Quando i conti tornano

Non si tirano mai le somme. Tranne quando è ora di tirare le somme. Cos’è successo in quattro anni di Dimensione Fumetto.

È la fine dell’anno e in genere questo è il momento in cui si tirano le somme. Non l’abbiamo mai fatto prima e non lo faremo in futuro, ma in questo caso mi permetto di appropriarmi di questo spazio per una riflessione personale in occasione della fine del mio “mandato” da presidente dell’Associazione Culturale Dimensione Fumetto iniziato quattro anni fa.

L’associazione è nata come club di appassionati circa 24 anni fa (ci sono delle divergenze sulla datazione esatta, ma tra qualche anno saremo pronti per essere sottoposti alla prova del carbonio 14) allo scopo di promuovere questo medium che amiamo. Da quel primo giorno davanti all’allora gelateria Marranghì di Ascoli Piceno questa nostra missione ha assunto diverse interpretazioni e sfumature: fanzine, partecipazioni a fiere del fumetto, incontri, proiezioni, mostre, conferenze, concorsi cosplay, ecc…

A un certo punto però, a mio modestissimo parere, abbiamo perso un po’ la bussola e del Fumetto ce ne siamo fregati per motivi che ancora mi sfuggono. Due anni fa avevo espresso con una boria carica di tutta la mia stronzaggine il “piano di guerra” di Dimensione Fumetto, per cui è il momento di rendere conto di quanto fatto.

Abbiamo messo su uno dei concorsi di illustrazione più interessanti e seguiti dell’ambiente riuscendo a migliorarlo un po’ a ogni edizione (di questo ringraziamo Silvia e Maurizio che l’hanno avviato e Veronica che l’ha portato avanti con tenacia), abbiamo portato ad Ascoli Piceno artisti e autori del calibro di Carmine Di Giandomenico, Sara Pichelli, David Messina, Luca Genovese, Luca Vanzella, Daw, Andrea Accardi, LRNZ e Maicol & Mirco e ne abbiamo scoperti alcuni che siamo sicuri diventeranno i vostri preferiti tra qualche anno (Mattia De Iulis, Claudia Cocci, Claudia Plescia, Toni Cittadini, Leonardo Carboni, Giulia Canala e Giulia Clerici parlo di voi).

Abbiamo portato il fumetto fuori dalla ristretta cerchia dei nerd e tra uno ZapFest e un Retromania80 abbiamo avuto modo di conoscere tante nuove persone che adesso ci fregiamo di chiamare amici. Siamo entrati nelle scuole, nelle biblioteche e nei pub e puntiamo a fare ancora di più nei prossimi anni.

Abbiamo creato la prima Cartoon Cover Band ufficiale/ufficiosa dell’Associazione.

Abbiamo trasformato questo sito (e grazie mille Riccardo) da “vetrina statica” dell’Associazione in uno spazio dove soci e non hanno la possibilità di esprimersi, e anche questa è stata l’occasione di conoscere tante nuove persone (come Valerio, Lorenzo, Fabrizio, Vincenzo, Ferdinando, Enrico, Daniele…) e ritrovare vecchi amici.

Ma soprattutto abbiamo avvicinato e ri-avvicinato tante persone al fumetto: tipo Amanda che «non sono nerd», ma adesso è amica di metà dei fumettisti italiani, o Chiara che è passata da «smetto di disegnare» a «tengo un corso di fumetto con DF», e Maura che in un anno è passata da «non ho mai letto un fumetto» a «sottraggo i soldi dal budget familiare del vestiario per andare all’ARF!».

«Sì, ma i risultati?»

Quando si fanno i conti bisogna comunque parlare di numeri: nel 2014 invitammo Carmine Di Giandomenico ad Ascoli Piceno e ottenemmo un “successo” modesto, la sala della libreria Rinascita in cui si teneva l’incontro era quasi vuota ed eravamo circa una trentina di persone. Tre anni dopo, nel gennaio del 2017 Carmine è tornato per il Flash Day e abbiamo riiempito il centro giovanile L’impronta. Circa 100/200 persone venute ad ammirare Carmine e una mezza dozzina di esordienti al lavoro. Immodestamente parlando, questi sono i conti che tornano alla fine di un lavoro fatto per bene.

Ci sarebbero altre mille storie da raccontare, ma quello che mi preme di più oggi è ringraziare tutti quelli che hanno reso possibile la nascita di queste storie: Maurizio, Mario&Yuka, Silvia, Peppe, Amanda, Veronica, Valerio, Mauro&Mara, Maura, Arianna, Luca, Sabrina, Riccardo, Andrea CB, Giarda, Giorgia, Pierpaolo, Alfredo e Stefano.

E Claudia, che senza il suo supporto sarei crollato quattro anni fa.

Commenta !

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi