Frammenti di cielo – I meteoriti a fumetti

0

Frammenti di cielo di Matitaelettrica è il primo tentativo per l’INAF di portare l’astronomia sulle pagine dei fumetti, parlando di meteoriti e del progetto PRISMA.

PRISMA, acronimo della Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, è un progetto dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) portato avanti dall’Osservatorio astronomico di Torino. Il progetto è entrato anche nella rete internazionale FRIPON che persegue gli stessi scopi a livello europeo.

Pur essendo un progetto in vita ormai da diversi anni e improntato in qualche modo anche alla citizen science, perché vede la collaborazione anche di tanti enti pubblici, oltre che di enti di ricerca, non è molto noto. In realtà si occupa di una cosa sempre affascinante che è l’individuazione dei resti dei meteoriti, cioè quei sassi che attraversano l’atmosfera e cadono sulla superficie terrestre.

Per diffondere questo tipo di studi e anche i progetti a essi collegati l’INAF propone, stampa e diffonde online il volume Frammenti di cielo, realizzato da Matitaelettrica, al suo esordio in un fumetto così lungo, sotto la guida del Gruppo Storie dell’INAF, che si propone di raccontare l’astronomia con strumenti non solo scientifici.

Un fumetto più didascalico che divulgativo, in cui si racconta il ritrovamento del meteorite di Cavezzo, il primo ritrovato in Italia grazie proprio alle indicazioni del progetto PRISMA. Ma il ritrovamento, con la partecipazione della cagnetta Pimpa, è l’occasione per parlare dei meteoriti e della loro origine.

Nel fumetto compaiono come coprotagonisti proprio Pimpa e il suo padrone, David Gaddi, zio della giovane protagonista della storia, Aurora. Il frammento di asteroide che David regala alla nipote diventa lo strumento per viaggiare nello spazio e scoprire alcune delle caratteristiche di base dell’ambiente spaziale: l’assenza di suoni e la provenienza delle meteoriti dai diversi corpi del sistema solare.

Il fumetto è disegnato in computer grafica, in modo piuttosto semplice: sembra infatti destinato a un pubblico di bambini e ragazzi, vista anche la centralità del personaggio di Aurora e delle tante situazioni quotidiane che si alternano nel fumetto alle rapide informazioni scientifiche.

Delle 40 pagine del volume, la parte a fumetti ne occupa 25, e le rimanenti sono pagine informative sull’INAF, le meteore e la loro storia.

Tante volte, su queste pagine, abbiamo parlato di divulgazione scientifica a fumetti. Come detto, questo volumetto è indirizzato a un pubblico giovane, semplice sia nei contenuti che nella veste grafica; anche la scelta della colorazione, con un monocromo blu con qualche inserto giallo, va nella direzione di un fumetto che non cerca tecniche particolarmente raffinate.

La storia si perde un po’ in tante piccole situazioni che vogliono rendere familiare il contesto, ma tendono un po’ a distrarre il lettore (la mamma di Aurora che dorme perché ha fatto il turno di notte, il padre che lava i piatti…). La struttura grafica non presenta particolari nelle  griglie o nelle scelte grafiche.

Frammenti di cielo è il primo tentativo per l’INAF di portare l’astronomia sulle pagine dei fumetti: viste le esperienze del CNR e di altre realtà come ESA e ASI, in collaborazione con editori storici del fumetto italiano, da Bonelli a Feltrinelli, ci auguriamo che anche questo progetto possa evolvere e che l’astrofisica trovi una sua via per occupare il mondo della nona arte.


Matitaelettrica
Frammenti di cielo
INAF Press, 2023
40 pagine, tricromia
ISBN: 978-88-9898506-7

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi