Astrogamma – Una non-recensione

astrogammaDi Astrogamma non serve fare una recensione. Non serve perché si andrebbe a scrivere, in maniera sommaria, di un fumetto che parla di mostruosi insetti che invadono la terra e di un ragazzo, Davide, che li combatte trasformandosi in Astrogamma, il tutto raccontato a tinte apocalittiche e filosofiche. Ma, detta così, non porterebbe rispetto alla monumentalità dell’opera. Così, per descriverlo, occorre porre l’attenzione sul fatto che Astrogamma è un atto di amore. Per capire come mai occorre prima comprendere chi è l’autore e il suo percorso.Hobby4
LRNZ, pseudonimo di Lorenzo Ceccotti, è un artista che opera nei principali settori dell’arte commerciale: disegno, design, musica, video e altro. È come se alla nascita, l’autore, si fosse moltiplicato, apprendendo alla perfezione ognuna di queste arti, e poi si fosse riunito in una persona singola. Il suo curriculum lavorativo nel mondo dell’arte visiva è sterminato: dalle prime esperienze, con lo Studio Brutus, nel quale realizzava video, ident e videogames (famosi quello per la Mazda), alle ultime che lo hanno portato a creare il character design della futura serie televisiva di Diabolik per Sky. Questo solo per citarne alcune. Nel mondo del fumetto si fa notare principalmente per la sua partecipazione al collettivo di fumettisti Superamici (che ora ha abbandonato) con cui pubblicava, una volta l’anno, un numero della loro rivista ammiraglia, Hobby Comics, che conteneva varie storie dei membri del collettivo. Astrogamma, infatti, originariamente, è stato pubblicato a puntate all’interno di Hobby Comics. La versione da poco uscita per Bao Publishing, rappresenta una nuova veste della prima versione, e contiene alcune pagine riviste, ridisegnate o aggiunte.

Astrogamma 1Questo percorso artistico ha permesso all’autore di maturare un suo marcatissimo senso estetico, influenzato naturalmente dalle sue esperienze nell’ambito dei vari media in cui ha operato: tra questi sembra farla da padrone l’insegnamento degli autori giapponesi nel campo del design, specialmente dei videogiochi, e nel campo dell’arte sequenziale del fumetto, con l’uso degli archetipi grafici tipici di tale contesto.
In LRNZ, infatti convivono perfettamente Katsuhiro Otomo, Tsutomu Nihei, Hayao Miyazaki, Jiro Kuwata, Eiji Tsuburaya e molti altri, tutti in un equilibrio solido e meticolosamente studiato.

Astrogamma, per arrivare al punto, non è solamente un fumetto che ricalca gli show televisivi tokusatsu alla Ultraman (o per molti italiani i Power Rangers), disegnato con uno stile giapponesizzante, gradevole alla vista, ma è un puro e vero atto di amore verso gli autori dai quali Ceccotti ha appreso la sua arte, un gigantesco tributo di un allievo che dice “grazie” ai suoi maestri: maestri che non vengono scimmiottati o ricalcati, ma assimilati e reinterpretati.

In Astrogamma tutta questa dedizione al “visivo” e alla sua potenza comunicativa viene mostrata in ogni singola pagina e in ogni singola disposizione delle vignette.
Un fumetto da leggere se siete inclini al bello.LRNZ-2

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi