea Menichini, Veronica Ciancarini, Virginia Salucci) che hanno messo insieme forze, energie e idee in Il cantico delle braci, un’opera ambiziosa e magniloquente che eleva a potenza l’idea di fumetto a più mani (gli autori che hanno contribuito al volume sono addirittura 31!). All’Arf! hanno anche presentato la loro nuova collana Mantice, leporelli (fogli ripiegati a fisarmonica) con cinque storie diverse.
Marco e Blumello
Marco Alama e Blumello sono un duo pronto a farci sbellicare dalle risate.
All’Arf! presentavano il loro Tre cosette easy, un concentrato di storie deliranti e spassosissime, con protagonisti Tazza Vaso e Boccia, due contenitori (una tazza e una boccia per i pesci) antropomorfi, alle prese con il loro nemico più grande: loro stessi!
Blackbanshee
Marga Biazzi, milanese, illustratrice e fumettista è BlackBanshee.
Era all’Arf! con le sue stupende e delicate illustrazioni ispirate al folklore, giapponese e non solo e con le sue graphic novel. I sussurri delle scogliere, insieme a Debora Mayfaur, storia di due streghe che abitano in un’isola dell’Adriatico, è stato recentemente pubblicato da ReBelle Edizioni.
Collettivo Viscosa
Collettivo Viscosa è formato da nove artiste, illustratrici, e fumettisti che si sono aggiudicate il premio PressUp, il premio per la migliore realtà indipendente all’Arf! . A comporre il gruppo Beatrice Galli (Bezuss), Elena Zannoni (Zanna), Fortunata Laurenti (Toonie), Emma Arduini (émma), Chiara Fiordeponti (Fiordip), Sabina Sodaro (Biene), Silvia Blasi (Silvetrina), Paola Francabandiera (Palu), Alessandra Bavecchi (Artessandra). Quanto manca all’alba è il loro volume antologico che tratta il tema della notte e che presentavano al pubblico.
Scilla Produzioni
Scilla è un collettivo nato nel 2024 ed è composto da sei autori: Leonardo Fantini, Vittorio Passaglia, Bruno Morin, Marco Zingoni, Gabriele Lapi. Tra i sei, vi segnaliamo in particolare Leonardo Fantini e il suo Stretto Immenso, che ha vinto il Lucca Project Contest, il concorso nazionale dedicato agli autori emergenti del Lucca Comics&Games. Il fumetto racconta la storia di Isadora, giovane mappatrice spaziale, che scoprirà l’esistenza del confine dell’universo.
Just Indie Comics
Progetto di Gabriele Di Fazio, romano, classe 1977, è un blog e una fanzine e tanto altro ancora. All’Arf! presentava l’ultima fatica: Mulinex, che contiene i lavori di David Tea, Walker Tate, Isobel Neviazsky e Ian Sundahl, già apparsi sul sito Just Indie Comics, e eccezionalmente tradotti per la prima volta in Italia.
BandaBendata
Il collettivo Bandabendata, composto da Dan Presicce, Danilo DAB Barbarinaldi, Filo Carletti, Teo Eustass Paolicelli e Alma Velletri, ormai attivo da qualche anno (ne avevamo parlato anche qui) ha presentato all’Arf! Leaves, nuovo antologico, centrato sul tema del tempismo perfetto, dal “troppo tardi” al “troppo presto”. Quattro storie affascinanti e stagionali in grado di commuovervi.
In Your Face Comix
Casa editrice indipendente che ama le voci fuori dal coro. Libere, originali, sovversive, le storie pubblicate da In Your Face Comix hanno uno stile unico e innovativo. All’Arf, oltre a tutto il catalogo presentavano le novità: Jackpot di Nicola Stradiotto e Strane bestie di Danilo Manzi, una storia grottesca disegnata stupendamente, che racconta il rapimento di un bambino da parte di due adolescenti.
Stagnola
Collettivo nato a Bologna nel 2022, formato da ex-studenti dell’Accademia di Belle Arti, e composto da Andrea Franchini, Sara Vincenzi, Francesco Maria Ghedini e Marcello Nicolella. Si sono presentati all’Arf! con le loro meravigliose produzioni, due antologie: Antologia numero 0, Antologia numero 1, e i fumetti La prima volta di Sara Vincenzi e Oltre la pietra di Andrea Franchini.