Safarà, fumetti da scoprire – Edizione 2022
I fumetti invadono Santa Vittoria in Matenano… anche quest’anno!
Una giornata dedicata al fumetto e all’illustrazione con mostre, workshop, talk e presentazioni nel cortile della biblioteca comunale.
Domenica 11 settembre 2022 a Santa Vittoria in Matenano (FM), all’interno di Palazzo Monti, si svolgerà l’edizione uno di Safarà – Fumetti da scoprire. Un programma ricco di eventi animerà l’intera giornata all’insegna del fumetto e del divertimento.
I fumetti invadono Santa Vittoria in Matenano… anche quest’anno!
Una giornata dedicata al fumetto e all’illustrazione con mostre, workshop, talk e presentazioni nel cortile della biblioteca comunale.
Domenica 11 settembre 2022 a Santa Vittoria in Matenano (FM), all’interno di Palazzo Monti, si svolgerà l’edizione uno di Safarà – Fumetti da scoprire. Un programma ricco di eventi animerà l’intera giornata all’insegna del fumetto e del divertimento.
Safarà nasce grazie all’incontro delle due associazioni culturali EquiLibri di Santa Vittoria in Matenano e Dimensione Fumetto di Ascoli Piceno, le quali, spinte dall’amore per i libri e per la divulgazione della nona arte, si sono unite per creare qualcosa di nuovo.
L’opera di divulgazione del fumetto che Dimensione Fumetto porta avanti da quasi trent’anni si è sposata appieno con la volontà di EquiLibri di creare un presidio culturale per la comunità a Santa Vittoria in Matenano. Nel piccolo paese del fermano infatti, dopo il terribile sisma del 2016, i ragazzi di EquiLibri si sono rimboccati le maniche per dare vita a un sogno: mettere in piedi una biblioteca comunale. Con l’aiuto del Comune è nata così la Biblioteca di Santa Vittoria in Matenano, una piccola realtà sorta grazie all’impegno di giovani volenterosi, ai fondi stanziati per il sisma e alle donazioni private: fra i nomi più noti che hanno omaggiato la biblioteca di nuovi libri troviamo quelli del professor Alessandro Barbero e della casa editrice Adelphi.
Il programma della giornata prevede:
Ore 14:00
Workshop di fumetto: Guida a fumetti per mondi fantastici
A cura di Claudi Plescia
Un laboratorio per costruire le tappe di un viaggio immaginario attraverso un breve racconto a fumetti.
Partendo da un’idea comune – la costruzione di una guida surreale – ogni partecipante svilupperà il proprio frammento di viaggio nello spazio di una tavola.
Ogni tavola costruirà insieme alle altre il percorso di uno stranissimo viaggio.
Il corso affronterà inizialmente le tecniche per realizzare una storia a fumetti (il character design del viaggiatore, la struttura della storia, la composizione della tavola e delle vignette, la regia di un fumetto e lo storyboard), fino a giungere a realizzare, bozzetto per bozzetto, la tavola a fumetti.
Workshop per principianti di età compresa fra gli 11 e i 24 anni.
Contributo per il corso: €5.00.
Durata: 3 ore.
Ore 17:30
Federico Buratti presenta
Cammino – Sulle orme di San Francesco (Giaconi Editore 2022)
Cammino è un albo illustrato poetico che racconta, attraverso immagini ad acquerello e poesie, il Cammino Francescano della Marca da Ascoli ad Assisi.
Un viaggio che conduce alla scoperta di sé stessi e del circostante, attraverso uno spogliarsi delle cose futili della vita di tutti i giorni e un costante contatto con la natura. Una sentiero che porta ad una rinascita consapevole, superando anche le paure più recondite. Questo libro è un inno all’essere viandanti in senso lato, sempre in cammino alla ricerca della versione migliore di noi stessi.
Ore 18:30
Aperitalk
Elisa Menini ci racconta la sua trilogia giapponese
Il folklore giapponese rivisto con gli occhi di Elisa Menini, talentuosa e giovane autrice riminese. Un viaggio immaginario nel passato e tra le leggende del Sol Levante, pieno di spiriti e creature fantastiche. Nippon monogatari, Nippon folklore e Nippon yokai sono i tre libri editi da Oblomov Edizioni che hanno imposto Elisa Menini sul piano internazionale come autrice e fumettista e che sorprenderanno il pubblico di Safarà.
Dalle 14:00 e per tutto il pomeriggio
Mostra personale di Elisa Menini
Disegni e stampe originali tratte dalla trilogia giapponese di Elisa Menini saranno in mostra all’interno degli spazi di Palazzo Monti per tutta la durata dell’evento.
Dalle ore 14:00 e per tutto il pomeriggio
ComicSquat
BandaBendata
BandaBendata è un collettivo nato nel febbraio 2020. Daniele Presicce, Danilo DAB Barbarinaldi, Filippo Carletti, Teo Paolicelli, Alma Velletri e Shannice Alogaga ne compongono il nucleo operativo a cui si affianca di volta in volta una rosa di ospiti e collaboratori fuoriclasse. All’attivo hanno due antologici, Sunday Summer Stories e Wednesday Winter Worries, con copertine rispettivamente di Flavia Biondi e Nicolò Pellizzon e una ricca produzione di strip e illustrazioni. Presenteranno i loro lavori in uno spazio autogestito all’interno di Palazzo Monti.
Dalle 14:00 e per tutto il pomeriggio
Free Comic Book Day e Comic Swapping
Nell’apposito angolo dedicato all’interno di Palazzo Monti sarà possibile portare un proprio fumetto e scambiarlo con un altro o prenderne uno gratuitamente tra quelli in esposizione.
Dalle 14:00 e per tutto il pomeriggio
Kids Corner: Nessuno pensa ai bambini
I bambini potranno disegnare e intrattenersi durante l’evento grazie a un angolo destinato a loro all’interno di Palazzo Monti.
Ore 15:00
Bibliotour
I ragazzi dell’associazione EquiLibri accompagneranno i visitatori a vedere gli spazi della biblioteca e i suoi “lavori in corso”.
Comics Cafè
A cura della Pro Loco.
Per info e dettagli aggiornati seguici su Facebook e Instagram.
…ci vediamo a Safarà, Fumetti da scoprire!