Dimensione Arcobaleno: Boy Meets Maria
Boy Meets Maria di Peyo affronta il tema dell’identità non binaria in maniera molto matura, accostando insieme elementi drammatici e sentimentali.
Be proud of who you are! Per tutta l’estate Dimensione Fumetto arricchirà le sue proposte e si tingerà dei colori dell’arcobaleno… come? Nell’unico modo in cui sappiamo farlo, leggendo e proponendovi fumetti e fumettisti che affrontano tematiche LGBTQIA+: inclusione, rispetto, identità e amore. Buona lettura!
Taiga è un liceale come tanti, ma è quando incontra Maria che la sua vita cambia radicalmente. Conosciuta al club di teatro, per Taiga è subito un colpo di fulmine, ma in poco tempo viene a sapere che Maria, in verità, è un ragazzo di nome Arima. Boy Meets Maria avvia da qui un interessante viaggio alla scoperta dell’identità di genere; Arima non si riconosce totalmente nel proprio corpo maschile e allo stesso tempo Taiga si deve interrogare sul suo orientamento sessuale.
Quello che fa Peyo (prematuramente scomparsə nel 2020) è traghettarci in un rapporto fra opposti che forse abbiamo già visto varie volte, ma che in questa occasione apre anche al dibattito sulla definizione del proprio genere, tematica che nel mondo manga, quando trattata, resta il più delle volte nei confini della commedia. Rispetto a tante altre storie infatti, Boy Meets Maria non rimane in superficie quando deve spiegare la crisi interiore di una persona non binaria: ci parla di trauma, educazione e crescita non risparmiandoci anche momenti tosti da digerire. Il tutto con un tratto morbido e accogliente, davvero apprezzabile. È senza ombra di dubbio uno dei titoli manga più interessanti dell’anno.
Boy Meets Maria è inoltre disponibile con allegata una cartolina disegnata da Fumettibrutti – che, tra le altre cose, ha dichiarato di aver molto apprezzato l’opera – e arricchisce la collana Queer di Star Comics con un titolo decisamente più significativo del solito.
Peyo
Boy Meets Maria
Star Comics, STAR, Queer, 25 maggio 2022
242 pagg., b/n e colore, brossurato con sovraccoperta, €8.90
ISBN: 978-88-226-3269-2