Dimensione Arcobaleno: One Room Angel
Harada presenta la sua prima opera non erotica con One Room Angel, una delicata storia di superamento del dolore e di scoperta del valore della vita in compagnia di… un angelo!
Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!
One Room Angel è un fumetto in sette capitoli pubblicati da Harada sulla rivista bimestrale giapponese on BLUE dell’editore Shōdensha dall’ottobre 2017 al dicembre 2018, poi raccolti in un volume unico nell’aprile 2019 con l’aggiunta di un ottavo capitolo extra.
Si tratta del primo fumetto non erotico di quest’autrice (N.d.A.: usiamo qui il genere femminile in maniera puramente convenzionale, Harada non ha mai dichiarato nulla in proposito), ma la sua pubblicazione sulla rivista on BLUE, specializzata in BL (Boys’ Love), l’ha automaticamente etichettato in questa maniera. La stessa casa editrice Star Comics, che l’anno scorso ha pubblicato il fumetto in versione italiana (standard e deluxe), l’ha inserito nella sua collana Queer nonostante non compaiano affatto elementi né fisici né sentimentali che dimostrino una relazione omoerotica fra i personaggi (o una qualunque relazione erotica in generale).
È vero però che i due protagonisti sono uomini che intrecciano un intenso legame, se non romantico, quantomeno bromantico: in questo modo Harada prende le distanze dalla sua carriera di autrice omoerotica (durante la quale ha pubblicato opere moralmente opinabili) e, pur senza distaccarsene completamente, firma un fumetto effettivamente per tutti, ma in cui i fan dei BL potranno facilmente riconoscere specifici cliché del genere e in questo modo rintracciarvi un segreto sottotesto risqué. Un buon equilibrio che tiene insieme vecchi fan e nuovi lettori.
L’operazione di avvicinamento del pubblico BL e non-BL sembra condotta in modo del tutto consapevole, tant’è vero che la fascetta pubblicitaria che avvolge l’edizione giapponese di One Room Angel recita «Il punto critico dei BL! Le luci e le ombre della vita si uniscono nella storia più gentile della carriera di Harada», dove “gentile” in giapponese si usa sia per dire “delicato” sia “soft (non erotico)”.
In effetti la storia è molto “gentile”. Kōki è un giovane uomo che ha perso interesse nella vita: dopo un drammatico passato in una gang criminale, si è ritirato a vita eremitica nel suo tristissimo monolocale, lavoricchia in un supermercato e non gli importa nulla di morire. Una sera dei teppisti lo coinvolgono in una rissa in cui viene ferito: in quel momento cade dal cielo un angelo e lui crede ormai di essere morto, ma invece sopravvive e quando lascia l’ospedale e torna a casa… trova quell’angelo ad aspettarlo. Costui si dichiara in qualche modo spiritualmente interconnesso a Kōki: somatizza i suoi cambi umorali e non ricorda nulla di quanto successo prima di cadere a terra.
Kōki e l’angelo diventeranno coinquilini e inizieranno un percorso di riscoperta del proprio passato, riportando alla luce antichi traumi e nuove speranze.
One Room Angel è un fumetto non privo di elementi di interesse. Uno dei principali è lo stile grafico dell’autrice: come riscontrabile anche in altre ex-autrici di BL (il caso più celebre è quello di Yana Toboso), il tratto di Harada è molto curato e molto collaudato nella resa delle diverse anatomie maschili, dall’angelo twink a Kōki più prestante, e beneficiano di pose e inquadrature più o meno involontariamente sensuali anche quando non necessarie: come suddetto, chi vuole vederci certe cose non farà alcuna fatica a immaginarle. Ben più debole la raffigurazione femminile, anonima e stereotipata. Scorrevole la lettura, senza particolari guizzi creativi.
Quello che però ha colpito molti lettori sembra essere la profondità tematica della storia, che nella sua seconda parte tocca temi molto drammatici. In realtà lo svolgimento di One Room Angel è estremamente comune, quasi abusato nella narrativa giapponese: senza scomodare la letteratura e limitandoci al cinema recente, basterà ricordare Departures o Drive My Car o vari film di Takeshi Kitano o Rip van Winkle no hanayome (quest’ultimo non arrivato in Italia) per riconoscere il pattern delle due anime in pena, custodi di un drammatico passato, che incontrandosi riescono insieme a venire a patti con una qualche tragedia personale, a esorcizzarla e a ricominciare così a vivere serenamente. La vita che impara dalla morte. È un soggetto splendido e inesausto, sia chiaro, ma è estremamente comune nella narrativa giapponese, quindi non si può lodare di originalità Harada per averlo scelto e seguito alla lettera, rendendo la trama del fumetto molto prevedibile.
One Room Angel è una buona lettura per un pomeriggio tranquillo: ha un bel ritmo, personaggi graficamente piacevoli, mette in scena una storia standard alternando momenti dolci, drammatici e umoristici, e in generale rappresenta un buon debutto per Harada nel mercato del fumetto non erotico. Speriamo continui così.
Nota per l’edizione italiana. Per motivi non chiari, l’ultima pagina del fumetto non riporta un codice QR che era invece presente nell’edizione giapponese. Se pure ci fosse stato, però, i lettori italiani avrebbero fatto fatica ad accedervi perché una volta aperto il link vengono richiesti username e password: questi sono suggeriti in una scena del fumetto, ma sono mal riportati nella versione italiana. Non è colpa della traduttrice Alice Settembrini e dell’adattatrice Cristina Riminucci, però, perché la casa editrice per convenzione non ha mai usato e non usa mai il dittongo ou (invece molto presente nella lingua giapponese, per esempio nella parola shoujo) che in questo caso era invece necessario. Ecco qua l’ultima pagia di One Room Angel con il codice QR:
Harada
One Room Angel
Star Comics, STAR, Collana Queer, 29 ottobre 2021
240 pagg., b/n, brossurato, 12.8×18 cm, €7.50 (edizione standard) o €10.90 (edizione deluxe)
ISBN: 978-88-226-2840-4 (edizione standard) o 978-88-226-2844-2 (edizione deluxe)
All images are copyright to their respective owners and are protected under international copyright laws. No copyright infringement or commercial benefits intended. All pictures shown are for illustration purpose only. All rights reserved.
@2019 by Harada/SHODENSHA Publishing Co., Ltd. Per l’edizione italiana: @2022 Star Comics