Dimensione Arcobaleno: Midnight Radio

Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!


Copertina di "Midnight radio"Quattro persone, quattro vite irrisolte in una San Francisco dei giorni nostri. In Midnight Radio, Iolanda Zanfardino mette in scena alcuni dei drammi della società contemporanea, come la dipendenza dai social network, l’etica delle multinazionali, i diritti LGBTQIA+ e il razzismo. Il filo che lega i quattro protagonisti è questa misteriosa radio che ogni tanto viene interferita da messaggi che incitano a cambiare la propria vita, a ribellarsi, a reagire.

Ognuna delle quattro storyline è ben distinta da una palette monocromatica (rossa, verde, blu e gialla) e cerca di solleticare il lettore con riflessioni sui grossi temi di cui i protagonisti si fanno portavoce. L’obiettivo è indubbiamente raggiunto; peccato però che, in favore di un ritmo narrativo più sostenuto, alcuni temi siano affrontati forse con eccessiva leggerezza.

Caratterizzata da forti influenze statunitensi sia nella narrazione sia nella composizione delle tavole, Midnight radio è una lettura veloce e piacevole che si presenta come un’ottima testimonianza dell’arte di Zanfardino.


Iolanda Zanfardino
Midnight Radio
Renape, 2022
160 pagg., colore, brossura, €22.90
ISBN: 978-88-9469102-3

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi